Giorno della Memoria, la città non dimentica: le iniziative
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
SNOWBOARDCROSS. Giovedì 25 gennaio le qualifiche e domani la gara dalle 12. Con Michela in lizza anche Belingheri, Savoldelli e Colturi.
GIORNO DELLA MEMORIA. Fondazione La Porta, Anpi e Comunità di San Fermo insieme «contro l’indifferenza che nega le diversità come ricchezza».
GIORNATA DELLA MEMORIA. Sabato 27 gennaio la consegna del riconoscimento ai parenti degli internati bergamaschi. Monzio Compagnoni (Associazione reduci dalla prigionia): «Tramandare il ricordo di questa pagina di storia».
Per celebrare la memoria di coloro che hanno affrontato l’oscurità con determinazione, l’assessorato alla Cultura di Seriate vuole offrire con due spettacoli teatrali uno sguardo toccante e riflessivo sulla storia. «La Rosa Bianca» si terrà il 27 gennaio, mentre l’«Urla dalle Foibe» è in programma il 10 febbraio
IL TREND 2023. Superato il muro delle dieci milioni di ore. In edilizia boom di richieste, commercio in controtendenza. Amboni (Cgil): pesa la crisi nei trasporti internazionali.
Si gioca 6 contro 6, con un portiere e 5 giocatori di movimento. Il principio è quello della marcia, non ci deve essere contatto, altrimenti è fallo. L’almennese Paolo Varinelli ha scoperto il calcio camminato nel 2022, uno sport adatto a tutti che ha ancora tanto bisogno di espandersi
27 GENNAIO. A Bergamo i primi appuntamenti sabato 20 e domenica 21 gennaio al teatro di Loreto per bambini e famiglie. Il 29 la «soglia d’inciampo» all’ingresso dell’ex caserma Montelungo.
Letture, mostre, film e conferenze. Come ogni anno, il 27 gennaio e nei giorni limitrofi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, le istituzioni e le associazioni culturali della città propongono un fitto programma di appuntamenti. Perché ricordare e imparare dagli errori del passato diventa ogni giorno più necessario
POLITICA. Ora che, con l’intervento della magistratura si è chiusa la lite sulla Sardegna, non è detto che si siano risolte tutte le questioni aperte nel centrodestra alle prese con le candidature delle regionali.
In vista della «Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo» del prossimo 7 febbraio, L’Eco in queste settimane tratterà il tema con interviste, dati, informazioni, consigli dei vari enti e organismi coinvolti, in un’inchiesta pubblicata sul giornale e sul sito tutti i mercoledì. Contestualmente verrà realizzata una serie di podcast sull’argomento.
ITALIA. Il consiglio federale della Lega, dopo oltre due ore di riunione, ha concentrato i suoi strali sulle decisioni della Banca centrale europea in materia di tassi e sul ruolo dell’Agenzia delle Entrate («non può essere un problema per i cittadini»), insomma su due cavalli di battaglia elettorali.
POLITICA. Quel che alle 13 era certo e addirittura confermato «da fonti autorevoli», alle 18 non era mai accaduto: all’ora di pranzo tutta la Roma politica si interrogava su cosa si stessero dicendo intorno ad un tavolo apparecchiato di Palazzo Chigi Meloni, Salvini e Tajani.
LO SPETTACOLO. Un teatro-canzone molto particolare che parte da una domanda: cosa direbbero i topi (gli ultimi della società) delle nostre città? E che cosa canterebbero? In scena sabato 13 gennaio.
ITALIA. Più si avvicinano le urne, più si complica il gioco tra i partiti della maggioranza dove si acuisce la gara tra Giorgia Meloni, intenzionata a rafforzare la sua leadership, e i suoi alleati: Matteo Salvini che deve recuperare terreno almeno fino al 10% dei voti e Forza Italia che lotta per un futuro politico da riconquistare.
ITALIA. Quest’anno è scoppiato il «caso Acca Larentia». Sia perché gira sui social un video di centinaia di braccia tese nel saluto fascista, sia perché a Palazzo Chigi siede Giorgia Meloni che sull’episodio non ha aperto bocca.
IL RICORDO. Ha guidato Siad e Camera di commercio con piglio innovativo. Il figlio Bernardo: «Imprenditore di grande visione, papà dolce ed esigente».
LA PREMIER. Conferenza stampa sterminata (tre ore abbondanti) per Giorgia Meloni all’inizio d’anno dopo un doppio rinvio per ragioni di salute.
Dall’acquerello alla degustazione di birre, dall’educazione finanziaria alla ceramica, passando per le lingue, il canto e le danze popolari. Quella che propone il Comune di Osio Sotto per il 2024 è un’offerta formativa ricca e diversificata. Ecco qualche anticipazione
Terza puntata con i contributi dei lettori. Le risposte e le proposte arrivate sono tantissime. Scrivici anche tu il tuo parere.