Torna il Bergamo festival, sarà all’aperto e in presenza ad Astino dal 2 al 4 luglio
Cercas, Lipovetsky e Vecchioni i tre ospiti dell’edizione il cui tema principale è: «Di generazione in generazione. Costruire il presente per abitare il futuro».
Cercas, Lipovetsky e Vecchioni i tre ospiti dell’edizione il cui tema principale è: «Di generazione in generazione. Costruire il presente per abitare il futuro».
L’edizione 2021 di Cantine Aperte, la numero 29, organizzata dal Movimento Turismo del Vino, si terrà sabato 29 e domenica 30 maggio anche in Bergamasca.
Ecco qui tutti i contenuti dello speciale «Come si spiega l’Atalanta», in edicola oggi con L’Eco di Bergamo. Di seguito gli editoriali, la spiegazione del metodo di lavoro adottato e le 11 analisi con le relative infografiche. Il perché di …
Entra nel vivo l’avventura imprenditoriale di Tiziana Fausti con il nuovo progetto «10 Corso Como», che è sbarcata in uno dei luoghi simbolo della movida milanese, dopo aver rilevato a settembre 2020 l’holding Kcs, che deteneva il marchio fondato da Carla Sozzani.
Il 4 giugno apre lo spazio estivo curato da Doc Servizi. Tanti i nomi fino ad ora confermati, dalla Stand up comedy di Pietro Sparacino a Omar Pedrini (a settembre), passando per Benvegnù, Godano, Nada e molti altri
In download gratuito in questo articolo, cinquantasei pagine di cose da fare e opportunità che forse non conoscevate.
Assegnati gli spazi di somministrazione all’aperto per l’estate 2021.
Le sue condizioni sono stazionarie in Terapia intensiva all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Ricoverata il 17 maggio, era stata vaccinata 2 settimane prima a Zogno con AstraZeneca
I lavori preliminari di strip-out, demolizione e opere speciali sull’area sono già iniziati e proseguiranno per i prossimi 12 mesi a opera di un’azienda bergamasca: la Vitali di Cisano. Da quartiere dismesso a «Welcome, feeling at work», uno spazio votato alla sostenibilità e al wellbeing, in cui lavoro e natura dialogano armonicamente.
I castelli della Val di Non riaprono al pubblico per trasformarsi in uno spazio espositivo diffuso che, dal 5 giugno al 30 ottobre, ospiterà la mostra «A Line Made by Walking».
«Pronti a sbocciare» è il motto che accompagna la 33.esima edizione di Festival Danza Estate (Fde) che, nonostante le prolungate difficoltà e incertezze causate dalla pandemia in corso, torna a portare la bellezza della danza nella città di Bergamo e nella sua provincia, con un calendario sempre più ricco di proposte di alto livello provenienti dal panorama nazionale e straniero.
Riapre il sipario del teatro cittadino dopo lo stop per i lavori di restauro e i mesi di pandemia. In scena concerti jazz, spettacoli di prosa, lirica e le visite guidate teatrali di Donizetti ON. Ne abbiamo parlato con Francesco Micheli (direttore artistico di Donizetti Opera), Maria Grazia Panigada (direttrice artistica della prosa) e Maria Pia De Vito (direttrice artistica di Bergamo Jazz)
Come si costruisce un futuro sostenibile? L’Università di Bergamo ha raccolto le idee di 75 docenti e ricercatori dell’Ateneo, 3 ministri e 160 relatori. Riassumendo il tutto ne “La Fucina delle Idee”. Ecco cosa ci ha colpito di più
Under 25 al lavoro per la scelta e l’organizzazione di due dei cinque spettacoli della rassegna. Che prevede anche incontri e laboratori sul mondo del teatro e della cultura durante e dopo la pandemia
Da lunedì 24 maggio tutta Italia sarà zona gialla. Dal primo giugno arriveranno le prime zona bianche.
In persone geneticamente predisposte, il glutine produce anticorpi che danneggiano l’intestino.
“Il Codice Moroni”, dal 3 giugno ad Albino, è un percorso multidisciplinare per raccontare il lato “seriano” del “pittore della realtà”. Diviso in due parti, racconta il Moroni dei ritratti e quello della spiritualità
Il nuovo singolo dell’artista bresciano girato in una suggestiva «gola» di roccia della Val di Scalve.
Lo stop agli spostamenti notturni decadrebbe in anticipo. Così come quello per le piscine coperte.
Al via le attività del Parco di Valbrembo dopo la chiusura forzata a causa della pandemia. Tra novità e progetti futuri, la missione è sempre la stessa: conservare le specie a rischio ed educare le persone a prendersi cura degli animali e del proprio ambiente