Ristoratore bergamasco negli Usa lancia il cinema all’aperto gratis
Il cinema all’aperto in stile Esterno Notte? C’è anche in Alabama, importato negli States dal bergamasco Marco Morosini, 42 anni.
Il cinema all’aperto in stile Esterno Notte? C’è anche in Alabama, importato negli States dal bergamasco Marco Morosini, 42 anni.
L’unico festival della provincia di Bergamo completamente dedicato alla musica e alla cultura reggae è tornato e la location sarà di nuovo quella del parco dello Spazio Giovani Edonè.
È tornato alla musica, all’artigianato musicale, Morgan. È stato in televisione, unico a parlar di musica e a esprimerne le idee generative, per poi uscirne con la voglia di dare altro respiro alla sua arte elettronica e pop.
Domenica 19 luglio mercatino vintage e handmade a Boccaleone Open Space. E alle 21 Giulia Spallino & Mamakas + Annie L.
Già pronta la torta a tre piani – 8 metri di altezza e 12 di diametro – per celebrare i 40 anni del parco che, dalla prima apertura dei cancelli nel lontano 19 luglio 1975, ha segnato l’evoluzione nella storia del divertimento in Italia.
Marco Morgan Castoldi domenica 19 luglio in concerto con Megahertz in Città alta, agli Spalti di San Michele (inizio ore 21,30; ingresso libero).
Un concerto in montagna per presentare d’estate un «tormentone invernale». Sabato 18 luglio la Piccola Orchestra Karasciò presenta il nuovo singolo «Canzone d’inverno» - da oggi nelle radio italiane e sulle principali piattaforme di musica digitale - con uno speciale concerto in acustico al rifugio Malga Lunga di Sovere, a 1235 metri di altezza (inizio ore 14, ingresso libero). Un luogo ideale pe…
È approdato a Dalmine il concorso di Miss Italia, nell’ambito del festival «rEstate a Dalmine 2015».
Ludmilla Radchenko con il marito Matteo Viviani e la figlioletta Eva immortalati all’aeroporto di Orio al Serio. La foto sul profilo Instagram della showgirl.
L’ex carcere di Sant’Agata di Città Alta torna ad essere un «luogo» dopo oltre trent’anni di abbandono. Il progetto «Ora d’Aria» venerdì 17 luglio inaugura con una serata a cura di Invisible°Show in cui si esibirà l’artista giapponese Maria Jiku.
Intervista alla vigilia dei concerti italiani che lunedì prossimo depositano l’autore di «Smooth» all’Arena di Verona e martedì sotto le stelle di Pistoia Blues.
A Bergamo musica, teatro, cultura, sport e attività per bambini. Per chi resta in città luglio è ricco di eventi e iniziative, ecco il programma.
«Amare l’impossibile»: è questa la lezione che, a duecento anni dalla nascita, ci ha lasciato San Giovanni Bosco a cui il Festival deSidera – Teatro e Territorio, dedica una serata presentando lo spettacolo «Giovanni, un bosco di 200 anni» .
Sono rientrate da Madrid le giovanissime pianiste bergamasche del Centro didattico produzione musica di Bergamo che, ospiti della Fondazione Eutherpe e accompagnate dal loro maestro di pianoforte Giuseppe D’Avino, hanno partecipato nelle ultime due settimane ad un corso di perfezionamento.
Nel giro di poche settimane The Kolors sono finiti in cima a tutte le classifiche di vendita. Il gruppo rivelazione di «Amici» ha lanciato «Out» (Baraonda) oltre l’ostacolo e il disco, già multiplatino, per ora è il terzo più venduto in Italia nel 2015.
Punk, metal e reggae con tanto di tre date in esclusiva nazionale: sono questi i filoni musicali dell’11ª edizione di Music for Emergency di Cenate Sotto in programma da mercoledì 15 luglio fino a domenica 19 luglio agli impianti sportivi di via Aldo Moro.
Il maestro, l’allievo e lo scultore. Ovvero Italo Ghilardi, Giuseppe Novali e Armando Riva. Sono loro i tre protagonisti della nuova esposizione dal titolo «Il colore della natura», ospitata nel Museo di Arte contemporanea di Franciacorta Remo Bianco, nel complesso delle Tenute La Montina.
Spalti di Porta San Giacomo. Cocolele Beach Bar. Il mare è un sogno che da Rio si specchia nella fantasia dei presenti chiamati dalla curiosità al «piccolo» concerto di Morris Albert, al secolo Mauricio Albert Keisermann, quello di «Feelings».
Dopo l’accensione del «Gomitolone» di Piero Castiglioni in Piazzale Alpini, la distribuzione degli Uomini della Luce nei negozi del Centro e e dei Borghi, nel percorso di posa delle grandi installazioni sabato 11 luglio 2015, un nuovo tassello luminoso si è aggiunto al progetto Itinerari di Luce.
Code di sirena che, all’improvviso, sbucano dall’acqua. Nessuna allucinazione. Solo tanto stupore e curiosità da parte dei numerosi passanti che in queste ore nel centro di Bergamo, tra selfie e foto ricordo, sono attirati dalle creature mitologiche che hanno «invaso» due delle più famose e caratteristiche fontane cittadine: la «Zuccheriera» in Largo Porta Nuova e il «laghetto dei cigni» di Piazz…