In Dogana senza etichette in italiano: regolarizzate 20 mila candele
Provenienti dalla Cina ma prodotte in Vietnam, erano prive delle etichette in lingua italiana, così come da normativa.
Provenienti dalla Cina ma prodotte in Vietnam, erano prive delle etichette in lingua italiana, così come da normativa.
Imprenditore, designer, grande creativo, scrittore. Lodovico Acerbis, terza generazione e presidente della società Acerbis fino al 2013, è scomparso venerdì 30 luglio a Bergamo all’età di 82 anni.
Tre i locali multati per un totale di 3 mila e 400 euro di multe: nei bar trovati prodotti scaduti, problemi igienici e il non rispetto della normativa anti-Covid.
Si è spento a 87 anni l’ex direttore generale degli Ospedali Riuniti. Remuzzi: «Voleva i migliori». I suoi primari: «Creò un gruppo affiatato».
A chilometro zero, o quasi, e più duraturo. Il turismo in Bergamasca mostra segnali di ripartenza.
La disinformazione corre veloce: voci incontrollate e autentiche bufale innescano incertezze e paure che possono favorire la diffusione del virus. Ma per ogni dubbio esistono spiegazioni degli esperti.
Il green pass per tornare in Università? La materia sarà oggetto di un confronto Regione-Stato, sollecitato dai rettori lombardi nell’incontro di giovedì 29 luglio con l’Unità di crisi di Guido Bertolaso.
Dalle 5 del 31 luglio alle 5 del 2 agosto, in modalità continuativa.
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso Ryanair. Il provvedimento di Enac sarà applicabile solamente dal 15 agosto.
Coperto l’85% del personale (docenti, bidelli e amministrativi). Sono 34.492 gli studenti che hanno ricevuto almeno la prima dose, 26.165 sono in attesa.
Una guardia giurata di 39 anni è rimasta ferita nell’impatto tra la sua auto di servizio e una Lancia Delta grigia all’incrocio con la via per Mornico.
Variazioni in arrivo durante il periodo estivo nell’orario del Servizio Pediatrico Ambulatoriale di Ats Bergamo, il servizio messo a disposizione gratuitamente sul territorio della provincia il sabato pomeriggio, al fine di supportare le famiglie quando i pediatri non sono operativi.
I Carabinieri della Compagnia di Bergamo, supportati dalle unità cinofile e dal Nucleo elicotteri di Orio al Serio, in collaborazione con le Polizie Locali, i tecnici comunali e personale Enel, hanno eseguito dei controlli straordinari presso i campi nomadi attrezzati di Trescore Balneario, Zanica e Grassobbio, al fine di verificare qualsiasi eventuale illiceità.
Ordinanza del sindaco per evitare situazioni di degrado e bivacchi in alcune vie. E al parco Pertini non si potranno usare giochi dopo le 23.
Il Comitato di quartiere martedì 27 luglio ha consegnato al Comune le firme raccolte per chiedere la revisione del progetto.