Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 331
    • 332
    • 333
    • 334
    • 335
    • 336
    • 337
    • 338
    • 339
    • 340
    • ...
    • 358
    • 359
    • 360
    Fine
    L'Editoriale

    Troppe ambiguità nella lotta all’Isis

    Non c’è cosa più agghiacciante di ritrovarsi a pensare, come capita in queste ore, che è la «solita storia», che è tutto già visto. Persone pronte a morire pur di far morire gli altri si fanno esplodere in Turchia, come centinaia prima di loro in Iraq, negli Stati Uniti, in Russia, in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna, in Afghanistan.

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    D’Alema, Renzi e la sinistra scomparsa

    Per comprendere il durissimo attacco che D’Alema ha scagliato contro Renzi, che avrebbe distrutto la sinistra, e il suo auspicio di un nuovo partito alla sinistra del Pd, è necessario concentrarsi sulla visione che D’Alema ha della medesima. Egli ha perfettamente ragione: Renzi si sta faticosamente congedando dalla sinistra di matrice togliattiana e berlingueriana, di cui il Massimo è lucido e im…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Per un pugno di dollari e di voti

    È del filosofo pop Slavoi Zizek lo sguardo più penetrante sulla politica americana di questi giorni. Giorni di campagna elettorale, candidati che si prendono a sportellate, milioni di dollari bruciati sull’altare della democrazia. Tutti guardano Donald Trump e quel che vedono è l’insostenibile pesantezza della sua volgarità. Attacchi razzisti (contro gli immigrati messicani), perfidie che instill…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I due numeri che mettono in crisi super Mario Draghi

    Nomen omen: c’è rimasto solo un drago, per rianimare l’economia. Ma la politica monetaria non sostituisce l’economia reale. Prendiamo le banche. Il normale piccolo risparmiatore si sente dire in tv dagli esperti che sono solide ma poi confronta con i fatti borsistici queste dichiarazioni, tecnicamente giuste perché generalmente i bilanci sono in utile e ci sono i dividendi. Ma perché dall’inizio …

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Montalbano vincente in un mondo senza stress

    Una delle cose più sorprendenti delle tante che si vedono in una puntata del Commissario Montalbano è che ha ancora una Fiat Tipo. Una Fiat Tipo blu per l’esattezza, e verrebbe quasi da scrivere bleu, come si faceva fino a qualche decennio fa, tanto è vintage. La Tipo è un’auto che ha almeno una ventina d’anni, essendo stata prodotta tra il 1988 e il 1995, e da qualche mese la casa madre ne sta p…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Passerella sul lago a rischio luna park

    I primi rumors risalgono a un anno fa, era febbraio. Christo, il celeberrimo artista che ha «impacchettato» alcuni dei monumenti simbolo del pianeta, con relativo parterre di milioni di visitatori, avrebbe realizzato una delle sue opere sul lago d’Iseo. Metà bresciano e metà bergamasco. Si raccomandava, contestualmente ai primi rumors, di gestire quello che sarà pian piano definito l’Expo del Seb…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    La forza di chi sa non usare la forza

    Una donna viene sorpresa in adulterio. Deve essere condannata a morte. Così inizia il Vangelo che si leggerà nelle chiese domenica prossima. Gli ebrei osservanti, scribi e farisei, la portano da Gesù e gli fanno notare che, per la legge in vigore, uno sgarro del genere comporta la pena di morte.

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I diritti calpestati di una Eva mai nata

    Gialla come la mimosa, la bandierina dell’8 marzo viene issata anche quest’anno su svariati pennoni e sventola con alterna fortuna tra bufere internazionali e venti nostrani. Un’occhiata alle tipologie di eventi, doni e manifestazioni in occasione della Giornata della donna è utile a capire che aria tira.

    9 anni fa
    L'Editoriale

    La Rai di Renzi non dispiace a Mediaset

    Come sarà la nuova Rai dell’era di Matteo Renzi? Certo con la nomina di Antonio Campo Dall’Orto, manager cinquantenne di lungo corso, fondatore di Mtv, leopoldiano della prima ora, è andata in soffitta l’epoca varata con la riforma del 1975, quando Dc, Psi e Pci si spartirono le tre reti e la lottizzazione regnava sovrana, o quasi («ne hanno assunto uno della Dc, uno del Psi, uno del Pci e uno br…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    In Libia evitiamo gli errori

    Proprio guardando gli sviluppi della vicenda libica, occorre ricordare che l’Italia repubblicana ha sempre avuto un rapporto conflittuale con qualsiasi ipotesi di guerra: per cultura diffusa, scelte politiche, realismo. Anche nel caso della Libia di oggi i sondaggi escludono il consenso dell’opinione pubblica ad un eventuale intervento militare. Altro che acchiappafarfalle come chi vorrebbe difen…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Morire per portare a casa il pane

    La Sicilia ha il tasso di disoccupazione più alto tra le regioni italiane: 22%, quasi il doppio della media nazionale (11,5). Nemmeno la Sardegna è messa bene, attestandosi al 18,2. Delle due regioni erano originari rispettivamente Salvatore Failla (47 anni, sposato e padre di due ragazze) e Fausto Piano (60 anni, lascia la moglie e tre figli maschi), i due tecnici sequestrati nel luglio scorso i…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Un figlio è un dono Non una conquista

    «Chi sono io per giudicare una persona omosessuale?». Prendo a prestito la frase di Papa Francesco non per commentare la vicenda del figlio adottato da Nichi Vendola, ma per cercare di capire cosa è diventato un «figlio» grazie alle tecniche di fecondazione assistita e chi sono oggi i «genitori» vista la possibilità della maternità surrogata.

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Liberare il centro dalle auto La sfida è possibile

    Problema o opportunità? La mobilità è stata finora un tallone d’Achille per Bergamo. Il terreno è da sempre minato per gli inquilini di Palazzo Frizzoni, sia in versione centrodestra che centrosinistra. Ora la Giunta Gori ha annunciato che le strisce blu del centro saranno a pagamento anche la domenica e si sono scatenate le polemiche. L’amministrazione comunale ritiene che parcheggiare gratis ne…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il crollo dei muri L’Europa smarrita

    Ma davvero i Paesi dell’Est Europa sono convinti di poter fermare l’incessante flusso di migranti ai propri confini con i reticolati? Se la risposta è affermativa, è dettata da una pericolosa ingenuità. Se è negativa, l’azione è almeno frutto di una comprensibile ipocrisia tendente a rasserenare i propri cittadini attraverso interventi muscolari. La realtà però prima o poi presenta sempre il cont…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Freud, Marx e il bebè americano di Vendola

    Ci sono tanti risvolti sconcertanti nella vicenda che ha visto protagonista Nichi Vendola. L’ex governatore della Puglia, oggi presidente di Sel, la formazione che sta a sinistra del Pd, ha annunciato di avere un figlio. O meglio un «figliastro» visto che la paternità è in realtà del suo compagno, dal cui seme è nato Tobia Antonio, grazie al ricorso ad una «mamma surrogata». Non è il primo a segu…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Malasanità e scandali Le Regioni affondano

    «Dio è morto, Marx è morto e anch’io non mi sento molto bene». Questa celebre battuta di Woody Allen suonerebbe bene in bocca alle Regioni italiane che, dopo aver «lucrato» consenso popolare dal tracollo di legittimità politica dello Stato centrale, ai tempi del verbo federalista, si trovano ora investite da una medesima, diffusa, sfiducia.

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Renzi pigliatutto Dov’è la destra?

    La relativa forza di Renzi è in parte debitrice della debolezza di una melanconica Forza Italia e, in estrema sintesi, della crisi di rappresentanza del centrodestra. Un buon avversario è necessario e utile. Eppure, mentre la casa brucia fa specie che Berlusconi si segnali quasi in esclusiva per la scelta vegetariana: amenità innocua, forse un marketing elettorale, ma pur sempre una cronaca minut…

    9 anni fa
    L'Editoriale

    Magia nell’unione di uomo e donna

    Le unioni civili sono state votate dal Senato. Le immagini viste in televisione hanno mandato in onda baci e abbracci. Tutti, o quasi, contenti. Da commuoversi a vedere, dopo tanto discutere e dopo tante scene, più scenate che scene, dove succedeva di tutto, dalle parolacce, ai gestacci, ai colpi bassi. Io però credente, rimango, nonostante tutto e inguaribilmente, legato all’idea che il matrimon…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Hinterland

    Tenaris può vincere col fattore umano

    I risultati, numericamente e percentualmente impressionanti, di Tenaris sono solo uno dei risvolti, in questo caso perversi, di un’epoca, quella che viviamo, in cui il mondo sembra capovolto rispetto ad alcune nostre antiche credenze collettive. Siamo infatti in una congiuntura (o in una nuova fase strutturale? questo è l’interrogativo più inquietante) in cui saltano tutti i presupposti che la sa…

    9 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La paura fa scrivere leggi cattive

    Va letta la legge regionale lombarda per i nuovi luoghi di culto, bocciata martedì dalla Corte Costituzionale che ha accolto il ricorso del governo. Va letta per comprendere il senso di una norma scritta con l’intento non dichiarato ma implicito di complicare e quindi ostacolare la creazione di edifici religiosi.

    9 anni fa
    Inizio
    • 331
    • 332
    • 333
    • 334
    • 335
    • 336
    • 337
    • 338
    • 339
    • 340
    • ...
    • 358
    • 359
    • 360
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso