Bergamo piange Giovanni Spina: «Motore dello sviluppo turistico»
IL LUTTO. Si è spento a 87 anni l’ex direttore dell’ente provinciale per il turismo. Giovedì 25 maggio alle 10 i funerali alle Grazie.
IL LUTTO. Si è spento a 87 anni l’ex direttore dell’ente provinciale per il turismo. Giovedì 25 maggio alle 10 i funerali alle Grazie.
ASPAN. Una decina di esercizi hanno chiuso per motivi economici. L’appello: «Ripensare ai turni al forno con orari diurni per attrarre i giovani».
IN CITTA’. Bergamo è stata baciata dalla fortuna con un 5 al Superenalotto giocato alla tabaccheria Mazzoleni di via Camozzi.
IL LUTTO . A giorni il rientro della salma di Elisabetta Traversi, 80 anni. «Sembrava migliorata, poi il tracollo», dice Mario Asperti.
IL BANDO. Ferretticasa Spa si è aggiudicata l’area di circa 9mila metri quadrati che si affaccia su via XXIV Maggio. Verranno realizzati 120 appartamenti, oltre ad alcuni negozi di vicinato a servizio del quartiere. Il cantiere nel 2024.
LO SCONTRO. Le reazioni alla richiesta di Italatte di modificare gli accordi sui 57,5 centesimi pattuiti. Zanetti (Assolatte): «Tutti facciano la loro parte».
L’EVENTO. Torna domenica 28 maggio il tradizionale «Bergamo Historic Gran Prix», con un’ottantina di storiche vetture da corsa che percorreranno il circuito medioevale intorno alle Mura per aggiudicarsi la 16ª edizione della Coppa Città di Bergamo nell’anno del riconoscimento a Capitale della Cultura.
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
IL LUTTO. Malata da tempo, è morta a 87 anni. Una vita dedicata alla famiglia: lascia i tre figli e le rispettive famiglie.
SOLIDARIETA’. L’iniziativa dell’hair stylist Giorgio Baracchi a favore dell’Istituto Mario Negri: in vendita fino al 31 maggio.
BERGAMO. Donata alla città la ricchissima collezione del dirigente industriale, tra le prime in Europa. La Biblioteca civica aprirà una sezione dedicata a vignette, libri, almanacchi sull’umorismo soprattutto politico.
A MILANO. «L’accendiamo?». Con questa frase, pronunciata nel famoso format tv «Il Milionario», a Milano è stato festeggiato, per la prima volta in Italia, l’utilizzo della piattaforma «TopDownWay» tra mille luccichii biancorossoverdi.
LA NOVITA’ . Arriva in città un altro famoso marchio del food.
L’iniziativa. Inaugurata la mostra «Curiosar nel Novecento. Cucina e convivialità tra pentole, utensili, menù e ricettari».
BERGAMO. Novità in vista per il bar situato alla stazione inferiore della funicolare, in viale Vittorio Emanuele II. I termini scadono il 12 maggio.
Dal 2 al 5 aprile. Le etichette orobiche nello spazio espositivo della Regione Fontana: più qualità, nove bottiglie su dieci del 2022 a marchio Docg, Doc o Igt.
Il lutto . I commercianti di Bergamo piangono il collega Antonio Bianchi, trovato morto lunedì 27 marzo a 73 anni nella sua casa di Borgo Santa Caterina, a meno di un anno e mezzo dalla scomparsa della moglie Giovanna Pesenti.
Scanzorosciate. Amici e parenti del giovane morto nel 2021 raccontano la visita in Brasile. Con i fondi inviati ristrutturata una palestra
Il 5 e 6 maggio. Bergamo si allea con Colonia per la prima edizione dell’«International Hardware Fair Italy», dove il 5 e 6 maggio prossimi verrà esposto l’intero mondo della ferramenta e dell’edilizia, le attrezzature legate all’outdoor e giardinaggio.
Le prenotazioni. Il trend è in aumento dall’autunno. Sanchez: «Nei primi due mesi del 2023 presenze raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2022».