Sant’Alessandro, al via le celebrazioni. Venerdì il Cammino, sabato Messa solenne
GLI APPUNTAMENTI RELIGIOSI. Il corteo dalla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna alla Cattedrale. Sabato il rito presieduto dal vescovo
GLI APPUNTAMENTI RELIGIOSI. Il corteo dalla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna alla Cattedrale. Sabato il rito presieduto dal vescovo
CASTIONE. Il fatto la sera di Ferragosto a Dorga: 19enne finisce in ospedale. «Si sa chi è stato, si faccia avanti».
SALUTE E BENESSERE. Proseguono gli incontri aperti alla popolazione promossi dalla Casa di Comunità di Zogno
L’INTERVENTO. Arriva dalla Grecia, da un donatore, il fegato per il trapianto numero 2.000 dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Operata una donna di 55 anni.
LA FESTA. Un Sant’Alessandro speciale è quello che attende la città nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.
IL LUTTO. Se n’è andato il padre degli abiti da sposa, quello che ha vestito centinaia di migliaia di donne pronte per andare all’altare. Luigi Cattaneo, il fondatore di Clara Couture, si è spento domenica sera per cause naturali all’età di 91 anni nella sua abitazione.
NOMINE. Il bilancio è provvisorio, ma il decreto dell’Ufficio scolastico regionale pubblicato mercoledì parla di 17 istituti senza dirigente. Ad agosto però sono previste immissioni in ruolo legate all’ultimo bando.
IL SERVIZIO. È la fase sperimentale di un nuovo progetto che, a regime, prevede l’alternanza in Pronto soccorso di oltre 20 volontari su più turni, dalle 10 alle 21 tutti i giorni feriali e festivi.
CISANO BERGAMASCO. Il lutto per il 40enne morto in un incidente con lo scooter sulla superstrada. Domenica 23 luglio avrebbe festeggiato il compleanno.
IL PROGETTO. Nuovo servizio di trasporto nel tragitto casa-ospedale per i malati oncologici in cura all’ospedale Civile di San Giovanni Bianco grazie all’Associazione oncologica bergamasca e Domenico Giupponi, storico presidente di Avis, morto di un male incurabile.
Il PROGETTO. Sabato e domenica alcuni attori accompagneranno il pubblico tra vicoli e piazze recitando le opere più belle.
IL PELLEGRINAGGIO. I pellegrini col vescovo Beschi hanno visitato il Parlamento europeo e incontrato la Chiesa di Bruxelles: la pluralità delle lingue si scioglie in un senso comune. «Non trasformiamo le comunità in un ghetto».
IL DRAMMA. L’incidente lunedì lungo la statale 42: la vettura si è schiantata contro un tir, in fiamme entrambi i mezzi. Il dottor Francesco Randon identificato solo grazie a parte di telaio e targa: andava a Berzo da alcuni suoi pazienti.
IL REPORTAGE. Ad Albino scoperto un quarto dei turni, a Clusone garantiti solo 8 su 24, a Sant’Omobono appena 2. Viaggio nelle 11 sedi: in passato erano 27. Dalmine, 120 chiamate al giorno. «Un mese fa erano 250, ritmi allucinanti».
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo lancia l’appello: «Si cercano privati per sponsorizzare gli interventi». Intanto pronti 21 milioni di euro per i cantieri.
LA STORIA. L’Aisla fondata nel 1983, poi a Bergamo. L’aiuto ai familiari per curare i pazienti a domicilio, incontri sia ricreativi che di scambio di informazioni.
BERGAMO. Il decesso all’ospedale dopo il tragico incidente: lunedì mattina i funerali. La nipote Eleonora: «Era molto giovanile e ci mandavamo tutti i giorni messaggi via cellulare»
ITALIA. «Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra, pacem in terris, agli uomini di buona volontà». Questa invocazione liturgica di lode sintetizza il significativo anniversario che stiamo celebrando: 60 anni fa moriva, anzi nasceva al cielo, Papa Giovanni XXIII. Di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
LO SPETTACOLO . Sabato 3 giugno in occasione del 60° anniversario della morte, in scena alle 20.45 al Teatro di Loreto a Bergamo.
I FONDI. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso.