Mutuo garantito, spese e imposte light per gli under 36
Il decreto Sostegni bis. Prima casa: dal 24 al 30 giugno le domande per accedere alle agevolazioni previste dal governo.Tra i requisiti richiesti un Isee inferiore ai 40 mila euro.
Il decreto Sostegni bis. Prima casa: dal 24 al 30 giugno le domande per accedere alle agevolazioni previste dal governo.Tra i requisiti richiesti un Isee inferiore ai 40 mila euro.
HeidelbergCement, il colosso tedesco cui fa capo anche Italcementi, prosegue il suo programma di decarbonizzazione delle produzioni. L’impianto sull’isola di Gotland sarà infatti la prima cementeria al mondo a zero emissioni.
Per i contribuenti ancora un rinvio che significa una boccata d’ossigeno almeno fino alla fine di giugno, per le cartelle esattoriali.
App per verificare i prodotti invenduti, acquisti morigerati per non accumulare cibo, controllo delle scadenze. Ecco come si comportano i bergamaschi quando fanno la spesa.
In Lombardia la norma colpisce circa 80mila nuclei familiari.
Una cinquantina di dipendenti ha partecipato nel pomeriggio di sabato 29 maggio al presidio organizzato dai sindacati a Milano contro la chiusura dei Disney Store in Italia.
La copertura speciale Petroceramics-Brembo proteggerà la navetta dell’Agenzia spaziale europea. Così lo scudo termico sopporterà temperature altissime.
Iniziativa di Ance nazionale: il settore è in ripresa, ma deve fare i conti con forti aumenti di costi sulle materie prime. Pesenti confermata presidente dell’associazione provinciale.
Ulteriori rinvii per cartelle e pagamenti fiscali: le prime sono bloccate fino al 30 giugno, i secondi dovranno essere fatti entri il 2 agosto. Lo ricorda L’Agenzia delle entrate, che ha pubblicato le faq sulle novità introdotte dal decreto Sostegni bis.
La scelta di adeguare Treviglio è la prima opzione, ma non unica. In gioco un’altra località bergamasca e due nel Milanese. Scalzotto: «Entro 30-40 giorni chiuderemo le trattative».
Il miglioramento c’è, ma lento e disomogeneo. Le criticità per la forte impennata delle materie prime; Mazzoleni: occupazione preservata grazie alla cassa.
In contemporanea in sei città italiane, i sindacati degli edili sono scesi in piazza oggi per rivendicare, ancora una volta, più sicurezza nei luoghi di lavoro, dopo la serie di infortuni mortali che si è registrata in diversi territori.
Secondo i dati della Provincia la crescita sfiora il 28%, ma il dato è ancora lontano dai livelli pre Covid. Recupero in tutti i settori tranne che nel commercio e servizi. Crollano i contratti a tempo indeterminato (-24%). A fine giugno lo sblocco dei licenziamenti: sindacati in ansia, industriali cauti.
I lavori preliminari di strip-out, demolizione e opere speciali sull’area sono già iniziati e proseguiranno per i prossimi 12 mesi a opera di un’azienda bergamasca: la Vitali di Cisano. Da quartiere dismesso a «Welcome, feeling at work», uno spazio votato alla sostenibilità e al wellbeing, in cui lavoro e natura dialogano armonicamente.
Sono 70 le figure ricercate per lavorare nel parco a tema bergamasco, tra cui addetti alla ristorazione, all’accoglienza e all’assistenza clienti, operatori giostre, commessi e magazzinieri.