Gewiss, cresce il fatturato L'utile netto è a 16 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione di Gewiss, riunitosi mercoledì nella sede di Cenate Sotto (Bergamo), ha approvato i risultati consolidati del Gruppo al 30 settembre 2010.
Il Consiglio di Amministrazione di Gewiss, riunitosi mercoledì nella sede di Cenate Sotto (Bergamo), ha approvato i risultati consolidati del Gruppo al 30 settembre 2010.
Torna un po' di serenità alla Fema. Mercoledì una delegazione di lavoratori e il proprietario dello stabilimento di Cortenuova si sono incontrati con l'assessore al Lavoro della Provincia, con il quale hanno cercato di fare chiarezza sulla questione.
Con la campagna di profilassi per l'influenza partita martedì 2 ottobre, entra nel vivo anche il Progetto Influente, l'iniziativa promossa dall'Ente Bilaterale del Commercio che mette a disposizione gratuitamente 2500 vaccini antinfluenzali
E' in agenda venerdì 5 novembre, alle 17.30 nella sede di via Torretta a Bergamo, il convegno sulle “Novità negli appalti pubblici. Legge 136 - 13 agosto 2010” promosso dall'Associazione Artigiani, con Confartigianato Lombardi.
Chiusi i battenti della Campionaria, per Promoberg è già tempo dell'ottava edizione del Salone del Mobile e del Complemento d'arredo, un'attesa manifestazione che si terrà in via Lunga dal 12 al 15 novembre e dal 19 al 21 novembre.
Il rinnovo del contratto integrativo alla Tenaris Dalmine sta per entrare nel vivo. Scaduto a fine 2009 e rimasto fermo per il piano di riorganizzazione varato l'anno scorso, ora parte dal voto dei lavoratori. Sono circa 2.800 nel gruppo, 2.500 solo in provincia tra Dalmine e Costa Volpino.
Un rilancio importante, che punta a far diventare il polo di Grassobbio centro di eccellenza, destinato a supportare tutte le attività operative del gruppo. Così Lovable e gli altri brand voltano pagina: arriveranno anche 45 assunzioni.
Fallimento. Alla fine la difficile e articolata vicenda Legler è giunta al capolinea. Oltre 2 anni di agonia: produttiva per l'azienda e occupazionale per i suoi 290 lavoratori bergamaschi.
È stata presentata la seconda edizione della Settimana per l'Energia, che si terrà dall'8 al 14 novembre. Tema: «Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili: sostenibilità ambientale ed opportunità di sviluppo economico per le imprese».
Sono quindici gli espositori bergamaschi presenti al 68° Salone internazionale del ciclo e del motociclo Eicma in scena questa settimana a Rho negli spazi della Fiera di Milano. E quest'anno ci sarà una importante presenza per il mondo della bicicletta.
Farina per polenta e cereali come volano per il business. In tempo di crisi salgono i consumi del piatto povero per eccellenza e decollano i nuovi investimenti nell'innovazione dei prodotti e in tecnologie e macchinari alla Molino Nicoli Spa di …
«Per ora ci sono solo i campi allagati ma stiamo monitorando la situazione - dichiara Coldiretti -. Sicuramente per le semine del frumento ci saranno problemi».
E' attesa una presenza di circa 700 imprenditori e numerose autorità, che hanno confermato la propria partecipazione all'assemblea generale della Compagnia delle Opere che si terrà giovedì 4 novembre alle 18 alla fiera di via Lunga.
Ben 291.630 euro per azienda. È il valore di indebitamento medio delle imprese bergamasche: il quinto più alto valore medio provinciale in tutta Italia. Peggio di noi solo Milano (418 mila), Brescia (324 mila), Siena (297 mila) e Roma 292 mila).
Il Tribunale di Bergamo ha decretato la scorsa settimana il fallimento della Bru.Mar Group Spa, la società di origini bergamasche specializzata nella realizzazione di edilizia ecocompatibile e che ha brevettato la «casa ecologica» Bru.Mar House. Il Tribunale ha nominato giudice …
«La nostra città si distingue, in negativo, sia per l'aumento rispetto al mese precedente sia per quanto riguarda il dato relativo allo stesso mese dell'anno precedente». E' il commento di Federconsumatori sui dati dell'inflazione.
Mancano date e tempi certi nella vicenda della Donora: è quanto sottolinea il consigliere regionale del Pd Maurizio Martina. La cessione a un ipotetico imprenditore interessato all'area e allo stabilimento dove la storica azienda metalmeccanica produceva i frigoriferi per il …
Bergamo è al 6° posto in Italia tra i capoluoghi più danneggiati dalle nuove regole del Patto di stabilità. Lo dice l'inchiesta de Il Sole 24 Ore, secondo la quale il Patto comporterebbe per il capoluogo un aggravio di oltre 4,3 milioni di euro.
Entro il prossimo Natale lo Strachitunt potrebbe ricevere la Dop. La denominazione di origine protetta per quanto riguarda l'Italia sembra ormai vicina, successivamente l'iter dovrà concludersi a livello europeo a Bruxelles, presumibilmente entro il 2011-2012.
I prezzi a Bergamo crescono più che in Italia. Nel mese di ottobre 2010 l'indice dei prezzi al consumo, nella nostra città , risulta in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente. In Italia la variazione è dello 0,2%.