«Edoné e Polaresco, nei bandi spazio all’imprenditorialità»
CENTRI GIOVANILI. Attuali gestioni in scadenza, sarà indetta una nuova gara: «Luoghi polifunzionali ma anche incubatori di imprese e iniziative culturali».
CENTRI GIOVANILI. Attuali gestioni in scadenza, sarà indetta una nuova gara: «Luoghi polifunzionali ma anche incubatori di imprese e iniziative culturali».
ROMANO DI LOMBARDIA. Hanno posizionato grosse pietre sulla rotaia del primo binario per «vedere cosa succedeva”»al passaggio del treno. Una bravata pericolosissima che poteva finire in tragedia.
ITALIA. Cosa si può dire che non sia già stato detto ogni qual volta accadono tragedie come quella avvenuta in città la notte tra sabato e domenica, quando è un ragazzo a togliere la vita ad un altro ragazzo, per di più per futili motivi come il tifo calcistico? Forse è meglio non dire nulla, sforzandosi di contenere la rabbia e l’indignazione che ci monta dentro per un atto di così inaudita vi…
VANDALI IN AZIONE. Nei bagni sono stati strappati porta oggetti e accessori vari usati come spranghe per danneggiare i lavabi e gli specchi. Le telecamere posizionate nell’area dell’adiacente parco Carrara hanno filmato l’atto vandalico.
IL PELLEGRINAGGIO. Attraversata la Porta Santa e Via Lucis. Don Bonzi: «Subito giornata intensa». Sabato alcuni gruppi di ragazzi hanno preso parte alla cerimonia funebre del Santo Padre.
CAPITALE UMANO. Chicco Cerea, famoso chef del ristorante «Da Vittorio»,
rivela il rapporto della famiglia con la Gen Z: una formazione da «3 Stelle»
I DATI. Prosegue l’azione di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Treviglio, con particolare attenzione ai fenomeni criminali che vedono coinvolti giovani e giovanissimi.
LA RICERCA. Fotografia dalle risposte di 37mila giovani lombardi dai 14 ai 19 anni, coinvolta anche la nostra provincia. Dati in aumento dal pre al post Covid. Sotto la lente l’uso dei social. «È tempo di restituire senso e corpo alle relazioni».
La donna trovata morta sul greto del fiume Serio è cresciuta proprio a pochi passi da dove ha trovato la morte. La famiglia vive ancora lì, la mamma e qualche fratello, la sorella. Mentre la donna se ne era andata …
Famiglia, lavoro, senso civico e tensione al trascendente. Con i sociologi dell’Università di Bergamo rileggiamo come stiamo cambiando e la direzione che le nostre città stanno intraprendendo.
L’ESPERIENZA. «È così che ragazze e ragazzi riscoprono il valore delle regole», racconta l’ideatore Alessandro Invernici.
IL FENOMENO. La ricerca presentata a Treviglio, coinvolti nello studio Soroptimist 1.399 alunni. Il 17% è sia vittima che autore, ragazze più vulnerabili. «Non esiste gruppo classe senza concorsi di bellezza».
LA VERTENZA. Coinvolto oltre un terzo dell’organico, perlopiù donne. Si punta sull’esodo incentivato. Fim e Fiom: cercare soluzioni alternative.
L’INTERVISTA. Il finalista del Premio Narrativa Bergamo intervistato da Max Pavan, parla del libro «Muster. Una giovinezza fantastica».
LA GIORNATA MONDIALE . Fra le iniziative dell’Aipd Bergamo, un filmato con i ragazzi protagonisti. Da venerdì a Edil-Fiera per l’inclusione lavorativa.
L’INIZIATIVA. L’inaugurazione degli sportelli «Informagiovani» è in programma per venerdì 11 e sabato 12 aprile, rispettivamente a Selvino ad Albino, ma il lavoro del progetto «GenerAzione giovani» è partito già diversi mesi fa.
Il festival del gruppo Aeper torna con Nausicaa Pezzoni (Politecnico di Milano) e con la Piccola Orchestra dei Popoli. Ma non solo
IL RAID. Vetrate distrutte, cartelli divelti e rifiuti in strada. Filmati al vaglio. Gruppo avvistato anche nei paesi vicini. Il sindaco: investiamo su socialità e nuove telecamere.
CAPITALE UMANO. Le aziende devono imparare a conoscere davvero le nuove generazioni. Pierantoni (Italian Institute for the Future): «Sono una risorsa sempre più preziosa e rara».
L’INCONTRO. Al Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo un mese di incontri aperti a tutti. Tre conferenze sull’ansia, con un focus sul tema del ritiro sociale giovanile.