Nuova vita per le palazzine Liberty di piazzale Marconi
BERGAMO . Protocollo tra Provincia e Tpl per l’acquisizione dei due edifici dal Demanio. Gandolfi: un tassello della riqualificazione dell’area. Ceresoli: sarà luogo di incontro e socialità.
BERGAMO . Protocollo tra Provincia e Tpl per l’acquisizione dei due edifici dal Demanio. Gandolfi: un tassello della riqualificazione dell’area. Ceresoli: sarà luogo di incontro e socialità.
LAGO D’ISEO. Dopo il sopralluogo del geologo a Portirone non c’è una data certa per la riapertura della statale 469 «Nella migliore delle ipotesi, giovedì»
L’EVENTO. Dopo cinque secoli, domenica la grande festa della comunità dei fedeli dopo il nulla osta del Vaticano. A concelebrare la Messa saranno i vescovi Francesco Beschi e Pierantonio Tremolada. Don Danilo: viviamo un dono.
Delibera della Giunta regionale che assegna fondi nazionali. Ospiterà l’Oncoematologia. Si riorganizzeranno altri servizi. Bertolaso: progetto strategico del triennio. Locati: c’è una visione a lungo termine.
LA CURIOSITÀ. È stata ripresa dalle telecamere ma anche dal padrone di casa che in quel momento era sul pianerottolo esterno.
LE NOVITÀ. Dopo le prime segnalazioni, si assesta l’offerta della sosta nel parcheggio di via Fara con alcune tariffe agevolate. Scopri di più nell’articolo.
IL TRASPORTO. Una donna di 69 anni in pericolo di vita è stata trasportata con un aereo dell’Aeronautica all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
DA SAPERE. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.
IN CARCERE. I fatti risalgono al 2019: l’uomo strappò il cellulare alla vittima spintonandola e facendola cadere per terra. Rintracciato nei pressi della casa dei genitori.
ORIO AL SERIO. Cinque voli settimanali lo collegano con Italia e Spagna: il collegamento con l’aeroporto di Bergamo.
PER LA SICUREZZA. Andranno tagliati anche 6 ippocastani lungo l’asse principale della città. Dopo i crolli, il Comune lavora a una «mappa del rischio».
IL LUTTO. Carmen era molto conosciuta nel Sebino, si è spenta a 72 anni.
INQUINAMENTO. I dati: buono lo stato ecologico e chimico del tratto di Fara, così come le rogge Vailata e Vignola. Risultati peggiori nel bacino dell’Oglio e del Serio.
IL CENTENARIO. Nel fine settimana visite nelle scuole, concerto e presentazione del libro. Ieri la sfilata «Non è un punto di arrivo, cammino ancora lungo».
LA CURIOSITA’. Dopo quasi 300 anni di assenza, sulla torre di sud est della Rocca di Romano è tornata a suonare la campana del maniero.
FONTANA DEL LANTRO. La struttura è tornata a disposizione dei cittadini. Si replica la prima domenica di luglio.
PARZANICA. Il viavai di ciclisti e pedoni ha insospettito il sindaco di Tavernola: le barriere erano state spostate. Riposizionate con la ruspa e una pattuglia a sorvegliare.
Voragine in un’area verde di Villa di Serio. Lo smottamento della terra è avvenuto nella mattinata di domenica 2 giugno, nel prato della fascia verde che delimita via Kennedy, la strada che collega il paese con Nembro, proprio all’incrocio con via Divisione Tridentina, dove è insediata l’industria Omcn.
IL METEO. Inizio settimana a tratti instabile con qualche temporale. Questo ci aspetta nella prima settimana di giugno: pioggia che in Bergamasca durerà fortunatamente poco dato che seguirà una breve pausa anticiclonica dal sapore estivo.
IL RICORDO. Una cosa è certa: Lucio Parenzan non vorrebbe essere ricordato come il cardiochirurgo che nel 1985 fece il primo trapianto di cuore a Bergamo, il terzo in Italia. «Sono stato un pioniere dei trapianti – direbbe oggi il professore –, ma non metto quell’intervento tra le “pionierate” che ho fatto: ci metto invece la mia vita, questo è sicuro».