Asst Bergamo Est, Teresa Lerede è il nuovo direttore del Simt
SANITÀ. Oltre vent’anni di esperienza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ora il nuovo incarico.
SANITÀ. Oltre vent’anni di esperienza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ora il nuovo incarico.
GRUMELLO DEL MONTE. Si è dedicata per tutta la vita alle persone fragili, ai minori e alle donne in difficoltà. Dal 2019 era all’Istituto Palazzolo.
CURNO. Aveva 74 anni: giocò in serie A , conquistò la Coppa Italia, fu capitano della nazionale femminile. Sabato 31 agosto i funerali.
DA SAPERE. La cura di quello di tipo gestazionale inizia con le modifiche dello stile di vita.
IN GROTTA. Quest’anno è aumentato il numero di persone che ha raggiunto il santuario mariano sopra Cepino.
I 30 ANNI DEL SERVIZIO. A fine 1993 in campo c’erano solo
le associazioni che si muovevano senza coordinamento. Valoti: «con la centrale unica preparazione e iter uniformi».
IL LUTTO. L’ex parroco di Brembate Sopra aveva 84 anni, si è spento lunedì alla Fondazione Piccinelli di Scanzorosciate. Il cordoglio della famiglia Gambirasio. Fu missionario in Ecuador. La camera ardente a Levate, i funerali a Morengo.
LA MISSIONE. Il ragazzo è arrivato a Bergamo nella notte dell’8 agosto insieme alla mamma e ai fratelli. In Italia anche altri 15 pazienti. Moreno: «Abbiamo tutte le competenze cliniche, gli daremo l’assistenza necessaria».
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. La nuova «Unit» è in grado di offrire al paziente un percorso multidisciplinare completo e appropriato per le diverse patologie.
NUOVO HUB INTERMODALE. La struttura dovrà essere smantellata con i lavori L’assessore: «La mobilità dolce resta una priorità, valuteremo un’alternativa».
L’INIZIATIVA A BERGAMO. In occasione della Giornata mondiale, la Asst Papa Giovanni XXIII mette in campo un’iniziativa di informazione e di screening, gratuito e senza prenotazione.
I PROGETTI. Nuovo accordo per studiare le patologie neurochirurgiche nei bambini e il rinnovo del progetto «Mediare in carcere» per favorire le relazioni tra i detenuti e i loro figli.
VIABILITÀ. Una rotatoria sostituirà l’ultimo impianto che paralizza la Provinciale 91 in Val Calepio. Identica scelta a Capriate: sarà la prima opera stradale del piano che rilancia l’ex cotonificio.
Sabato 20 luglio alle 10 i funerali della piccola di soli sei mesi. Il grazie dei genitori «a tutti coloro che hanno speso un pensiero per lei».
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Nei giorni scorsi è stato attivato con gli operatori del Servizio di Cure domiciliari l’erogazione diretta della trasfusione di sangue al domicilio per i pazienti fragili del territorio del Distretto di Bergamo e del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè.
IN CITTÀ E PROVINCIA. Progetti volti alla promozione del ruolo della famiglia durante l’intero ciclo di vita.
IN OSPEDALE. Un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione Truebeam HD è stato attivato nell’unità di Radioterapia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
L’INCIDENTE. Un giovane di 31 anni di Breno (in valle Camonica) si è ribaltato venerdì sera con la sua auto a Endine Gaiano ed è stato portato in codice rosso al Papa Giovanni XXIII: non è in pericolo di vita, ma per lui scatterà anche la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale.
Insegnamento. Per 4.500 docenti all’orizzonte c’è la prova nazionale per il passaggio in ruolo. Scienze religiose, porte aperte il 6 luglio dalle 18 alle 20. Tra le novità due corsi interdisciplinari.
LO STUDIO. Le conclusioni della ricerca dell’Università di Padova, Yale e Birminghan con le aziende ospedaliere Papa Giovanni di Bergamo e Asst Bergamo Est Seriate.