Goggia, Ghisalberti e Guerinoni di scena al Sestriere: due giganti
SCI ALPINO. Venerdì 21 e sabato 22 Sofia deve rilanciarsi dopo il Mondiale deludente. Ilaria va a caccia della sua quarta top 30 e anche Alessia spera nei punti.
SCI ALPINO. Venerdì 21 e sabato 22 Sofia deve rilanciarsi dopo il Mondiale deludente. Ilaria va a caccia della sua quarta top 30 e anche Alessia spera nei punti.
Clementina Brevi, Giuseppe Sudati ed Ester Varsella hanno vissuto percorsi diversi, ma condivisi dallo stesso legame con la loro comunità. Un’insegnante, un promotore della cooperazione e una donna di famiglia, il cui ricordo vive ancora oggi.
L’INIZIATIVA. Quaranta negozianti aderenti
L’INIZIATIVA. Lanciata da Juri Ambrosioni, al via l’8 marzo per le donne bergamasche.
IL LUTTO. È mancata improvvisamente per un malore a 43 anni, a Gandosso si sono svolti i funerali di Barbara Finazzi.
IL LUTTO. È morto a 92 anni Perolari, di Semonte: ha fatto la storia della sezione Ana di Bergamo e dell’alpinismo. Valoti: un grande uomo. Sonzogni: con lui se ne va mezzo secolo di vita associativa. L’amicizia fraterna con Bonatti.
Oggi vi proponiamo un itinerario semplice e poco impegnativo, perfetto per ammirare la bellezza del Basso Sebino e delle rive dell’Oglio. Calcolate tre ore di cammino: non ve ne pentirete!
IL LUTTO. Martedì il malore improvviso al lavoro.Vani i tentativi di salvarla in ospedale. Lascia tre figli e il marito. «Era punto di riferimento per la parrocchia».
LA CURIOSITÀ. Sara e Andrea, sposati e in forza agli uffici postali di Trescore e Credaro.
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
IL LUTTO. Mario si è spento all’età di 84 anni. Impegnato in parrocchia, fu alla guida di Banda, società sportiva e Acli. «Tutto gratis». Martedì 11 febbraio i funerali.
IN TV. La trentenne di Villongo è riuscita ad arrivare tra i sette migliori cuochi amatoriali d’Italia. E continua la gara.
LA STORIA DI AMICIZIA. Si conoscono da una vita e ora discuteranno la tesi triennale, alla stessa facoltà, lo stesso giorno. Una storia di amicizia «che dura e fa crescere» quella di Michele, Matteo e Nicola, di Tavernola Bergamasca.
IL PROVVEDIMENTO. Il Ministero dell’Agricoltura ha riconosciuto l’eccezionalità degli eventi atmosferici di luglio, settembre e ottobre 2024.
IL CASO. «Abbiamo chiesto il sequestro del cane per scongiurare il reiterarsi di episodi di violenza», ha spiegato l’avvocata Sara Veri.