Aquardens, il più grande parco termale d’Italia
Aquardens è il più grande parco termale in Italia, si trova a Santa Lucia Pescantina a pochi chilometri da Verona.
Aquardens è il più grande parco termale in Italia, si trova a Santa Lucia Pescantina a pochi chilometri da Verona.
Dice bene Luca Legramanti, giovane cislino di Bergamo: «Il punto è che valori come la solidarietà e l’aiuto reciproco non sono di moda, perché prevale l’individualismo». Può essere questo un buon punto di partenza per leggere la ricerca della Cisl Lombardia su come i cittadini vedono i sindacati.
I confederali incassano una striminzita sufficienza (6,03 su una scala da 1 a 10), ma all’interno di …
Si cercano 10 danzatori, tra professionisti e amatori con esperienza nell’uso del corpo, per dare vita e abitare con la danza l’opera Cattedrale vegetale dell’artista lodigiano Giuliano Mauri.
Bitto, Formai de Mut, Taleggio, Branzi, Storico Ribelle, Strachitunt, Agrì di Valtorta, Stracchino all’Antica, caprini: i migliori formaggi della Valle Brembana saranno i protagonisti delle «Erbe del Casaro 2017», da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno.
Dal 18 giugno al 24 settembre, il debutto aValbondione con musica norvegese all’apertura delle cascate del Serio. Guarda tutto il programma.
È una delle destinazioni emergenti. Si affaccia sull’altro Adriatico, quello delle nuove frontiere del turismo che, assieme a Paesi come l’Albania e la Serbia, sono sempre più gettonate dai vacanzieri che non intendono spostarsi troppo dal Bel Paese e approfittare di un mare cristallino e di una natura selvaggia.
Basta poco: un volo da Orio a Brindisi e qualche manciata di chilometri per trovarvi nel cuore del Salento, dove la natura e l’uomo sono ancora in simbiosi e la poesia del mare e della terra s’incrociano con un’ospitalità rara, fatta di gesti e di parole, ma anche di piatti unici e di canti e balli che ti entrano nelle vene e non ti abbandonano più. Ecco perché venire a Borgagne, a pochi chilomet…
Da lunedì 22 maggio, e per otto settimane, sui 20 ettari di terreno si potranno raccogliere ciliegie e pesche.
Ma l’obbligo riguarderà, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni dei ragazzi. In questo caso non si prevede il divieto di iscrizione a scuola.
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017, nel parco del Centro Culturale, via Marconi a Gorle, torna Floreka che taglia il traguardo della decima edizione.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bergamo, a conclusione di una complessa ed articolata attività investigativa, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del locale Tribunale, dr.ssa Federica Gaudino, nei confronti di un sedicente religioso, responsabile dei reati di circonvenzione di incapace e millantato credito.
Venerdì 26 maggio in programma un convegno dalle 8.30 e le 13.00 sala Lombardia diell’Ats di Bergamo invia Galliccioli 4.
Matteo Armenali, 29 anni, con la sua cagnolina, scova nei boschi i tartufi per mercatini e ristoranti. Col ricavato vive e finanzia il suo marchio discografico.
La brusca reazione di Tiziano Renzi quando ieri un cronista di «Repubblica.it», telecamera in mano, lo ha avvicinato per le strade di Rignano, la dice lunga sullo stato di tensione di quest’uomo anziano precipitato nel gorgo di un’inchiesta che, per quanto mediaticamente affondata e giudiziariamente depotenziata, riprende vita e vigore proprio a causa sua, padre dell’ex presidente del Consiglio e…
Domenica 21 maggio in tutta la Lombardia porte aperte per 15 tra le più belle dimore storiche di Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Monza e Brianza, Milano e Pavia in occasione della VII edizione delle Giornate Nazionali dell’Associazione dimore storiche italiane.
Le elezioni nel Nordreno-Westfalia hanno visto la sconfitta della Spd a vantaggio del partito di Angela Merkel. In Francia l’argine alla destra estrema di Marine Le Pen è arrivato da Emmanuel Macron, leader di un neonato partito moderato che pesca trasversalmente. Nel Regno Unito il partito conservatore ha guidato l’uscita del Paese dall’Unione europea. Avvenimenti che, al netto delle differenze …
In ordine, composti e pronti a cantare, con il cappello sulla testa e gli striscioni in mano. La sfilata dell’adunata nazionale di Treviso a cui hanno partecipato migliaia di alpini bergamaschi rappresenta bene la natura delle penne nere: significa infatti muoversi compatti, insieme in un’unica direzione riconoscendo nel tricolore un simbolo a cui rendere omaggio.
«Perché ho deciso di mollare tutto e vivere in barca a vela? Perché è possibile, sono in molti a farlo e non serve essere ricchi. Quello che occorre è una forte capacità di adattamento». Per Elena Manighetti, 29 anni di Brembate di Sopra e Ryan, il suo ragazzo inglese, è quasi tutto pronto: il varo del «Gabbiano», di «Kittiwake», un catamarano «Heavenly twins» 26 piedi (8 metri circa) del 1977 è …
È la giornata più lunga, la più emozionante, la più attesa quella di oggi a Treviso. Come sempre dopo la festa, le grigliate, i cori per le strade, le bevute, gli alpini saranno in ordine, composti e pronti ad attraversare la città sulle note del «Trentatrè», il loro inno.
Il più grande storico dell’amministrazione francese, Pierre Legendre, usava l’espressione Stato «paterno» per indicare il ruolo del potere centrale rispetto alle amministrazioni locali e alla collettività nel suo insieme. Nel caso del quale ci occupiamo si può parlare senza ombra di dubbio di Stato «patrigno». L’accostamento viene alla mente per una vicenda già segnalata su queste colonne alcune …