Dall'Ue 37,4 milioni di aiuti agli agricoltori italiani alle prese con i cambiamenti climatici
La proposta sul tavolo dei governi. Una decisione attesa il 7 ottobre
La proposta sul tavolo dei governi. Una decisione attesa il 7 ottobre
L'Agenzia spaziale europea punta due nuovi occhi sulla Terra per aiutare la ricerca sul clima e il monitoraggio dei rischi legati a terremoti e vulcan i: è la nuova missione dei due satelliti Harmony Earth Explore r, la cui realizzazione …
Applicare la potenza dei supercomputer all'analisi dei disastri ambientali e naturali per passare da un’ottica dell’emergenza a quella della prevenzione tramite azioni sul territorio. Solo così, per esempio, è possibile evitare che una pioggia intensa causi un disastro oppure capire …
IL BILANCIO. Oltre 82mila dal vivo e 326mila online le persone che hanno seguito BergamoScienza, gettonatissimi anche i laboratori e «La Scuola in Piazza».
Crowd4culture è la soluzione innovativa che la Fondazione della Comunità Bergamasca ha messo in campo a fianco delle associazioni per abbattere le barriere di accesso alla cultura. L’obiettivo è coinvolgere la comunità in modo attivo, rendendo la cultura un bene condiviso e accessibile a tutti, contribuendo così alla crescita sociale e culturale di tutto il territorio bergamasco.
IL PROGETTO. Al via la creazione di una nuova area umida a Grumello al Piano, che andrà a potenziare l’area già esistente nell’ex Parco Agricolo Ecologico (Pae).
L’INIZIATIVA. Il 14 e 15 ottobre in piazza con gli studenti delle scuole superiori per promuovere la sicurezza stradale. L’iniziativa del Comune di Treviglio, A35 Brebemi e la Polizia stradale.
Aperto a Milano "il più grande raduno di professionisti dello spazio mai realizzato nella storia , con oltre 11.000 partecipanti , 30 viaggiatori dello spazio e il primo Global Space Leaders Summit con la presenza di più di 60 capi …
Sabato 19 ottobre alle 21 il Teatro Civico ospiterà lo spettacolo di Paolo Cevoli «Andavo ai 100 all’ora», primo grande evento della storica rassegna di eventi culturali. Fino a dicembre non mancheranno incontri, concerti e spettacoli per coinvolgere un pubblico di tutte le età
VALBONDIONE. La quinta giornata, chiuso domenica 13 ottobre il calendario estivo: in tantissimi per l’ultima apertura stagionale.
MALTEMPO. L’apertura per «trasferire» le auto dei residenti rimasti isolati dalla frana di giovedì 10 ottobre.
SEBINO. Tra Lovere e Costa Volpino un’isola di rami e rifiuti ampia 300 metri per 50. Anche pecore e cinghiali morti trasportati dalla piena dell’Oglio.
L’INTERVISTA. L’ingegner Merati, a lungo direttore della sede di Bergamo dell’Ufficio territoriale regionale: «Dopo che è stato eretto un edificio arriva nei corsi fluviali una quantità di acqua che è 5,5 volte superiore rispetto a prima».
IL 12 E 13 OTTOBRE. Chiese e monumenti aperti a Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Roncobello, Fonteno, Covo e Solto Collina. Mobilitato un esercito di volontari.
I METEOROLOGI. Gli esperti di 3BMeteo confrontano i due eventi. E sull’autunno freddo dicono: «È un inizio vecchio stile».
ITALIA. Ha fatto il giro del mondo lo spezzone video in cui un meteorologo statunitense commenta l’arrivo dell’uragano Milton, in diretta sulla Nbc, con la voce rotta dalle lacrime. «È semplicemente orribile» ha detto, scusandosi con i telespettatori.
Dalla «Sagra del Raviolo Nostrano» di Covo a «BergamoScienza», dalle «Giornate FAI d’Autunno» al «Bergamo Brick City», passando per «I Saperi ed i Sapori del Fiume» del Parco Oglio Nord e per la «Sagra dei sapori locali» di Valbondione. Ecco i nostri consigli per il fine settimana
LIRICA. L’opera, di grande rilievo storico e musicale, è stata riscoperta solo nel 2010. Gozzini è stato maestro di cappella presso la Basilica di Bergamo fino al 1745.
IL BILANCIO. Via libera alle 15 di giovedì 10 ottobre dopo la caduta di un albero nel camminamento in mattinata. In via Cavagnis senso alternato per il crollo di un muro in pietra che sostiene la strada. Via Ramera, la frana è peggiorata a causa delle ultime piogge. Via Berlese chiusa per il crollo del tetto di un edificio privato abbandonato.
A partire dal 2020 gli sciami simici ai Campi Flegrei sono in aumento, ma l’energia che rilasciano risulta invariata , inoltre dal 2022 si osserva inoltre un ampliamento delle zone di frattura verso Sud e Ovest : è questo il …