Una vita dedicata alla montagna, Colarete piange Alfredo Pasini
IL LUTTO. Noto per le sue imprese nello sci d’alpinismo e per l’impegno nelle Penne nere, aveva 76 anni. I figli: «Ci ha insegnato i valori dello sport».
IL LUTTO. Noto per le sue imprese nello sci d’alpinismo e per l’impegno nelle Penne nere, aveva 76 anni. I figli: «Ci ha insegnato i valori dello sport».
Mattinata nera sul Sebino: uno schianto sulla provinciale tra Pisogne e lo svincolo per la SS42 ha bloccato la viabilità nelle prime ore del 20 novembre.
IL PROGETTO. Coinvolte due Rsa, «Ikaros» e L’Arca di leonardo, in un viaggio multimediale e culinario tra tradizione e innovazione.
FIAMME IN VIA NAZIONALE. Il rogo nella notte tra il 17 e 18 novembre a Rogno. Nel mirino un centro estetico inaugurato da poco: non si esclude il dolo. Nessun ferito ma diverse famiglie sfollate.
LA STORIA. Alessandro Belotti, 75 anni, non vedente. Una vita da atleta, ora è dirigente dell’associazione Omero.
LA TRAGEDIA. L’anziana stava attraversando a piedi in via Donatori del Sangue quando è stata travolta da un’auto. Per il violento impatto la donna è stata sbalzata in avanti di dieci metri.
LA RESISTENZA. Nel novembre di 80 anni fa otto giovani partigiani furono uccisi dai fascisti della Tagliamento.
L’’INIZIATIVA. Protagoniste le illustratrici Clara Grassi e Martina Paletti insieme alla calligrafa Antonella Adamo: le loro creazioni, a partire da sabato 30 novembre, verranno proiettate sulle facciate dei palazzi di Lovere e accompagneranno le visite dei turisti e le passeggiate dei residenti fino al 6 gennaio.
L’INTERVENTO . L’incidente è avvenuto poco dopo le 17.30 di giovedì 14 novembre in via Donatori di Sangue.
L’INAUGURAZIONE. Diciassettesima edizione dell’iniziativa in val del Riso, per la quinta volta a Gandino.
L’INIZIATIVA. Sabato 16 novembre la presentazione dell’iniziativa che vuole raccontare il complesso mondo della distrofia con una serie di scatti fotografici.
Pisogne, borgo sul Lago d’Iseo, affascina con storie di streghe, banditi e affreschi. Tra la Torre del Vescovo, teatro di un processo per stregoneria nel 1518, e la “Cappella Sistina dei Poveri” con affreschi unici, si scoprono anche reperti medievali e romani. Un mix di storia e paesaggi suggestivi per trascorrere una giornata speciale.
LO STANZIAMENTO. La Regione finanzia otto interventi. A Santa Brigida 1 milione per gli interventi di sistemazione idraulica e idrogeologica.
LA STORIA. Un mese fa la scoperta della neoplasia, l’affetto di tutto il paese e una gara di solidarietà online per sostenere le spese di viaggio e alloggio a Roma, dove il bambino di quattro anni sarà sottoposto a terapia con cellule Car-T al «Bambin Gesù».
IL GIORNO DEL COMPLEANNO. Oggi, 9 novembre, Sara Centelleghe, la ragazza uccisa a Costa Volpino due settimane fa, avrebbe compiuto 19 anni, l’età in cui i sogni iniziano a prendere forma, gli anni in cui la vita inizia a sbocciare. La sua si è fermata per una morte tragica, assurda, su cui in tanti si stanno ancora interrogando.