Start up per Expo, tutto sul bando Un incontro in Camera di Commercio
Un appuntamento che interesserà molti. Mercoledì 19 novembre è in programma la presentazione del bando regionale Start up per Expo.
Un appuntamento che interesserà molti. Mercoledì 19 novembre è in programma la presentazione del bando regionale Start up per Expo.
Torna dal 15 al 17 e dal 21 al 23 novembre prossimo alla Fiera di Bergamo
il Salone del Mobile. Si tratta del dodicesimo appuntamento.
Sabato manifestazione a Zogno dei sindacati. Con la procedura fallimentare della storica Mvb e la chiusura dello stabilimento di Zogno che lascia senza prospettive 310 persone (ad aprile 2015 per loro terminerà il sostegno della Cassa integrazione Straordinaria) arriva un altro duro colpo alla tenuta occupazionale della Valle Brembana.
Si stima infatti che le piogge prolungate, trombe d’aria, grandinate, sbalzi termici e tracimazioni di torrenti e canali, tra danni diretti e indiretti, abbiano causato perdite per circa 13 milioni di euro all’agricoltura bergamasca.
La Mc Lore, azienda di Albano Sant’Alessandro specializzata nella produzione di flight case, ha tanti vip fra i suoi clienti.
Nuove barbatelle, nuovi vigneti crescono a Torre de’ Roveri. C’è un ritorno dei giovani alla terra, all’agricoltura, all’enologia. Lo conferma la storia che raccontiamo.
Italcementi torna in utile nel terzo trimestre con un profitto netto per 15,8 milioni di euro, rispetto a una perdita di 36,9 milioni un anno prima.
Il Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Bergamo Spa, riunitosi venerdì 7 novembre, ha approvato la situazione patrimoniale ed economica al termine del terzo trimestre 2014 che esprime un utile netto di 128,7 milioni (+4,4 milioni sul dato del medesimo periodo del 2013).
Delocalizzare la produzione dove la manodopera è a buon mercato crea un fenomeno di impoverimento del tessuto economico anche locale.
Export manifatturiero lombardo: un giro d’affari di quasi 53 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2014 che rappresenta il 28% del totale manifatturiero italiano (+0,6% rispetto al 2013) e ben il 96% di tutte le esportazioni lombarde nel mondo.
Funzionari della Consob e militari del nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza hanno avviato nella mattinata di mercoledì 5 novembre a Milano e Bergamo un’ispezione nelle sedi di Italcementi e Italmobiliare Spa.
Un lungo comunicato quello inviato oggi alla stampa dal presidente dell’Associazione Azionisti Ubi Banca Giorgio Jannone: la richiesta le dimissione dei vertici di Ubi Banca.
La nuova mobilitazione di 8 ore decisa nell’assemblea. Lavoratori e sindacato: «Chiediamo l’utilizzo del contratto di solidarietà».
Ristagna il ciclo della produzione industriale a Bergamo nel terzo trimestre dell’anno: la variazione nel trimestre è negativa (-0,5%) e il recupero sui livelli di un anno prima si ridimensiona al +1,2% dopo gli incrementi più sostenuti nelle ultime tre rilevazioni.
Le Federazioni regionali lombarde di Coldiretti, Confagricoltura e Cia hanno rotto il tavolo della trattativa per il rinnovo dell’accordo sul prezzo del latte alla stalla.
Sono già 320 i cassintegrati a zero ore che in Lombardia hanno richiesto e ottenuto l’anticipazione sociale da parte delle banche, grazie all’accordo definito a inizio anno tra sindacati, Regione Lombardia, Finlombarda, Abi, con l’assistenza operativa della Fondazione Welfare Ambrosiano.
Gli antichi mestieri rinascono creando nuovi posti di lavoro. È un’esperienza che, a Bergamo (ma non solo), hanno già sperimentato i nuovi calzolai che hanno partecipato all’unico corso italiano «L’arte del calzolaio», che insegna il vecchio lavoro con i nuovi «segreti» al passo con i tempi.
Tre incontri, rivolti a imprenditori e manager, ma aperti a tutti gli interessati, che serviranno per approfondire alcuni temi di tipo organizzativo, produttivo e gestionale e attraverso di essi far emergere alcuni casi aziendali di successo.
È un ingegnere bergamasco di 36 anni, Francesco Besana, l’inventore del cannone che spara neve anche quando il termometro sale fino ai 15 gradi.
Un varo che assume connotazioni simboliche. «Diadema», uscita da Fincantieri di Marghera, è la nuova ammiraglia della flotta di Costa Crociere (gruppo Carnival) e la più grande nave mai costruita in Italia.