Covid, Conte firma il nuovo decreto Da lunedì i locali chiudono alle 18
Da lunedì 26 ottobre al 24 novembre le nuove restrizioni in tutta Italia.
Da lunedì 26 ottobre al 24 novembre le nuove restrizioni in tutta Italia.
Scontro nella notte con le Regioni. Il virus corre ancora, i contagi sfiorano quota 20mila, 151 vittime.
Una riunione mel pomeriggio di sabato 24 ottobre tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte i capi delegazione della maggioranza e i ministri. Sul tavolo le nuove misure che dovrebbero confluire nel Dpcm ma anche la situazione di Napoli dopo gli incidenti di venerdì sera.
Verso la stretta nazionale, forse già questo weekend. Palazzo Chigi studia i costi delle diverse misure.
Sono adeguati alla gravità dell’emergenza i 4 miliardi, quasi tutti di spesa corrente, che il Governo metterà sulla Sanità nella legge di Bilancio? Rispetto all’immensità dei problemi, sembra uno stanziamento da ordinaria amministrazione. E quindi risalta ancor più la differenza con la cifra 10 volte superiore del prestito Mes che ancora domenica sera Giuseppe Conte ha messo in un angolo. Ma c’è …
Ecco le notizie più importanti emerse dalla diretta del premier Giuseppe Conte sulle novità per contrastare il Covid. Firmato il nuovo Dpcm.
Si attende il nuovo Dpcm che slitterà di qualche ora ma emergono le prime misure decise dal governo per fronteggiare la nuova ondata di Covid in Italia.
«Escluderei lockdown e lo dico a ragion veduta». Lo ha detto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, parlando con i giornalisti a Taranto. «Se la curva dovesse continuare a salire, si potrebbe pensare a lockdown circoscritti».
Incentivi per sostituire i veicoli più vecchi e inquinanti. Gli altri nodi: Cig Covid, cedolare secca, esenzione della tassa per i dehors.
Tra le condizioni poste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Recovery Fund, l’Italia – maggior percettore con 209 miliardi – deve rimangiarsi sia Quota 100 sia il Reddito di cittadinanza, ossia le due leggi-simbolo del fu governo giallo-verde che più sono state contestate a Bruxelles. Il carattere assistenzialistico delle pensioni secondo Matteo Salvini e dei sussidi versione Luigi…
In occasione della riapertura delle scuole il premier Giuseppe Conte ha indirizzato un messaggio agli studenti, alle famiglie e al personale degli istituti.
Cominciano a delinearsi le linee guida del piano governativo necessario per usufruire dei fondi (209 miliardi) del Recovery Fund. La prima riunione del Comitato interministeriale, le dichiarazioni del presidente del Consiglio, le discussioni parlamentari ci stanno facendo capire come si muoverà l’Italia verso l’Ue. Innanzitutto invertirà la rotta rispetto ai sussidi distribuiti durante il Covid e…
Sarà valido fino al 30 settembre. È praticamente una proroga dei divieti già in corso, che erano regolati dal precedente documento emesso il 10 agosto scorso. Tra le novità c’è anche l’aumento della capienza massima consentita ai mezzi pubblici, che passa all’80%.
Secondo indiscrezioni la Procura che indaga sulla mancata «zona rossa»
riterrebbe convincente la versione del premier sul verbale del 3 marzo visto due giorni dopo.
Il nodo dell’inchiesta: il Cts la chiese per Alzano il 3, Conte dice di aver visto il report solo il 5. Il consigliere del ministro: «Anche la Regione poteva decidere, ma non risultano atti».
Val Seriana, il premier seppe del documento del Cts due giorni dopo. «Chiesi un ulteriore approfondimento, si decise di chiudere la Lombardia»
Regione rivela il contenuto della riunione del 3 marzo in cui il comitato di esperti propone di adottare misure restrittive in Valseriana. L’invito al governo rimarrà inascoltato.
Cinque verbali, oltre 200 pagine, un fiume d’inchiostro attraverso il quale il Comitato tecnico scientifico tasta il polso all’Italia nei giorni in cui il Paese è sotto scacco del Covid-19. I verbali, ora desecretati dalla Presidenza del Consiglio, nella mattina di giovedì 6 agosto sono stati pubblicati sul sito della Fondazione Einaudi.
Giuseppe Conte è tornato a Roma tra gli elogi del presidente della Repubblica, dei leader della maggioranza e persino di una parte dell’opposizione. Questo significa che il presidente del Consiglio è più saldo sulla sua poltrona ma non esclude nuovi problemi politici. Il fatto che Conte abbia condotto bene la trattativa a Bruxelles e sia tornato con un risultato di 209 miliardi tra prestiti e sus…
Sul quotidiano francese 5 pagine su città simbolo coronavirus.