Oltre i numeri, i nomi delle vittime: tanti i bambini morti nel disastro del Gleno
IL RICORDO. Il Comitato per il Centenario del disastro ha ricostruito un elenco provvisorio dei nomi delle vittime della tragedia.
IL RICORDO. Il Comitato per il Centenario del disastro ha ricostruito un elenco provvisorio dei nomi delle vittime della tragedia.
Tossico, caotico e spesso violento, ma anche spazio di possibilità, attivismo e dialogo. Il mondo dei social è un luogo dove ci si informa più o meno bene, in cui ci si incontra e ci si scontra. Un luogo dove, nonostante tutto, si può imparare a comunicare meglio, come spiega Vera Gheno nel suo «L’antidoto», un breve manuale in cui la sociolinguista e saggista ha raccolto 15 risposte ai veleni de…
L’ANALISI. Conquistato il primo posto tra i leader «costruttori» nella classifica del prestigioso sito «Politico.eu» (che dà atto alla premier di aver diradato i timori sorti in Europa con la vittoria elettorale dell’ottobre scorso), Giorgia Meloni si vede attribuire dallo stesso organo di stampa un ruolo chiave in quello che accadrà all’indomani delle europee di giugno 2024.
IL CONCORSO. Sabato la proiezione del film «Prisoncide» del bergamasco Giulio Ferrari e di altri due giovani sulla vita in carcere.
ITALIA. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, un uomo notoriamente pacato cresciuto nella Dc piemontese, ha lanciato un bel sasso in piccionaia: ha detto che il vero pericolo per il governo può venire solo dai giudici avversari del centrodestra.
LE ELEZIONI. La vittoria elettorale di Geert Wilders in Olanda avrà ripercussioni su molti tavoli della politica europea e dei singoli Paesi partner, Italia compresa.
L’ACQUISIZIONE. L’azienda di Osio alla controllata italiana. Da pochi mezzi iniziali, ora schiera una flotta importante. Restano orobiche la gestione e la struttura organizzativa.
ITALIA. La partita economico-finanziaria è forse la più delicata tra quelle, pur numerose e difficili, che il governo sta giocano.
ITALIA. Dalla tragica vicenda di Giulia Cecchettin è scaturita una polemica politica di cui probabilmente non si sentiva il bisogno.
IL SUCCESSO. A Pessano con Bornago il sestetto di Mozzo conquista il Campionato a squadre, vincendo nel doppio e nel tris Baker e allungando nella gara 5+1. È il primo titolo assoluto per una compagine bergamasca. Ora nel mirino gli Italiani esordienti a Bologna a dicembre.
IL PROGRAMMA. Dal 2 dicembre fino al 24 marzo ecco la ricca proposta della compagnia teatrale di Ponteranica.
Altro che piazza d’onore. Enzo Ferrari era tranchant: «Il secondo è il primo dei perdenti», recita uno dei suoi slogan più iconici. In realtà, il menu della domenica ci racconta che nello sport è un po’ come a tavola. Ci sono secondi (intesi come piazzamenti) gustosi e appaganti. Altri senza infamia né lode: fanno il loro, ma i manicaretti sono altri. Altri ancora magari anche saporiti, ma che ti…
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.
ROMANO. Un 72enne a processo 12 anni dopo l’assalto a una stazione di servizio. La traccia genetica è sua, ma le vittime non lo riconoscono.
ITALIA. Un tempo, al tempo della Prima Repubblica, di fronte ad uno sciopero generale indetto da Cgil-Cisl-Uil, i governi si dimettevano. Oggi vi trovano motivo di rafforzamento politico ed elettorale.
CLUSONE. Sabato Gianni Salvoldi sarà premiato, è il più longevo in Italia. «I medici mi volevano fermare. Grazie allo sci ho scoperto in tempo un cancro».
ITALIA. Sono giorni cupi per Elly Schlein, la segretaria del Pd che, montata in sella solo otto mesi fa, già sente aria di sfratto. Che in effetti le è già stato notificato via «Unità», il giornale che fu del Pci e che, pur non essendo più l’organo ufficiale di nessuno, è pur sempre espressione di un’area progressista che a quella «testata» è ancora affezionata.
LA RICERCA. Allarme della Cisl sul diffuso fenomeno degli addii al lavoro, ben 566mila in Lombardia solo nel 2022. Nella Bergamasca numeri quasi raddoppiati in meno di un decennio. Sei lavoratori su 10 avevano un’alternativa. Corna: «Le imprese offrano maggiori motivazioni».
ITALIA. La madre di tutte le riforme, come l’ha battezzata Giorgia Meloni, ha dunque fatto il suo improvviso esordio sulla scena politica italiana.
PRIMO SEMESTRE. Una crescita del 18,9% a 718 milioni. Acque minerali e Grana Padano tra le voci in ascesa. Mazzoleni: «Buon periodo, ma costi produttivi alti».