La Carrara è un teatro e ora alza il sipario su arte e melodramma
LA MOSTRA. Da venerdì 29 settembre al 14 gennaio un’esposizione che racconterà le opere di Donizetti, Rossini, Bellini e Verdi con i capolavori romantici.
LA MOSTRA. Da venerdì 29 settembre al 14 gennaio un’esposizione che racconterà le opere di Donizetti, Rossini, Bellini e Verdi con i capolavori romantici.
L’EVENTO. Dopo la ontinua richiesta di biglietti, da tempo esauriti, gli organizzatori, in accordo con il Whitney Museum of American Art di New York, hanno deciso di prorogare la mostra fino a fine marzo.
CAPITALE DELLA CULTURA. Due giorni, il 15 e il 16 settembre, di convegni, confronti, speech, condivisione delle buone pratiche. L’appuntamento a Bergamo. La manifestazione è stata presentata al Ministero della Cultura di Roma dal sottosegretario Vittorio Sgarbi.
L’incidenza dei casi di Covid-19 “è aumentata significativamente” nelle province italiane rispetto ai valori della prima settimana di luglio. Lo indica l'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relativa all’incidenza …
LA RASSEGNA. Sei film per aprire gli occhi e osservare il mondo che ci circonda, ammirarne le bellezze, scoprire stili di vita sostenibili e controcorrente, in un mondo che cambia.
L’INIZIATIVA. Dal 16 al 24 settembre una ricca rassegna di eventi per parlare di donazione.
L’INDAGINE. A luglio il picco di 19mila. In tre mesi oltre un milione e mezzo di visitatori. E le cifre di quest’anno superano del 23% quelle del 2019.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il presidente: «Cresce il libro digitale in prestito, ma la carta anche ai ragazzi piace ancora». Proseguono le «Interviste allo specchio» su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
«STEP BY STEP» . L’iniziativa, dall’8 al 10 settembre, è pensata per promuovere presso i giovani questo cammino, un percorso di 130 chilometri che collega Bergamo e Brescia.
IL CONCERTO. Nella serata di giovedì 7 settembre in Piazza Vecchia i grandi successi della cantante.
Dal Torneo «La Passione di Yara» alla «Festa del Moscato», da «Lungo il Viale» ad «A Strapiombo sul blu», passando per «Filandone Film Festival» e «Orobia». Ecco la nostra guida eventi per questo fine settimana
BERGAMO. Roberto Vecchioni non potrà essere a Bergamo per l’evento Musica e Parole organizzato da Radio Number One in occasione del Landscape Festival 2023. L’appuntamento è annullato.
L’EVENTO. Inaugurata giovedì 7 settembre la 13ª edizione di «Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio», evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno della Capitale della Cultura, è in programma per la prima volta in entrambe le città fino al 24 settembre.
L’EVENTO. Il maestro torna a Bergamo nell’ambito delle iniziative della Capitale della Cultura.
BERGAMO. L’esordio il 1° ottobre con lo spettacolo Marat/Sade: le due rivoluzioni, di Nerval Teatro liberamente ispirato al Marat/Sade di Peter Weiss, regia Maurizio Lupinelli, con in scena un gruppo di attori diversamente abili.
TEMPO LIBERO. Il 9 e il 10 settembre performance itineranti tra la città e la natura, a cura della Compagnia FavolaFolle. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori del bando Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 ed è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
CONFARTIGIANATO. Il progetto «Advento Forum Italia-Mèxico».
BERGAMO. Iscrizioni aperte per la non competitiva che si svolgerà il prossimo 23 settembre e il cui ricavato andrà in beneficenza all’Associazione Paolo Belli.
L’EVENTO. Musica protagonista della giornata inaugurale della Donor Week, in programma dal 16 al 24 settembre per le celebrazioni di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023», con il concerto piano e voce di Frida Bollani Magoni promosso da Avis comunale Bergamo alla Sala Piatti a Bergamo Alta.
Il Teatro Prova apre il sipario sulla nuova stagione della rassegna dedicata ai più piccoli e continua i percorsi formativi in collaborazione con le scuole. L’emozione più grande sono i 40 anni di esperienza del teatro che non spengono la voglia di mettersi in gioco