Infortuni sul lavoro, in Bergamasca aumentano i mortali: balzo del 29% per i corrieri
LA RICERCA. Nei primi 8 mesi del 2025 il totale è però calato del 4,3% . Quelli mortali sono saliti da 15 a 17.
LA RICERCA. Nei primi 8 mesi del 2025 il totale è però calato del 4,3% . Quelli mortali sono saliti da 15 a 17.
Nella rivista eco.bergamo si parla di danni ambientali, incendi e scioglimento dei ghiacci. Il punto sulle rinnovabili nei mesi estivi e alcuni casi aziendali virtuosi. L’appuntamento del mese è la Settimana per l’energia.
IL CASO. Aggressione allo scalo di Orio al Serio nella giornata di domenica 5 ottobre: un’operatrice aeroportuale è rimasta ferita. La denuncia di UilTrasporti.
L’INFORTUNIO. In un’azienda di via Provinciale: l’uomo è stato trasportato in codice giallo al Papa Giovanni.
L’ANALISI. Nel 2050 la Bergamasca sarà più anziana e meno giovane: +50% over 65, -18% under 64. La richiesta: «Una sfida sociale e sanitaria che richiede nuove politiche di prevenzione, welfare e comunità».
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
IL FUNERALE. Nella mattinata di sabato 6 settembre l’ultimo saluto all’imprenditore 79enne morto in un incidente in moto. Il paese e i dipendenti della «Costruzioni aeromeccaniche Gritti srl» vicini alla famiglia.
L’INFORTUNIO. Grave incidente nella mattinata di venerdì 5 settembre in una azienda specializzata nell’esecuzione di carpenteria nella zona industriale di via Bellora. L’uomo, residente a Vertova, è stato colpito agli arti inferiori da barre metalliche cadute durante una movimentazione con carroponte.
Uno strumento per contenere gli incidenti. I punti diminuiti per violazione delle norme, incrementati per comportamenti virtuosi.
MONDO. L’Italia è prima nella malinconica gara per denatalità e invecchiamento. Ma è una corsa tutt’altro che solitaria.
I DATI. Forte aumento rispetto ai 9 casi dell’anno scorso. In Lombardia Bergamo seconda solo a Milano. Ben 10 gli eventi «in itinere». I sindacati: «Fenomeno sottovalutato: da potenziare il trasporto pubblico»
(ANSA) - ROMA, 24 LUG - "L'earth overshoot day continuerà ad arretrare sempre di più finché non correggeremo il nostro modello di sviluppo", indica Andrea Illy, co-presidente della Regenerative Society Foundation, commentando il superamento anticipato a oggi del limite annuale …
IL BLITZ. I n due locali sono state riscontrate gravi violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scattano sanzioni per oltre 6.500 euro e la sospensione di un’attività. Le operazioni rientrano in un piano provinciale per la tutela dei lavoratori.
L’INTERVENTO. Operazione straordinaria il 4 luglio in vista della Notte Rosa. Verifiche su lavoro sommerso, igiene e sicurezza nei locali pubblici.
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
IL REPORT. Presentata a Roma l’analisi di Italiadecide e Intesa San Paolo: «Nel capoluogo orobico combinazione equilibrata». Percezioni positive su opportunità di lavoro, sicurezza, spazi verdi, pulizia, servizi scolastici e sanitari. La sindaca Carnevali: «Anche le città di media dimensione possono essere laboratori avanzati di qualità urbana e innovazione sociale».
SICUREZZA. Installato in via Tresolzio era in fase sperimentale, ma dalla notte di sabato 22 giugno è in funzione. Intercetta anche i veicoli senza revisione e assicurazione.
LA VICENDA. Una sperimentazione avrebbe previsto l’attività in solitaria di un unico operatore per ciascun impianto, superando il vincolo finora vigente della presenza di almeno due lavoratori per sito in contesti montani e isolati a oltre 2.500 metri di quota.
IL CASO. Romeno, viveva a Bergamo. Sul posto polizia locale e Ats: un malore la causa, ma per la conferma si faranno gli accertamenti.
AL VOTO. L’8 e 9 giugno si terranno cinque referendum abrogativi su temi riguardanti il lavoro e la cittadinanza. Ecco i quesiti nello specifico.