Almenno San Salvatore, tre generazioni nei volontari dei carabinieri
LA CURIOSITA’. Nonno, figlio e nipote , dai 21 ai 79 anni, prestano servizio nella sezione almennese.
LA CURIOSITA’. Nonno, figlio e nipote , dai 21 ai 79 anni, prestano servizio nella sezione almennese.
SANT’OMOBONO TERME . Una vita da emigrante in Francia con il marito. Dal 1963 è tornata a Mazzoleni, è ancora lucida e ai più giovani dice: «Pregate e pensate alla famiglia».
La Valsecca di Roncobello è quella ramificazione della valle Brembana percorsa dall’omonimo torrente che nasce nella conca di Mezzeno e si unisce al Brembo poco sotto l’abitato di Bordogna. Un angolo di Dolomiti nel cuore della nostra provincia
MAPELLO. Il titolare: «Clienti in fuga dopo le accuse rivolte dalla onlus della nipote di Silvio Berlusconi».
DOMENICA MATTINA. Grave una donna di 51 anni investita nella mattinata da una moto a Pontida: è ricoverata all’ospedale Papa Giovanni XXIII in condizioni critiche.
La meta di oggi è una delle cime più prestigiose delle Prealpi Orobie, la più ammirata della valle Imagna e celebrata anche in letteratura. Un percorso di salita alternativo leggermente più lungo di quello tradizionale, ma molto divertente e meno battuto
L’auto dell’anziana di 92 anni è stata urtata e si è ribaltata: è stata aiutata da alcuni passanti ad uscire. Spaventata, ne è uscita illesa.
Sono tantissimi gli appuntamenti estivi in calendario fino a settembre per scoprire le bellezze del piccolo paese della Valle Imagna, che ha creato anche un video per spiegare ai potenziali turisti la ricchezza del suo territorio. L’obiettivo è presentare tutte le esperienze che si possono vivere nella splendida terrazza sulla pianura bergamasca e lombarda
Dal 4 al 9 luglio, nell’arena del piazzale del Mercato, torna l’appuntamento con la grande manifestazione estiva che coinvolgerà numerose realtà sociali del territorio. In programma ci saranno concerti, spettacoli, street food e anche esibizioni sportive per un momento di aggregazione pensato per tutte le età
IL CANTIERE. La Provincia ha avviato i lavori lunedì 26 giugno: stop previsto fino al 7 luglio, apertura nei weekend. Per arrivare al capoluogo si deve passare da Almenno e Clanezzo.
I FONDI. Sono una sessantina i Comuni bergamaschi che hanno ricevuto fondi dal capitolo «Istruzione e ricerca» del Pnrr: poco meno di 113 milioni in tutto da investire per spazi più moderni, verde e risparmio energetico. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 24 giugno.
L’INIZIATIVA. «Il carrello della comunità» è proposto dal Comune: chiunque fa la spesa in due supermercati del paese può lasciare generi alimentari in un carrello vuoto. I prodotti vengono distribuiti alle famiglie più bisognose.
L’INCIDENTE. La donna, 75 anni, stava attraversando sulle strisce pedonali in sella alla sua due ruote nella zona commerciale di Caravaggio: urtata da una Ford Focus guidata da un 19enne.
DUE INTERE VALLATE. Nella notte tra venerdì e sabato le Valli Brembana e Imagna senza medici di guardia, nelle sei sedi . Scoperte 72mila persone: «Non si sa dove andare».
DA PRESERVARE. Le imponenti piante di Fuipiano e l’esemplare scalvino si aggiungono ai 34 alberi orobici censiti fino al 2022. Per la Regione sono da proteggere e valorizzare.