Camion finisce in un torrente e si ribalta a Romano di Lombardia - Foto
L’INCIDENTE. Un camion si è ribaltato dopo essere uscito fuori strada, a Romano di Lombardia. Vigili del fuoco in azione nella mattinata di lunedì 28 ottobre.
L’INCIDENTE. Un camion si è ribaltato dopo essere uscito fuori strada, a Romano di Lombardia. Vigili del fuoco in azione nella mattinata di lunedì 28 ottobre.
L’INCIDENTE. Un morto e 5 feriti nello schianto avvenuto poco dopo le 13 di domenica 27 ottobre, lungo la ex statale 591 tra Morengo e Cologno al Serio.
L’INCIDENTE. È successo nella serata di sabato 26 ottobre intorno alle 20.20 lungo la provinciale che collega Solto Collina a Piangaiano di Endine.Un 24enne di Sovere si è fratturato un braccio.
LA PROTESTA. Dopo i tifosi di Cavese e Palermo, anche quelli dell’Atalanta si fano sentire con uno striscione.
L’INCIDENTE. È successo poco dopo le 15,30 di venerdì 25 ottobre lungo via Milano. In ospedale in codice rosso.
L’INCIDENTE. È accaduto intorno alle 11,15 di giovedì 24 ottobre, le cause sono ancora in fase di accertamento.
SULLE STRADE. Undici le violazioni del codice per guida in stato d’alterazione, un inseguimento e un incidente rilevato.
LO SCHIANTO. L’incidente si è verificato poco prima delle 8.30 di giovedì 24 ottobre in via Veneto a Brembate: nell’impatto con la vettura la donna è stata scagliata a terra a tre metri di distanza.
LO SCHIANTO. Un maxi incidente in autostrada verso le 6 di martedì 22 ottobre ha creato diversi disagi e code in direzione Milano. La situazione è tornata alla normalità solo verso le 9.
L’INCIDENTE. Il mezzo pesante ha bloccato la provinciale a Fara d’Adda verso le 16 di lunedì 21 ottobre. La strada è stata chiusa provvisoriamente finchè una gru non lo ha riportato in carreggiata verso le 19.30.
L’INCIDENTE. Un frontale tra due auto ha chiuso la strada 470 della Valle Brembana. L’incidente si è verificato nella mattinata di sabato 19 ottobre verso le 6 nella galleria Maivista alla Botta di Sedrina.
LA TRAGEDIA. Nel 2020 un 41enne svizzero finì contro un palo. La difesa: «La vittima agì in autonomia, l’imputato non ha colpe»
VAL SERIANA. L’incidente stradale verso le 20,30 di venerdì 18 ottobre sulla 671. Sul posto i vigili del fuoco e i mezzi del 118.
Tutto è veloce, tutto cambia. E in un mondo come quello attuale, le vite di Alceste Perolari, Luigia Marinoni, Padre Gregorio Schiavi, Salvatore Conti, Giuseppe Falgari, Mario Testa, Maurizio Ondei e Francesco Aliverti diventano storie straordinarie da raccontare, perché queste persone hanno vissuto con coerenza e per la vita la scelta di un momento che ha fatto la differenza.
L’INCIDENTE. Ferito alla gamba nella mattinata di giovedì 17 ottobre nel tentativo di scavalcare la recinzione di casa.
L’INCIDENTE. Con la sua auto ha inconsapevolmente imbrattato di gasolio e olio più di due chilometri di strade comunali di Caravaggio creando un grave pericolo per la circolazione stradale.
IL BILANCIO. Nel 2023 nel capoluogo un terzo dei sinistri di tutta la Bergamasca: 1.098 feriti e cinque morti. Ben 62 con il monopattino. Tra le cause più frequenti, il mancato rispetto della segnaletica e la distrazione.
Recentemente il consigliere regionale Vittorio Feltri ha espresso avversione nei confronti dei ciclisti e delle piste ciclabili usando parole molto violente. Ma davvero le due ruote rappresentano un problema per la sicurezza e la mobilità urbana?
L’INCIDENTE. L’uomo, 55 anni, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LO SCONTRO. Coinvolti almeno due veicoli, sul posto due ambulanze e un’automedica.