«Vendemmia ricca nonostante il meteo mai così ballerino»
LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino
LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino
LEVATE. Nel mirino la vettura di una coppia: prese le chiavi, sono risaliti all’indirizzo a Dalmine tramite il libretto dell’auto. Via gioielli e biscotti.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Cecilia Calegari, 22 anni, di Mozzo. Studi al Politecnico e pratica in campo, oggi è Fuel cell engineer alla «Forze Hydrogen Racing». «Team pronto a battere i 300 km/h con zero emissioni»
AGRICOLTURA. Il freddo primaverile ha compromesso la raccolta: meno 70%. Penalizzate acacia e millefiori. In Lombardia persi 3 milioni di prodotto.
L’ATTIVITÀ STORICA. Bergamo perde un’insegna storica. A fine giugno dopo 87 anni di attività abbasserà le saracinesche il negozio «Ravasio fiori» in Largo Belotti.
BERGAMO. Alla vigilia della raccolta anche l’agricoltura orobica si interroga sul futuro di una commodity che negli anni è stata oggetto di speculazione. L’analisi fornita da Coldiretti su dati Istat evidenzia meglio il fenomeno.
IL VERDE . Un’interrogazione della Lega e segnalazione dei residenti sulla manutenzione di aiuole e giardini. L’assessore Marchesi: «Colpa del meteo, interverremo».
Passaggio di testimone «morbido» per la macelleria Fracassetti di Città Alta. Il centro storico non perde la sua bottega che verrà presa in gestione da Tiziano Cattelan, originario di Padova ma residente da anni a Songavazzo, con alle spalle un’esperienza trentennale nel mondo del commercio alimentare e della somministrazione.
LA CURIOSITA’. La persistenza del Moscato di Scanzo conquista anche Le Monde. Il famoso quotidiano francese ha infatti celebrato la «plus petite» Docg italica: galeotto l’incontro al Vinitaly, tra il giornalista transalpino Jérome Gautheret e la presidente del Consorzio di Tutela Francesca Pagnoncelli Folcieri.
IL LUTTO. Si è spento a 87 anni l’ex direttore dell’ente provinciale per il turismo. Giovedì 25 maggio alle 10 i funerali alle Grazie.
ASPAN. Una decina di esercizi hanno chiuso per motivi economici. L’appello: «Ripensare ai turni al forno con orari diurni per attrarre i giovani».
IN CITTA’. Bergamo è stata baciata dalla fortuna con un 5 al Superenalotto giocato alla tabaccheria Mazzoleni di via Camozzi.
IL LUTTO . A giorni il rientro della salma di Elisabetta Traversi, 80 anni. «Sembrava migliorata, poi il tracollo», dice Mario Asperti.
IL BANDO. Ferretticasa Spa si è aggiudicata l’area di circa 9mila metri quadrati che si affaccia su via XXIV Maggio. Verranno realizzati 120 appartamenti, oltre ad alcuni negozi di vicinato a servizio del quartiere. Il cantiere nel 2024.
LO SCONTRO. Le reazioni alla richiesta di Italatte di modificare gli accordi sui 57,5 centesimi pattuiti. Zanetti (Assolatte): «Tutti facciano la loro parte».
L’EVENTO. Torna domenica 28 maggio il tradizionale «Bergamo Historic Gran Prix», con un’ottantina di storiche vetture da corsa che percorreranno il circuito medioevale intorno alle Mura per aggiudicarsi la 16ª edizione della Coppa Città di Bergamo nell’anno del riconoscimento a Capitale della Cultura.
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
IL LUTTO. Malata da tempo, è morta a 87 anni. Una vita dedicata alla famiglia: lascia i tre figli e le rispettive famiglie.
SOLIDARIETA’. L’iniziativa dell’hair stylist Giorgio Baracchi a favore dell’Istituto Mario Negri: in vendita fino al 31 maggio.
BERGAMO. Donata alla città la ricchissima collezione del dirigente industriale, tra le prime in Europa. La Biblioteca civica aprirà una sezione dedicata a vignette, libri, almanacchi sull’umorismo soprattutto politico.