Concorso Prosecco Vince Roberto Vitali
Il giornalista bergamasco Roberto Vitali si è aggiudicato uno dei premi giornalistici “Primavera del Prosecco Superiore” indetto da Alta Marca e dal Consorzio Prosecco Docg.
Il giornalista bergamasco Roberto Vitali si è aggiudicato uno dei premi giornalistici “Primavera del Prosecco Superiore” indetto da Alta Marca e dal Consorzio Prosecco Docg.
Nasce come una nicchia per convinti assertori dell’agricoltura naturale ma ora il vino biologico si sta trasformando in un business che coinvolge anche le grandi aziende vitivinicole. Il caso più emblematico in Lombardia è quello di Berlucchi.
È unico in Italia e va segnalato: un vino spumante Metodo classico ottenuto con sole uve di Franconia, un vitigno a bacca rossa di origine austriaca che in Bergamasca si è ben sviluppato dalla seconda metà dell’Ottocento, tanto che ha assunto localmente il nome di Imberghem.
Impostiamo la leadership: cos'è il «rito alimentare?». Dopo aver chiarito il concetto di «leadership» nel precedente filmato, ecco il primo tassello affinchè il vostro amico a 4 zampe impari a riconoscervi come veri leader.
Hanno fatto un passo alla volta e ora hanno raggiunto un traguardo importante: la loro azienda, la Pgm Logistica di Gorlago, lavora con il deposito fiscale per i prodotti alcolici in regime di sospensione di accisa, ma ora ha anche il deposito doganale con sospensione dei dazi.
Si chiama, con una certa presunzione, “The word, our clients”, il nuovo network che unirà produttori di eccellenze italiane nell’offerta, ovunque nel mondo, di un servizio di alta ristorazione Made in Italy, ma le premesse per fare bene ci sono tutte.
Il Sauternes è un vino circondato da un’aureola fascinosa, se non altro per quella fortunata coincidenza che fa della Botritys Cinerea un contributo qualitativo anziché un drammatico incubo.
Bottega Melon Spritz è il nuovo cocktail fresco e gustoso, a base di liquore di Melone e di Millesimato spumante, che va servito in un calice ampio da vino bianco. La carica aromatica del melone si sposa egregiamente alla freschezza del Millesimato, spumante Brut prodotto con uve Glera.
Prendete un bravo cuoco bergamasco come Luca Brasi (titolare della Braseria a Osio Sotto), prendete una cantina tra le emergenti della Franciacorta, quella dei fratelli Bosio (con venti ettari di vigneto a Corte Franca) ed ecco un perfetto matrimonio di gusto Bergamo-Brescia.
Bottega si conferma un’azienda verde, attenta alla conservazione dell’ambiente e ai consumi energetici. Oltre al sistema di climatizzazione geotermica, da circa un mese è attivo un nuovo impianto di ricircolo dell’acqua, che viene impiegata in distilleria.
Il Club Buongustai Bergamo ha festeggiato i trent’anni di vita all’insegna dell’amicizia, della buona tavola e della solidarietà. Costituito nel 1984 e guidato saldamente da diversi anni dall’avvocato Ernesto Tucci, il Club Buongustai Bergamo rappresenta una delle associazioni più attive nel settore della cultura enogastronomica,
Un’attività di sensibilizzazione di tutte le istituzioni presenti sul territorio provinciale per sostenere con decisione il no all’aranciata senza arance. È stata l’azione promossa nelle scorse settimane da Coldiretti Bergamo che si è tradotta in tredici mozioni approvate da altrettanti comuni.
Ormai è introvabile, esaurito. Ormai è diventato uno di quei pezzi da collezione che non può mancare nell’armadio (sorry armadi) delle gentili signore. Sì, l’abito «Pic nic», ribattezzabile in Michelle-Cristina o Obama-Parodi, è andato letteralmente a ruba sul sito di Asos.
Un evento eccezionale, mai successo prima e un gesto che fa piacere al territorio. Nella nuova filosofia «friendly» della compagnia low cost irlandese.Il nuovo capo del marketing di Ryanair, Kenny Jacobs ha deciso di farsi un giro per Bergamo Bassa con due tappe privilegiate.
Sette sarà il numero magico e lo Street Food sarà il filo conduttore dell’edizione 2014 di Franciacortando, ormai tradizionale appuntamento primaverile organizzato dalla Strada del Franciacorta, che si svolgerà il 14 e 15 giugno prossimi.
Adotta un vigneto. E’ la proposta intrigante della Strada del vino Soave, l’associazione che conta un centinaio di soci tra cantine, agriturismi, ristoranti, trattorie, hotel, B&B, frantoi e aziende di prodotti tipici.
Organizzata dal birrificio Via Priula di San Pellegrino in collaborazione con la Compagnia del luppolo, la rassegna si terrà fino a lunedì 2 giugno su tutto il viale centrale della cittadina termale, con l’appoggio del bar-ristorante Bigio.
Gazebo dalle 14.30 e aperitivo dalle 17.45 con il ministro alle Politiche agricole Maurizio Martina venerdì 30 maggio per la candidata sindaco Stefania Pellicano, con i sostenitori e simpatizzanti del Partito democratico.
Aumentano credibilità e allori per la birra made in Bergamo. La nuova Guida alle Birre d’Italia curata da Slow Food (appena pubblicata, con in copertina addirittura l’anno 2015) registra una serie di citazioni e di riconoscimenti che premiamo molte delle birre prodotte sul nostro territorio.
Sarà inaugurata sabato 31 maggio alle 11 nella dimora settecentesca di Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda, la rassegna dedicata alle eccellenze enogastronomiche italiane Alta Qualità. A dare il via alla kermesse, il ministro Maurizio Martina.