Brescia, la Capitale va oltre gli stereotipi: «Qui arte e cultura»
VISTA DA BERGAMO. L’evento dà l’opportunità di svelare i tanti tesori della città icona della tradizione industriale.
VISTA DA BERGAMO. L’evento dà l’opportunità di svelare i tanti tesori della città icona della tradizione industriale.
ALL’OSPEDALE «PAPA GIOVANNI». Le due gemelle nate giovedì 20 luglio in buone condizioni dopo aver condiviso lo stesso sacco amniotico e la stessa placenta. Giovanna Mangili: «Gravidanze rare e ad alto rischio di compromissione di uno dei feti».
L’ESPERTO. Manuel Mazzoleni di 3B Meteo descrive cause e scenari dei violenti temporali che si sono abbattuti sulla Bergamasca. «La nostra fascia prealpina subisce un contrasto termico che contribuisce a creare fenomeni di maggiore intensità. Possiamo limitare i danni prendendoci cura del territorio».
IL PRIMO BILANCIO. Il maltempo di venerdì 21 luglio ha causato danni ingenti anche all’agricoltura, Coldiretti Bergamo ha raccolto le prime segnalazioni dei propri associati. L’assessore Beduschi: subito la mappatura dei danni nelle varie province per poi procedere a deliberare la richiesta di calamità al Ministero.
L’INTERVISTA. Adriana Lorenzi tiene un laboratorio di scrittura nel carcere di Bergamo: «Con i racconti scavano in se stessi, una via per redimersi».
LA NOVITA’. Pienone nel locale dove un tempo si trovava il Diurno: l’inaugurazione con le selezioni del concorso di Miss Italia.
Dal «Rock sul Serio» a «Sguardi all’insù», dalle visite guidate alle «Gemme del Liberty» di Sarnico all’escursione al Rifugio Curò organizzata da Accademia Carrara e CAI Bergamo, passando per il concerto di Ivan Cattaneo a Lovere, spettacoli teatrali e sagre dedicate a diverse prelibatezze. Ecco i nostri consigli per vivere al meglio questo fine settimana
CORSA IN MONTAGNA. Sabato 22 luglio parte l’edizione 2023 della storica gara, quest’anno ridotta di 10 km (da 58 a 48, 3.200 metri di dislivello) per esigenze di sicurezza. In palio i titoli italiani Fisky di Ultra Sky Marathon. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 21.
METEO. Attesi rovesci a partire dalla serata del 20 luglio, la sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. Situazione in evoluzione, il Centro Funzionale lombardo rivaluterà nella mattinata di venerdì i nuovi scenari previsionali per la seconda parte della giornata.
LA RASSEGNA. È questo il dato che, più di ogni altro, dà la misura del successo dell’iniziativa. Il bilancio è stato tracciato a Milano dai sindaci Giorgio Gori e Laura Castelletti. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 21 luglio.
TURISMO. Nel weekend carrozza d’epoca e figuranti richiameranno i visitatori con uno spettacolo itinerante. Mostra fotografica sul lungolago, tour in kayak e tante visite guidate.
LOTTA ALLA MAFIA. L’immagine più rappresentativa di Paolo Borsellino sta nel ritratto che gli fece il fotografo Tony Gentile, quello che lo vede sorridente con il suo caro amico e collega Giovanni Falcone.
Il cantautore di Pianico sarà sabato 22 luglio l’ospite d’onore de «Il Borgo della Luce», il progetto che fino al 10 settembre illuminerà Lovere con installazioni luminose dedicate al tema «dove la musica si fa pop art». Oltre al suo concerto, il Comune organizzerà un’altra serata speciale: il 10 agosto con la cantante Sasha Torrisi che interpreterà i maggiori successi di Lucio Battisti in chiave…
IL PUNTO. L’assessore regionale al Welfare: «Gli accessi ai Pronto soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno». Il report Areu: ad oggi nessun picco di chiamate e di interventi, il monitoraggio prosegue.
LA SERATA. I lavori al nuovo Balzer Globe sono in dirittura d’arrivo e si preannuncia già un autunno ricco di eventi. Il palinsesto verrà curato anche da Giacomo Poretti del famoso trio «Aldo, Giovanni e Giacomo», che porterà i suoi suggerimenti per il lancio del locale.
L’ALLERTA. La temperatura record (35 gradi in città) è prevista mercoledì 19 luglio. Intanto qualche caso arriva negli ospedali bergamaschi, ma la situazione è sotto controllo.
EVENTI. Presentato il progetto Orobie Slow Experience: proposte per immergersi nelle realtà territoriali e nelle produzioni agroalimentari delle valli. In campo Provincia, Università e tanti promotori locali.
Dal 21 al 30 luglio, a Sarnico, apriranno le porte i capolavori progettati dall’architetto milanese Giuseppe Sommaruga. Un’occasione unica non solo per accedere a luoghi simbolo della Belle Époque, ma anche per ascoltare anche la storia di chi li ha voluti e abitati
I maremoti (meglio noti con il nome giapponese di 'tsunami') sono delle onde anomale improvvise provocate solitamente da forti terremoti sottomarini o in prossimita' della costa, frane sottomarine o costiere, eruzioni vulcaniche oppure, molto raramente, dall'impatto di meteoriti in mare. …
I terremoti sono delle vibrazioni naturali del suolo scatenate dal lento e continuo spostamento delle placche della crosta terrestre, che sono i giganteschi blocchi di roccia che rivestono la parte più esterna del nostro pianeta. Slittando una di fianco all'altra …