Investì e uccise assessore Morto in ospedale il 43enne
Si è spento per una grave malattia al «Papa Giovanni» dove stava scontando gli arresti domiciliari. Aveva investito e ucciso l’assessore all’Urbanistica di Grassobbio Francesco Pavone.
Si è spento per una grave malattia al «Papa Giovanni» dove stava scontando gli arresti domiciliari. Aveva investito e ucciso l’assessore all’Urbanistica di Grassobbio Francesco Pavone.
I comitati aeroportuali contro la diversificazione delle rotte: «Orio sta crescendo oltre ogni limite, solo un palliativo la soluzione di Gori».
Domenica 17 maggio Celebrazioni Nembro, 225° anniversario della consacrazione chiesa plebana Ore 17:00 Nella chiesa arcipresbiteriale di San Martino esposizione del SS. Sacramento e adorazione eucaristica, ore 17,30 vespri solenne, ore 18 messa solenne presieduta dall’arciprete don Santino Nicoli. Per …
Sabato 16 maggio Celebrazioni Associazione «Figli in cielo» Ore 18:00 Nella chiesa del monastero benedettino di S. Grata, celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo mons. Francesco Beschi. Feste e Tradizioni Azzano San Paolo, Sport in festa Ore 19:00 - …
Venerdì 15 maggio Corsi Canti e balli folk Ore 21:00 - via Borgo Palazzo 211 Nella sala riunioni del Ducato di Piazza Pontida, zona mercato ortofrutticolo, quartiere Celadina, corso di canti e balli folk tenuti dal maestro Fabrizio Cattaneo, del …
Rumore per gli aerei che atterrano e decollano a Orio al Serio, Palazzo Chigi risponde ai sindaci dell’hinterland: «Il rumore c’è ma non esistono i presupposti per un’ordinanza per motivi gravi e urgenti». Intanto, i dati dell’Arpa certificano l’aumento del rumore su Colognola e Campagnola nel 2014, ma, secondo Palafrizzoni, con le procedure antirumore la situazione è migliorata già nei primi mes…
Le mostre in città 750 anni di storia nei documenti della Mia Piazza Vecchia Nell’atrio Scamozziano della biblioteca Civica Angelo Mai, mostra «Incipit consortium sance misericordie: 750 anni di storia nei documenti della Misericordia Maggiore di Bergamo», a cura di …
Un nuovo week end d’emozioni, festeggiamenti e amare retrocessioni. La Serie D ha chiuso i battenti con la salvezza meritata del MapelloBonate dopo il pari nel derby con il Caravaggio.
Il Tribunale del Riesame di Brescia conferma il carcere per Matteo Vitali , 43 anni, accusato della morte di Francesco Pavone, 57 anni, architetto e dirigente dell’Aler, travolto il 16 aprile a Grassobbio, dove era assessore all’Urbanistica.
750 anni di storia nei documenti della Mia Piazza Vecchia Nell’atrio Scamozziano della biblioteca Civica Angelo Mai, mostra «Incipit consortium sance misericordie: 750 anni di storia nei documenti della Misericordia Maggiore di Bergamo», a cura di Paolo Cavalieri, Gianmarco De …
Musica La Traviata alla Domus Ore 21:00 - Piazza Dante Nella Domus, proiezione de «La Traviata» di Giuseppe Verdi dal teatro Real di Madrid, direttore d’orchestra Renato Palumbo, regia di David McVicar. Calolziocorte, Concerto con tre cori Ore 21:15 Alla …
L’arcidiocesi di Bologna è salita dal 66 al 100% della società che ha anche uno stabilimento a Grassobbio.
Emiliano Amadei della Fioreria Amadei di Azzano San Paolo, fondata da papà Romeo nel 1958, si è aggiudicato il prestigioso titolo dopo una due giorni di sfide a colpi di fiori e creatività
Primo weekend di spareggi per scalare di categoria e non retrocedere, mentre in Serie D si lotta ancora nella regular season.
Ultimi 90 minuti di campionato, altri vincitori, qualche deluso e per diverse formazioni la coda dei playoff e dei playout. In Serie D non è ancora finita, restano due giornate e per le bergamasche c’è ancora da lottare.
Una domenica all’insegna della solidarietà, ma che offre anche tante possibilità di divertimento.
A 50 anni si può cambiare vita, lavoro e magari anche Paese? La miglior risposta a questa domanda è la storia di Pierattilio Maino, bergamasco oggi 63enne che il 24 dicembre 1999 ha ottenuto il visto permanente per vivere vicino a Fortaleza, in Brasile, dopo mezzo secolo trascorso in Bergamasca, dove era operaio specializzato.
Oltre un migliaio di persone si sono riversate nella chiesa parrocchiale di Grassobbio per dare l’ultimo saluto a Francesco Pavone ,57 anni, ucciso in strada giovedì alle 7,30 mentre in moto andava al lavoro, all’Aler a Bergamo.
Uomo buono, disponibile, solidale: pensieri e parole si intrecciano, riferiti a Francesco Pavone, l’assessore ai Lavori pubblici e Urbanistica del Comune di Grassobbio, ucciso in strada giovedì mattina, mentre in moto andava al lavoro, all’Aler a Bergamo.
Matteo Vitali, il pirata della strada che giovedì 16 aprile a Grassobbio ha travolto e ucciso con il suo furgone Francesco Pavone, che era in sella al suo scooter, si è avvalso della facoltà di non rispondere nell’interrogatorio al quale è stato sottoposto in carcere.