Si demolisce un’edificio pericolante, venerdì chiude la ss42 ad Arcene
VIABILITÀ. Venerdì 15 dicembre lavori dalle 8.30 alle 16.30. Le deviazioni possibili.
VIABILITÀ. Venerdì 15 dicembre lavori dalle 8.30 alle 16.30. Le deviazioni possibili.
ORIO AL SERIO. Il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga, ha annunciato anche che è stata chiusa la procedura per la conformità urbanistica del piano di sviluppo dell’aeroporto che era atteso dal 2015.
L’INNOVAZIONE. Sarà attivo alla barriera di Milano Est, punto di controllo gestito in collaborazione con la polizia stradale.
BREMBATE SOPRA. La titolare di un negozio di fotografia a tu per tu con il ladro ha reagito, ma è stata picchiata e minacciata. Il tutto ripreso dalle telecamere di video sorveglianza.
CIVIDATE. Un malvivente ha preso 400 euro. Spintonato il presidente: «Un danno, ma non lasciamo soli chi conta su di noi».
RIVA DI SOLTO. Sull’auto rubata quattro persone con passamontagna e attrezzi da scasso: forzati due posti di blocco. Dopo un tamponamento con una «500» sono finiti contro un muro della litoranea: due di loro sono stati arrestati.
LA RICOSTRUZIONE: La telefonata con la figlia ritrovata lunedì. «Sembrava confusa, tanto che le ho scritto in dialetto». In un anno a Bergamo 392 scomparse, ma l’82% si ritrova.
VIA BRIGATA BERGAMO. Il rapinatore solitario ha minacciato una persona allo sportello: «Conto fino a tre e faccio fuoco», ma alla fine scappa senza bottino. Indagini in corso.
VIA MORONI. Lo storico panificio chiuderà il 30 dicembre. «Ringraziamo i clienti, ma è difficile andare avanti: il lavoro cala, i costi aumentano e la stanchezza si sente».
SERIATE. Aule, palestre e bagni a volte caldi, a volte gelati: venti minuti di sit-in fuori dall’istituto. La dirigente: «Abbiamo allertato tutti, ma il problema rimane. Ne va dell’andamento scolastico».
L’AVVISTAMENTO. La presenza inconsueta è stata testimoniata da un passante lunedì 11 dicembre nei pressi del casello Brebemi. L’animale si è dileguato in un campo. La segnalazione al sindaco: verifiche in corso.
LA TRAGEDIA. Il legale del bergamasco chiede ora di sapere se le ferite sul collo dell’uomo sono compatibili con il rasoio che ha usato per uccidere la moglie.
LA TRUFFA. Si presentava all’esame per la patente di guida con i documenti del cliente. Sosteneva e superava sia la prova teorica, sia quella pratica, ottenendo la patente sulla quale erano stampati i dati anagrafici del cliente, ma con la propria foto.
LA DECISIONE. L’operazione sulla parte pericolante verrà effettuata venerdì 15 dicembre nel tratto dove ora si procede a senso unico alternato. L’area è stata acquistata di recente da un operatore e si candida per un nuovo insediamento.
IL FENOMENO. Nuove segnalazioni di lupi in Val Seriana, nello specifico nella Valle del Riso. A comunicarlo l’associazione Pastoralismo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Sabato 16 dicembre sarà possibile ricevere gratuitamente la vaccinazione contro l’influenza e/o il Covid-19 (col vaccino di ultima generazione attivo anche contro la variante Omicron XBB 1.5) in tutte le Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
IL PROGETTO. Via autostrada sarà un viale alberato, con piste ciclabili a lambirne i due lati, e di proprietà comunale: si sblocca la situazione dell’accesso principale alla città di Bergamo per tutti coloro che arrivano a Bergamo dalla A4 e dall’asse interurbano.
LA MOBILITAZIONE. Giovedì 14 dicembre dalle ore 9 alle ore 17 è in programma uno sciopero proclamato da alcune sigle sindacali, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani, sui servizi di Lunga Percorrenza di Trenord e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona.
L’OPERA. Ok al nuovo palasport di Bergamo: è arrivato il via libera del Collegio di Vigilanza sull’accordo di programma Chorus Life, l’organismo che coordina e verifica i lavori relativi alla trasformazione dell’area dismessa ex Ote da parte di Costim e agli accordi che ne sono scaturiti.
SANITÀ. Mobilitazione della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del Servizio sanitario nazionale. L’Asst Papa Giovanni XXIII assicura nei presìdi l’erogazione di cure e servizi essenziali e urgenti, ma avvisa che lo sciopero «potrebbe comportare importanti disagi».