Addio a Maria Signori, a Bergamo una vita per i bisognosi
IL LUTTO. È mancata improvvisamente a 84 anni Maria Signori, attiva da 50 anni nella comunità di San Fermo a Bergamo.
IL LUTTO. È mancata improvvisamente a 84 anni Maria Signori, attiva da 50 anni nella comunità di San Fermo a Bergamo.
ITALIA. Dopo il sospetto di un «complotto» per far nascere un governo tecnico sull’onda dell’aumento degli spread, ora arriva la battaglia tra il centrodestra e la magistratura di sinistra. È uno scenario che sembra non cambiare mai.
Rinomato per il perfetto mix di tradizione e modernità, il locale di Alberto Ferrari si distingue anche per inclusività e attenzione al sociale. Il prossimo 20 ottobre in programma una serata speciale dedicata ai sapori della cucina etiope con l’obiettivo di raccogliere fondi per il Progetto Birciola onlus
ECONOMIA. Davvero lo spread ci porterà ad un governo tecnico proprio come nel 2011 spazzò via Silvio Berlusconi e portò sulla scena Mario Monti?
CASTIONE DELLA PRESOLANA. La contrada ha 42 abitanti, 12 sono under 30. Candidato quest’anno a entrare nella lista dei «Borghi più belli d’Italia».
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
STORIE. Diego Ortelli, 50 anni di Villa di Serio, ha messo nero su bianco la sua esperienza di malato. Nella pubblicazione «Siamo fragili» l’occasione per conoscere la lotta quotidiana dei parkinsoniani.
ESTERI. Con una curiosa e improvvisa modifica della sua agenda newyorkese, Giorgia Meloni ha preferito non intervenire alla riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu (delegando il suo vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani) e disertare ben due ricevimenti ufficiali.
ITALIA. Giorgia Meloni, commentando le nuove norme sull’immigrazione varate dal consiglio dei ministri, ha voluto ricordare, elogiandola, la compattezza della maggioranza di centrodestra che sull’argomento, dice, ha perfetta identità di vedute.
PRIMO SEMESTRE. La flessione del commercio mondiale penalizza l’export orobico: previsioni non ottimistiche. Piccinali: «Calo, ma anche resilienza, diversificando».
ESTERI. La decisione di Francia e Germania di bloccare gli ingressi dei migranti provenienti dall’Italia sta surriscaldando i rapporti tra il governo di Roma e il fronte europeo che peraltro già registrava forti tensioni sul tema economico e delle regole fiscali.
NOVITÀ. Corsi al via il 23 ottobre per i primi 26 studenti Schneider Electric tra gli organizzatori del biennio. Confindustria Bergamo e F.M. Automazione tra i partner.
ITALIA. La situazione dei rapporti tra il governo italiano e la Commissione europea è in piena evoluzione e questo spiega in buona parte il perché dell’aumento della tensione con il commissario italiano Gentiloni (che di suo smorza i toni e si sottrae: «non partecipo a polemiche che danneggiano l’Italia»).
IL RADUNO. Domenica 10 il tradizionale appuntamento del club. Hanno sfilato una dietro l’altra 72 «rosse», dalla nuova SF90 alla mitica F40. E dal cielo, le acrobazie dei parà.
ATTUALITÀ. La sinistra, benché consapevole di quanto sia elettoralmente scivoloso il terreno della sicurezza nelle città, si è unita in coro contro il cosiddetto «decreto Caivano» varato dal governo, quello che stabilisce norme più severe per combattere la criminalità minorile, le baby gang, lo spaccio, gli episodi di violenza e contemporaneamente l’abbandono scolastico, il degrado sociale delle…
Iscrivendosi alla camminata culturale in programma il 16 e il 17 settembre, si potrà contribuire al Progetto di Inclusione Sociale Senzacca. Il team di Eppen ha incontrato i ragazzi di Acerbis Italia, technical partner della manifestazione, per una speciale “anteprima fotografica”. Ha anche ascoltato le voci di alcuni dei tanti sponsor che sostengono la «Millegradini», senza cui questa manifestaz…
PASSIONI. Domenica 10 settembre appuntamento con la manifestazione promossa dal Ferrari Club del paese. Al raduno sono attesi appassionati da tutto il Nord Italia.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre andrà in scena la nuova edizione del Torneo nazionale «La Passione di Yara». In campo scenderanno 24 squadre e oltre seicento piccoli calciatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Non mancheranno anche eventi emozionanti come un momento di “calcio speciale” con i bambini malati del Centro Maria Letizia Verga di Milano
ECONOMIA. La notizia del giorno arriva da Bruxelles dove il ministro Fitto ha incontrato i «controllori» europei dell’attuazione del Pnrr (anzi, del nuovo Pnrr, quello rivisto dal governo in carica): sappiamo da lassù che finalmente sarà pagata la terza rata dei 191 miliardi.
La storia di Dino Nikpalj