Giornata sicurezza alimentare: Ats, 2.972 controlli su 1.658 imprese e strutture
L’EVENTO. L’appuntamento ricorre il 7 giugno su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della FAO.
L’EVENTO. L’appuntamento ricorre il 7 giugno su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della FAO.
CAPITALE UMANO. Nel ristorante tristellato «Da Vittorio» ogni nuovo ingresso è un rito di accoglienza, ogni sbaglio un’occasione per imparare. Lo chef Chicco Cerea racconta come si costruisce un’impresa capace di parlare ai giovani e di farli restare
CAPITALE UMANO. Nel cuore della brigata del ristorante «Da Vittorio», un modello di formazione che fonde mestiere, responsabilità e fiducia. La testimonianza dello chef tristellato Chicco Cerea per l’Osservatorio Delta Index
AGROALIMENTARE. Il presidente di Assolatte: le nuove tariffe su prodotti che hanno già subito un aumento di prezzo. «Nel 2019 siamo stati lasciati soli dall’Italia e da Bruxelles, mi auguro che ora si riesca a portare a casa qualche risultato».
SOSTENIBILITÀ . Sul tetto della sede di Stezzano un impianto da 400 Kilowatt: «Competiamo con i colossi del settore, noi restiamo un’azienda familiare».
LA RECENSIONE. Una storia che potrebbe apparire astrusa, balzana, assurda. Un uomo che scrive alle montagne. È «Onesto», protagonista eponimo dell’ultimo libro di Francesco Vidotto (Bompiani, pagine 252, euro 19).
IL LUTTO. Era titolare con il fratello dello storico raviolificio, venerdì 17 gennaio il malore in ufficio. Aveva 55 anni. Lunedì 20 gennaio i i funerali.
INNOVAZIONE. Il Gruppo apre a Superfarm: da Banco Bpm 3,5 milioni di euro. Riqualificato il lanificio per la vertical farm senza pesticidi.
LA STORIA. Amira Rachdi, dopo il diploma in Belle arti alla Carrara ora è esperta di branding e design visivo in Francia. Figlia di immigrati, ha realizzato progetti d’integrazione.
Bioplastiche ottenute dagli scarti agricoli, tessuti prodotti grazie ai residui degli agrumi, integratori alimentari formulati con scarti della produzione del whisky: sono solo alcuni esempi concreti della bioeconomia circolare, un nuovo paradigma che promette uno sviluppo più sostenibile per l'umanità …
L’INDAGINE. Nelle aziende lattiero casearie della Bassa un lavoratore straniero su due è originario del Punjab. La Cisl: hanno risposto alla crescente richiesta e alla scarsa offerta locale di manodopera del latte, l’oro bianco
IL LUTTO. Da fruttivendolo a imprenditore di successo. I figli: «Ha fatto la storia di questo settore. Un grande lavoratore e un uomo generoso».
FINE DELLA PARTNERSHIP. Si chiude, dopo solo due anni, la partnership tra il Gruppo Percassi e All’Antico Vinaio, il brand toscano che fa capo al vulcanico imprenditore Tommaso Mazzanti.
(ANSA) - FIRENZE, 25 MAG - Seconda edizione a Firenze di Elle Active! Getting Greener la sostenibilità è un percorso, forum dedicato all'ambiente. L'appuntamento è per domani 26 maggio dalle 10 alle 20 al Cinema La Compagnia di via Cavour …
L’assemblea Assolatte . Il presidente Zanetti: «Bene produzione ed export. Per alcuni prodotti come i formaggi freschi rischi sulle vendite future».
Tre punti vendita (a Bergamo, Gorle e Torre Boldone) e un quarto in arrivo per il brand che ha saputo raccogliere sapientemente il testimone di famiglia e trasformare il panificio in un laboratorio innovativo per la produzione di pane e dolci.
IL NEGOZIATO. L’accordo riguarda 4mila lavoratori, oltre 500 nello stabilimento di Ruspino. Premio variabile fino a 5.700 euro. Forte attenzione all’equilibrio tra vita personale e lavoro.
Ampia scelta di soluzioni, assistenza professionale, connessione con il territorio e grande attenzione alla formazione e al sociale: sono i valori che caratterizzano l’azienda fondata da Arnaldo Minetti, oggi guidata - con la stessa passione - dalla figlia Aurora.
IL BILANCIO 2023. Continua la crescita della bergamasca Fine Foods Pharmaceuticals, quotata in Borsa e attiva nel settore dello sviluppo e della produzione in conto terzi di forme solide orali destinate all’industria farmaceutica e nutraceutica.
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - In Europa il gruppo Nestlé ha raggiunto il traguardo del 95% del packaging dei propri prodotti progettati per il riciclo. Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica, sempre a livello europeo, quasi l'83% di …