ChorusLife, nuove tariffe per il parcheggio e investimenti sulla mobilità urbana
LA NOVITÀ. Previste nuove tariffe per il parcheggio, insieme a un piano di investimenti sulla mobilità e l’accessibilità dell’area.
LA NOVITÀ. Previste nuove tariffe per il parcheggio, insieme a un piano di investimenti sulla mobilità e l’accessibilità dell’area.
LA CISL BERGAMO. La Cisl Fp vuole fare un appello richiamando gli organismi preposti, in primis Ats Bergamo, a mettere fine a questa situazione di emergenza che puntualmente si ripete a ogni estate, chiedendo di monitorare costantemente le condizioni ambientali all’interno delle Rsa.
IL BILANCIO ATB. La società chiude il 2024 con un utile che supera il milione di euro. La sosta in struttura compensa quella su strada. Investimenti per 21 milioni.Nel 2024 trasportati 25 milioni di passeggeri. Il presidente Enrico Felli: «Contrastare l’evasione tariffaria è prioritario. Dalla digitalizzazione al progetto e-Brt, al lavoro per una mobilità moderna ed integrata».
IL REPORT. La campagna Goletta dei Laghi 2025 di Legambiente rileva gravi criticità lungo le sponde del Sebino. Solo un punto è risultato entro i limiti di legge.
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
L’ANALISI. Presentati i dati del fenomeno. L’Università: «Serve un approccio sempre più multidisciplinare».
Leone XIV ai bergamaschi. Si combattano i sistemi criminali che alimentano il mercato degli stupefacenti. «Le città devono essere liberate dall’emarginazione, e non dagli emarginati».
IL CANTIERE. I lavori per il raddoppio ferroviario a Curno entrano nel vivo, o almeno in via Fermi. Sono state comunicate giovedì 26 giugno da Rfi le tappe del cantiere per la costruzione del doppio binario sulla tratta Bergamo-Ponte San Pietro nella zona est del paese.
L’INIZIATIVA. Venerdì 27 giugno al centro sociale di via Dosie l’evento che punta a mettere in contatto le persone fragili con la comunità.
LA DENUNCIA. L’episodio l’altra notte fuori da un locale. La denuncia social della madre della vittima: indaga l’Arma.
I CONTROLLI. Saracinesche su già nella mattinata di venerdì 27 giugno.
LA TRAGEDIA. Si era allontanata da casa mercoledì pomeriggio. La scomparsa denunciata ai carabinieri dai familiari. Sopralluoghi sul tetto della vecchia fabbrica: le indagini sono ancora aperte.
LA TRAGEDIA. Il corpo è stato scoperto nella serata di giovedì 26 giugno in via Tito Legrenzi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, la Polizia di Stato e la Polizia Locale. Presente anche la sindaca Carnevali e l’assessore Angeloni.
IL PROGETTO. Nasce «Bergamo X 1000» che offre visite mediche gratuite per chi non se le può permettere grazie al contributo di aziende e raccolte solidali.
IL GESTO EROICO. L’incidente è avvenuto nella notte a Marne: un 35enne perde il controllo dell’auto e si schianta contro il muro del castello. I militari di Treviglio lo estraggono pochi istanti prima dell’esplosione del veicolo.
LE TEMPERATURE. Rispetto al clima del mese di giugno riferito al trentennio 1991-2020, le temperature che registreremo risultano superiori di ben 8-10 gradi.
IL PROCESSO. Non ci sarà alcuna perizia psichiatrica su Sadate Djiram. La Corte d’Assise di Bergamo ha respinto l’istanza avanzata dalla difesa nel corso dell’udienza di smistamento. L’uomo è accusato dell’omicidio volontario aggravato di Mamadi Tunkara.
IL CASO. Hanno aggredito un ragazzo di 16 anni con calci e pugni per rubargli una maglietta firmata, un monopattino elettrico e la relativa chiave elettronica di accensione. Due arresti e due denunce, si cercano gli altri responsabili.
IN TRIBUNALE. Giovedì 26 giugno inizia il processo per Sadate Djiram, il 28enne originario del Togo, che si trova in carcere a Monza, nel reparto di osservazione psichiatrica, per la morte del 36enne nativo del Gambia Mamadi Tunkara.
LA CURIOSITÀ. Il 4 luglio la sfida più strana del mondo. Presentata a Palazzo Lombardia, a Milano, l’edizione 2025 della storica manifestazione tra sport, tradizione e identità bergamasca.