Vacanze in camping: nella Bergamasca resistono 12 strutture
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.
L’OPERAZIONE. Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Treviglio, impegnati nel contrasto alla microcriminalità, alle bande giovanili e ai reati predatori nella Bassa Bergamasca. Nell’ultima settimana, dal 23 al 30 giugno, sono stati controllati circa 600 giovani in diversi comuni del territorio.
MALTEMPO. Temporali con grandine si sono abbattuti su tutta la provincia dall’alba di sabato 5 luglio. Grandine e pioggia in Valle Seriana e forti raffiche di vento nella Bassa. 13 voli in arrivo a Orio dirottati su altri scali. Un grosso pezzo di cornicione si è staccato da un’edificio ed è finito su un’auto in sosta a Treviglio.
LA STORIA. Pubblichiamo il ricordo del collega Arturo Zambaldo che subì, seppur neonato, le conseguenze del bombardamento di Dalmine. Durante la Seconda Guerra Mondiale 36 bombardieri americani attaccarono lo stabilimento della Dalmine che allora produceva acciaio per scopi bellici e colpì anche il vicino villaggio degli operai. Fu una strage: ci furono 270 morti e oltre 800 feriti.
IL CASO. Per la pulizia servono dieci giorni di lavoro, meteo permettendo. L’assicurazione coprirà solo una piccola parte della spesa.
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
L’INCIDENTE. L’uomo, di 69 anni, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
LA NOVITÀ. La misura della larghezza di borse, zaini o trolley passerà da 25 a 30 centimetri, dai 20 litri attuali a 24.
LA LETTERA. Tra degrado e problemi di sicurezza, la richiesta di un incontro anche per una miglior tutela dei soccorritori.
L’INAUGURAZIONE. Taglio del nastro nella mattinata di venerdì 4 luglio: «Per una sanità di prossimità, vicina ai territori».
L’INCONTRO. Gli assessori alla Sicurezza di Mantova, Cremona, Brescia e Bergamo hanno presentato le richieste messe a punto per il prossimo tavolo di coordinamento.
SOSTENIBILITA’. Il turismo nella Bergamasca è passato dalla villeggiatura d’un tempo ai cambiamenti degli anni del boom economico alla situazione odierna, definita della «Grande Trasformazione». Se ne parla su eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy in edicola domenica 6 luglio gratis con L’Eco (resta poi disponibile nella sezione edizione digitale di questo sito)
L’OPERAZIONE. A far scattare l’allarme la segnalazione di due cittadini a cui erano stati venduti strumenti meno potenti di quanto dichiarato.
L’INIZIATIVA. Dal 10 al 12 luglio, nella prima settimana dei saldi estivi, la città si anima con spettacoli e performance all’aria aperta.
MAXI OPERAZIONE. I carabinieri hanno trovato anche lavoratori irregolari.