Portiere goleador e attaccante tra i pali Il calcio dilettanti regala sorprese
Pozza beffarda e Filetti del Cassinone fa il goleador. Due compagni ko, Previtali (Tribulina) mette i guantoni e non incassa gol.
Pozza beffarda e Filetti del Cassinone fa il goleador. Due compagni ko, Previtali (Tribulina) mette i guantoni e non incassa gol.
Nella prima domenica di calcio senza Davide Astori i capitani di tantissime squadre bergamasche dei campionati dilettanti hanno indossato la maglia numero 13 per ricordare il calciatore bergamasco, capitano della Fiorentina.
La formazione bergamasca in crisi nella domenica in cui l’Atalanta ha espugnato il Bologna.
Aumento di peso, sbalzi d’umore, irritabilità, maggior rischio di problemi cardiovascolari e osteoporosi.
Settimana delicata, difficile, da far riflettere oltre ogni partita di calcio, oltre ogni rivalità sportiva. Si torna in campo dopo la tragica scomparsa del bergamasco della Fiorentina Davide Astori, che sarà ricordato su tutti i campi con un minuto di silenzio e per l’Atalanta c’è la trasferta di Bologna alle porte contro la formazione di un altro bergamasco, Roberto Donadoni.
Sarà una giornata particolare quella del campionato di calcio, con l’attenzione e il cuore ancora rivolto alla tragica morte del capitano della Fiorentina Davide Astori.
Il minuto di raccoglimento si è svolto nel silenzio assoluto dell’Olimpico mentre sugli schermi dello stadio scorreva un video con le immagini di Astori accompagnato dalle note della canzone di Lucio Dalla,«Le rondini».
Un’altra tragedia nel mondo del calcio. Cinque giorni dopo la morte di Davide Astori, un ragazzo di 18 anni, Thomas Rodriguez, è deceduto nel sonno nella notte tra giovedì e venerdì.
Le decisioni della Lega sulla giornata rinviata per la morte di Astori.
Venerdì 9 marzo il corpo del calciatore bergamasco è stato trasportato dalla chiesa fino al cimitero per la tumulazione che si è verificata intorno alle 13. In migliaia a rendergli omaggio, insieme alla famiglia ancora profondamente scossa e addolorata.
Il saluto nella chiesa parrocchiale di San Pellegrino sembra non finire mai: ancora molte persone sul sagrato per rendere omaggio ad Astori
Un lungo applauso e lacrime: così per tutta la Messa di Davide Astori con migliaia di tifosi della Fiorentina che hanno dato il loro ultimo saluto al capitano viola scomparso domenica.
Piazza Santa Croce gremita. In migliaia si sono presentati davanti alla Basilica dove alle 10 sono iniziati i funerali di Davide Astori. Una folla da stadio, silenziosa e composta, per l’ultimo saluto al capitano.
Il secchione e il birichino. Ecco le vite parallele - dalle elementari al Parlamento - di Antonio Misiani (Pd) e Daniele Belotti (Lega), entrambi classe 1968.
Un minuto di silenzio, un applauso lunghissimo e uno striscione carico di emozione.
Firenze e tutto il mondo del calcio sono accorsi a migliaia per abbracciare Davide Astori aspettando l’ultimo saluto con i funerali che si terranno giovedì 8 marzo alle 10 nella Basilica di Santa Croce.
Dalle 16.30 di oggi pomeriggio, 7 marzo, la camera ardente a Coverciano. Domani i funerali a Firenze e nel pomeriggio il grande abbraccio di San Pellegrino: porte aperte anche il 9 marzo in chiesa per salutare Davide
L’ex compagno di squadra alza le mani al cielo e piange dopo il gol ricordando Davide Astori. La Fiorentina omaggia il suo capitano in silenzio allo stadio.
Dopo la morte di Astori riunione tra la Lega Serie A e 20 club per i recupero di sette partite. L’Atalanta dovrebbe recuperare la partita contro la Samp il 3 aprile.
Il rammarico era di molti: ma perché Davide Astori, grande talento del calcio italiano partito da San Pellegrino, non è mai passato dall’Atalanta? La risposta è semplice.