Alla biblioteca Tiraboschi messa in sicurezza delle facciate
NUOVO CANTIERE. Entro fine mese l’avvio dei lavori da 450mila euro per i «mattoncini» laterali: dureranno sette mesi.
NUOVO CANTIERE. Entro fine mese l’avvio dei lavori da 450mila euro per i «mattoncini» laterali: dureranno sette mesi.
LA MOBILITAZIONE. Avrà ripercussioni anche in Lombardia lo sciopero nazionale del settore ferroviario indetto dai sindacati Cub Trasporti e Sgb: l’astensione è in programma dalle 21 di lunedì 7 luglio alle 18 di martedì 8.
LA DISAVVENTURA. Complice l’oscurità non ha visto un tombino aperto. Disavventura per una giovane a Zogno.
CON IL MALTEMPO. Un fulmine è caduto su un’abitazione in via Brancilione, a Sant’Omobono, domenica 6 luglio intorno alle 19: in fiamme un tetto.
PER IL GIUBILEO. In 150 vivranno l’iniziativa diocesana per il Giubileo che terminerà il 13 luglio. Tappa anche in Abruzzo e Puglia.
IL METEO. Dopo il maltempo di venerdì e i danni che ha causato, un temporale con forte vento e pioggia si è nuovamente abbattuto sulla Bergamasca.
GLI EFFETTI DEL CALDO. A Pumenengo la situazione più critica con 30 ore di black-out, disagi anche a Ponteranica. Nuovi problemi legati alla corrente elettrica nella giornata di domenica 6 luglio.
IN CENTRO. Nella mattinata di domenica 6 luglio, in occasione del Giro d’Italia Women. È stata rimossa poco dopo dalle forze dell’ordine.
IL CASO. Molti turisti lasciano l’auto e vanno in vacanza. Controlli quotidiani della polizia locale, fino a 60 multe a notte: «Problema di sicurezza». Il sindaco: «Molta inciviltà».
IL LUTTO. Nel 2014 Giovanni e il figlio Adriano furono aggrediti per rapina: «Voleva tornare a camminare e lavorare». Lunedì 7 luglio i funerali.
IL PUNTO. La task force per sostituire i cavi della rete elettrica ha lavorato in 12 punti della città. Ora un piano di investimenti.
LA TRAGEDIA. Vani i tentativi di rianimazione dell’uomo, residente fuori provincia. In macchina anche un bambino di 9 anni, soccorso in codice giallo.
GLI SCONTI. Complice il maltempo, tanta gente ha scelto Oriocenter e Le Due Torri. Avvio a rilento in città.
L’INCENDIO. Ha preso fuoco intorno all’ora di pranzo di sabato 5 luglio, sul posto tre squadre dei vigili del fuoco.
IL DISSERVIZIO. Disagi per oltre 150 passeggeri di Volotea che sabato 5 luglio ha cancellato il volo di rientro a Orio al Serio. Sabato scorso la stessa incredibile disavventura nel viaggio di andata.