Da Napoli a Bergamo Ora ai vertici di Calvin Klein
Fabio Fusco è arrivato in città negli anni Ottanta. Nella moda, partendo dalla Leglertex, ora amministratore delegato di CK Collection.
Fabio Fusco è arrivato in città negli anni Ottanta. Nella moda, partendo dalla Leglertex, ora amministratore delegato di CK Collection.
Pane fresco per celiaci tra gli scaffali degli ipermercati. Un prodotto che fino a qualche tempo fa sembrava impossibile da realizzare.
Nei giorni scorsi la sentenza. Un centinaio i posti di lavoro a rischio. Il Tribunale chiude la Rubini di Cortenuova e Il curatore concede poche speranze per il futuro. La Fim Cisl: «Una follia chiudere un’azienda che fattura un milione al mese».
«Nel commercio equo e solidale si saldano gli interessi dei consumatori, dei commercianti e dei produttori in un collegamento ideale in cui il diritto ad un’equa retribuzione dei lavoratori si sposa con quello dei consumatori di avere prodotti sani e di qualità». Lo dice la Regione Lombardia.
Lo possiamo definire il garante dell’acqua potabile emessa dai 32 «chioschi dell’acqua» installati per soddisfare le migliaia e migliaia di visitatori dell’Expo che cercano una pausa dissetante gratuita.
Auchan «promette» incentivazioni economiche, estese a tutti i 49 punti vendita, per individuare dipendenti eventualmente interessati a un’uscita volontaria.
Il colosso svedese dell’arredamento low cost Ikea è il primo nella classifica dei Ten Top Meaningful Brands in Italia.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 25 Cavalieri del Lavoro. Tra questi l’imprenditore bergamasco Silvio Albini e il veronese Francesco Saviotti, amministratore delegato del Banco Popolare.
Una serata tra arte e imprenditoria, un’occasione per fare squadra e approfittare di una mostra – la monografica su Palma il Vecchio alla Gamec – che parla di moda per far incontrare aziende che con la moda lavorano quotidianamente.
Un click tutto bergamasco per selezionare le migliori offerte milanesi: è questa la nuova frontiera di Kauppa, il sito di couponing che sbarca sulla piazza meneghina grazie a un importante accordo con Rcs. Il colosso dell’editoria italiana, proprietario delle testate Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport e ViviMilano ha scelto la giovane realtà bergamasca per lanciarsi nel nuovo mondo dei dea…
Si tratta di lavori di diverso livello che secondo il rapporto Istat hanno aumentato gli addetti di 1,4 milioni in tre anni.
La denuncia della Cgil: «Un commento online è costato il posto di lavoro ad un dipendente di G.eco srl, società di Treviglio che si occupa della raccolta dei rifiuti in diversi comuni della provincia bergamasca».
Il ruolo del petrolio, ancora oggi la prima fonte d’energia dell’Italia con un peso attorno al 35%, sarà superato dal metano dal 2018, mentre la domanda di energia complessiva dell’Italia è stimata in leggero recupero nel 2015, fino a 158,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, per poi salire a 164 milioni nel 2020 e 168,9 milioni nel 2025.
Voglia d’impresa in Lombardia, tra 2005 e 2015 il numero di imprese attive cresce del 3,4%, secondo i dati del Servizio studi della Camera di commercio di Milano relativi al I trimestre 2015 e 2005 e alle sedi di impresa attive.
Per la Cgia c’è il rischio che nel 2016 ci siano 16 miliardi di euro di nuove tasse con lo scattare dell’aumento dell’Iva e il taglio delle deduzioni e delle detrazioni fiscali. Secondo i calcoli dell’associazione, già nel 2015 per pagare tutte le tasse un lavoratore con reddito sotto i 24 mila euro ha dovuto lavorare cinque mesi: dal 1° gennaio al 13 maggio.
Come un po’ in tutta Italia, tornano prepotentemente a crescere i mutui a Bergamo. Tassi euribor ai minimi, quotazioni degli immobili più convenienti e un nuovo clima di fiducia stanno infatti ridando fiato al settore.
A Bergamo «popolazione interessata» di circa 5000 neonati all’anno. Ma è già caos domande.
Per Same Deutz-Fahr un fatturato 2014 in linea con il precedente, nonostante l’andamento negativo dei mercati europei delle macchine agricole, quelli cioè di riferimento (l’Europa rappresenta oggi il 77% del fatturato complessivo), malgrado la forte espansione dell’azienda in quelli extra europei (passati dal 16 al 23% in un anno).
L’85% delle transazioni d’acquisto in Italia avviene ancora in contanti. È a partire da questa evidenza che il Credito Bergamasco ha scelto di lanciare YouCash un rivoluzionario servizio dedicato ai commercianti.
Part time «on demand», telelavoro e «carrello della spesa» gli aspetti innovativi dei 22 accordi aziendali firmati nella Bergamasca e riguardanti il welfare.