Chiese, musei, monasteri: ripartono «Le Vie del sacro»
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
GLI APPUNTAMENTI. Weekend ricco di visite al patrimonio artistico degli oltre 1.300 edifici di culto da San Paolo d’Argon in città.
POLITICA. C’è una frase, nell’intervista rilasciata da Giorgia Meloni al Sole 24 Ore, che dice molto sullo stato dei rapporti tra la presidente del Consiglio e i leader suoi alleati: «Non credo – dice l’inquilina di palazzo Chigi – che si vorrà per qualche voto in più alle europee mettere a repentaglio il governo».
ITALIA. Il consiglio dei ministri di ieri ha cominciato a scaldare i motori in vista dell’approvazione della prossima (e «complicata») manovra di Bilancio.
ITALIA. Ci siamo, la politica riprende a marciare. Con l’arrivo della prima perturbazione meteorologica pre-autunnale, anche la macchina del governo torna a pieno regime. In realtà non si è mai veramente fermata, stando ai dettami della politica social, ma sarà il consiglio dei ministri di lunedì 28 a dare il vero «la» alla ripresa.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 26 e domenica 27 agosto parata a Vertova per la Due Giorni Internazionale juniores. Al via 17 squadre straniere in rappresentanza di 13 Paesi e 19 italiane (di cui cinque bergamasche).
ITALIA. Sostiene una nota economista che l’Italia ha timore sia che il Patto di Stabilità Ue torni alle vecchie regole pre-Covid sia che esso venga rinnovato.
VAL CAVALLINA. Uno dei protagonisti della sparatoria del 2017 a Trescore Balneario. Il legale: «Patologia importante, teme di tornare in cella dove non ha cure adeguate». Senza sorveglianza perché ha poco da scontare. La fuga dall’ospedale «Sacco» di Milano.
SCENARIO. Più negozi a livello nazionale e provinciale. In Bergamasca in un anno i ricavi da 108 a 190 milioni. Fusini: «Modello che riduce la componente di rischio».
L’EVENTO. Una grande festa nel suo luogo dell’anima, così Vincenzo Mollica mercoledì 23 agosto ha trascorso la sua giornata da sindaco per un giorno di Castione della Presolana. Un dono per il suo 70° compleanno.
LA STORIA. Diciottenne di Seriate, figlia d’arte circense racconta le giornate intere nel tendone a Telgate. La svolta, avvenuta nel 2022, e il crescendo di successi.
IL COMMENTO. La ripresa autunnale della politica si prospetta complicata per il governo e la maggioranza. «Complicata», del resto, è la parola che ha usato il ministro dell’Economia Giorgetti parlando a Rimini della prossima legge di Bilancio. L’esponente leghista, noto per la sua cautela, non si è risparmiato nel mettere le mani avanti per avvertire che, tra le promesse fatte in questi mesi e l…
Dai bassifondi di Chicago al carcere minorile, dalle amicizie che legano per la vita alla forza dei legami familiari, fino ad arrivare ai supereroi che abusano del loro potere costringendo gli umani a sfidarli. Abbiamo selezionato per voi cinque titoli da recuperare in queste settimane estive
IL COMMENTO. Dopo le due ore dell’incontro di ieri a Palazzo Chigi, è davvero improbabile che il governo e le opposizioni riescano nei prossimi mesi a trovare una posizione comune sul cosiddetto «salario minimo». Dalle conclusioni della riunione, che pure si è tenuta all’insegna del dialogo, si è capito che la questione è considerata da Pd e M5S un modo per inchiodare la destra di governo attrib…
IL COMMENTO. Se lo guardiamo dal punto di vista dell’interesse elettorale, l’anatema lanciato dall’a.d. di Ryanair Eddie Wilson contro il governo italiano, reo di voler porre un freno al caro-biglietti aerei, è come il formaggio sui maccheroni. Wilson, col suo solito modo sbrigativo, ha detto addirittura che in Italia comandano «i sovietici», forse non rendendosi conto della infelicità della bat…
SECONDO TRIMESTRE. Ora sono poco più di 83 mila. In equilibrio il saldo iscrizioni-cessazioni. Le perdite gravi si registrano nell’edilizia e nel commercio, servizi indenni. Forte flessione delle realtà straniere.
FISCO. L’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva aveva da approvare un contenuto «omnibus» di provvedimenti eterogenei, secondo la pluridecennale tradizione sempre criticata dal Quirinale e mai abbandonata (nonostante le ripetute promesse) dai governi che si sono succeduti.
INDAGINE CONFINDUSTRIA. Le uscite volontarie passano dal 4,8 al 6,5% in soli due anni: più colpite le realtà piccole. Ricuperati: «Cambiati i valori e le priorità dei lavoratori».
CONGIUNTURA. Calo del 2,5% rispetto al 2022: ordini in picchiata, in discesa anche l’artigianato che resta positivo. Male soprattutto tessile, gomma e chimica. Mazzoleni: «Inflazione e flessione tedesca incidono sui nostri numeri».
POLITICA. Quest’anno è la prima volta che una presidente del Consiglio, espressione di una storia di destra ex missina, si sia trovata a commemorare una strage che è storicamente e giudiziariamente attribuita ai movimenti dell’estremismo neo-fascista (o «nero» in contrapposizione a quello «rosso» di derivazione comunista).
IL COMMENTO. La notizia della frenata del Pil italiano nell’ultimo trimestre è arrivata nel pieno della bagarre creata dalla brusca e traumatica archiviazione del Reddito di cittadinanza. Che l’agricoltura colpita dalle alluvioni dal cambiamento climatico e l’industria dal caro-energia stessero provocando la retromarcia dell’economia nazionale, era cosa che gli uffici studi sindacali e imprendit…