L’Atalanta torna a Monza: dal Sada del signor Simmenthal al Brianteo, storia di trasferte sempre infuocate
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
ITALIA. La Lega di lotta e di governo, il partito più longevo che ha attraversato in modo rumoroso Prima e Seconda Repubblica, ha festeggiato i suoi primi 40 anni in una condizione di stallo febbrile.
ITALIA. È una di quelle polemiche che più appassionano i politici: la lite sull’informazione televisiva in campagna elettorale, quella disciplinata dalla normativa sulla cosiddetta «par condicio» (vuol dire pari diritto di ogni forza politica ad accedere ai mezzi di informazione soprattutto in periodo di elezioni).
ITALIA. Fanno il condono e la chiamano «pace edilizia». Oppure, meglio, «sanatoria», termine gentile che allude a una malattia finalmente curata dal medico dello Stato, anche se la malattia, nella fattispecie, è una violazione della legge.
ITALIA. Fateci caso: più si avvicinano le elezioni europee di giugno – quelle che tutti considerano determinanti sia per il governo che le opposizioni, sia per la destra che per la sinistra – più si scalda l’aria della campagna elettorale e della raccolta voti, più si maneggia il vecchio motto mors tua vita mea, più tornano a gonfiarsi le polemiche sulla giustizia e, insieme, scoppiano casi giu…
POLITICA. Romano Prodi lo ha detto in faccia a Giuseppe Conte: «Continuate così e finirete per perdere sempre».
MONDO. Mariupol è uno dei luoghi simbolo dell’Ucraina martoriata. L’assedio russo iniziò il 24 febbraio 2022, primo giorno dell’invasione su larga scala, e terminò il 20 maggio successivo con la resa dell’esercito difensore.
ITALIA. Vediamo come vanno le varie tappe delle Regionali, prova generale delle Europee, le più importanti di sempre.
(ANSA) - ROMA, 03 MAR - "Grazie all'insegnamento di Silvio Berlusconi, riconosciamo l'importanza dell'Europa, tuttavia, ciò non implica accettare acriticamente tutto ciò che l'Europa propone. Al contrario, è nostro dovere lottare per migliorare le politiche europee, assicurandoci che rispondano meglio …
IL CLIMA . Media massima tra 14/15 gradi, negli ultimi trent’anni è stata di nove gradi. E le precipitazioni. più abbondanti di dieci volte rispetto a un anno fa.
ITALIA. Giorgia Meloni, ammettendo la sconfitta in Sardegna, dice che «il centrodestra imparerà la lezione». Salvini aggiunge che la rivincita è dietro l’angolo: a marzo si voterà in Abruzzo. Tutti in coro ripetono: «Nessuna conseguenza sul governo».
IL CONGRESSO. Il ministro degli Esteri proclamato nuovo segretario del partito per il dopo Berlusconi. Scelto anche un bergamasco tra i vicesegretari.
ESTERI. Distratto da priorità fuorvianti, agitate dentro un frullatore mediatico che non distingue tra cose futili o importanti, il «sonnambulo Italia» (definizione del Censis) non si accorge che cammina non solo su un terreno accidentato ma proprio sul filo del rasoio.
ITALIA. Come sta davvero l’economia italiana? C’è troppo chiasso per valutare serenamente, e il cittadino risparmiatore è solo confuso dai Tg serali, con tre dichiarazioni euforiche e altre tre catastrofiste.
ITALIA. L’incertezza di Meloni a candidarsi per le elezioni europee potrebbe far pensare al divertente nonsense intellettualistico del film Ecce Bombo di Nanni Moretti: «Mi si nota di più se vengo o se me ne sto in disparte o se non vengo per niente?».
BERGAMO. Dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, padre e padrone, era difficile scommettere su un futuro per Forza Italia.
POLITICA. Ora che, con l’intervento della magistratura si è chiusa la lite sulla Sardegna, non è detto che si siano risolte tutte le questioni aperte nel centrodestra alle prese con le candidature delle regionali.
ITALIA. Il consiglio federale della Lega, dopo oltre due ore di riunione, ha concentrato i suoi strali sulle decisioni della Banca centrale europea in materia di tassi e sul ruolo dell’Agenzia delle Entrate («non può essere un problema per i cittadini»), insomma su due cavalli di battaglia elettorali.
LA CLASSIFICA DI «FORBES». Ferrero il più ricco. Sono 70 i patrimoni a nove zeri. Sul podio pure Armani e Ferrari.