Quasi trentamila bergamaschi orfani del medico di base
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».
LA MANIFESTAZIONE. Dopo averla rimandata di una settimana per maltempo, il Ducato di Piazza Pontida può festeggiare con uno dei momenti clou: la parata più colorata e amata dai bergamaschi. Quest’anno ancora più speciale con il centenario dell’associazione. Festa oscurata però da un gruppo no vax. Il duca Mario Morotti: ci dissociamo.
IL RICONOSCIMENTO. Per il quinto anno consecutivo l’Ospedale di Bergamo rimane nella classifica dei World’s Best Hospitals 2024.
INFO UTILE. All’Ospedale di Bergamo, nei consultori e nei centri vaccinali dell’ASST Papa Giovanni XXIII. Appuntamenti anche nell’Asst Bergamo Est, il 4, 8 e 9 marzo.
Asst Papa Giovanni XXIII. Al reparto di Dermatologia fa riferimento tutta la Bergamasca, ma non solo.
EVENTI. Il 24 febbraio l’auditorium del Seminario vescovile ospiterà un grande concerto per la solidarietà tra i popoli. Dai «Piccoli musici» di Casazza alla «Mediterranean Pop Orchestra». Interverranno il Vescovo Beschi e, da Gerusalemme, il Cardinale Pizzaballa.
GLI EVENTI. La parata, gli spettacoli teatrali, i laboratori di videoanimazione: ecco tutti gli appuntamenti per la festa per i piccini in città.
SANITÀ. Inaugurato venerdì 26 gennaio al Campus dell’Università degli studi di Bergamo a Dalmine. Tra gli obiettivi anche lo sviluppo di progetti come il Digital Triage in Pronto soccorso, lo studio delle malattie cardiovascolari in montagna e i dispositivi indossabili per il monitoraggio della malattia di Parkinson e dei pazienti fragili.
ASST PAPA GIOVANNI. Il nuovo direttore generale Francesco Locati: spazi rimodulati per unire le specialità pediatriche. «Massimo impegno per l’obiettivo dell’ottava torre». Cure territoriali: «Piano con il Comune per la Casa di via Ghirardelli».
MONDO. Perché parlare ancora di pace, quando essa appare un sogno sempre più impossibile? E come parlarne senza scadere nella solita retorica vuota? E a chi rivolgersi, se coloro che hanno in mano i destini dei popoli sembrano tanto lontani e inafferrabili?
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Sabato 16 dicembre sarà possibile ricevere gratuitamente la vaccinazione contro l’influenza e/o il Covid-19 (col vaccino di ultima generazione attivo anche contro la variante Omicron XBB 1.5) in tutte le Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
SPORT E SOLIDARIETA’. È tempo del calendario griffato Volley Bergamo 1991: una tradizione che si rinnova, un appuntamento che apre le feste natalizie e che verrà celebrato lunedì 4 dicembre nel corso della Charity Christmas Night.
LUCIA CITERIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». La direttrice dell’Archivio di Stato di Bergamo: «Vogliamo arrivare anche a quel pubblico che normalmente non ci frequenta».
LA MOBILITAZIONE. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura l’erogazione delle cure e dei servizi essenziali e con carattere di urgenza.
IL PREMIO. Drop by drop e MATRix figurano tra i vincitori del bando «Unmet Medical Needs», iniziativa strutturata dalla Fondazione regionale per la ricerca biomedica.
DA ASSISI. Il vescovo Francesco Beschi: «Il Patriarca Pizzaballa è uno dei nostri. Le sue comunità sono le nostre. Nelle parrocchie bergamasche la preghiera è incessante».
IL DRAMMA. La ventisettenne arrestata sabato con l’accusa di aver ucciso i suoi due bambini è stata portata al Papa Giovanni ieri: è guardata a vista. Ha minacciato gesti autolesionistici. In mattinata davanti al gip: oltre 200 pagine di ordinanza.
LE NUOVE FRONTIERE. Le tecniche cardiologiche e quelle ingegneristiche di alcuni settori dell’industria sono molto simili tra di loro. L’impegno del «Papa Giovanni».
VOLONTARIATO. Operativa a Bergamo da luglio 2022, promuove informazione, prevenzione e riabilitazione. Attività nelle scuole superiori, la lotta allo stigma.
SOTTO IL MONTE. Le celebrazioni dedicate al Santo pontefice culminano l’11 ottobre al Santuario. Il vescovo Beschi inaugurerà la Lampada per la Pace benedetta da Papa Francesco. Un messaggio di concordia in tempi segnati dai conflitti.