Con Porsche Panamera 4S E-Hybrid attraverso la Valmarina
L’ultima nata della casa automobilistica tedesca coniuga eleganza e prestazione. All’insegna di un motore ibrido che conferma il feeling verso l’elettrico.
L’ultima nata della casa automobilistica tedesca coniuga eleganza e prestazione. All’insegna di un motore ibrido che conferma il feeling verso l’elettrico.
Una riunione mel pomeriggio di sabato 24 ottobre tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte i capi delegazione della maggioranza e i ministri. Sul tavolo le nuove misure che dovrebbero confluire nel Dpcm ma anche la situazione di Napoli dopo gli incidenti di venerdì sera.
In Iraq solo ad agosto sono state uccise 81 persone. Un numero enorme, che non ha trovato spazio nei grandi media, gli stessi che nel 2003 trasmisero in diretta all’ora di cena i bombardamenti su Bagdad, come se fossero video games, e nel 2006 l’impiccagione di Saddam Hussein, con la botola che si apriva e l’ultimo rantolo del dittatore. Una paurosa regressione del grado di civiltà dell’informazi…
L’ instabilità interna in Corea del Nord è una notizia pessima per la comunità internazionale, già alle prese con il coronavirus: l’ Asia potrebbe ora tornare prepotentemente al centro di nervosi giochi geostrategici.
Negli ultimi tre anni, malgrado i persistenti venti di guerra, la spirale verso l’ abisso ha rallentato per il riannodarsi del dialogo (anche se balbettante) tra Seul e Pyongyang…
È soprattutto per questioni umanitarie che Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan hanno trovato l’ accordo per una tregua nel complesso negoziato al Cremlino durato quasi 6 ore. In Siria settentrionale ben un milione di persone sono fuggite davanti all’ avanzare dei governativi di Assad, sostenuti dall’ aviazione russa, e si sono addensate al confine con la Turchia. Come hanno riportato le agenzie…
L’unica notizia buona, a volerla cercare, è la presentazione di un piano di pace per mettere fine al conflitto israelo-palestinese dopo 12 anni privi di qualsiasi iniziativa. L’ultimo tentativo, il tredicesimo, risale infatti al 2007: la Conferenza di Annapolis tra il presidente palestinese Abu Mazen e l’allora premier israeliano Ehud Olmert. Poi più niente: la parola solo alle armi. Ma definire …
Insomma, la grande paura sembra passata. Le forze armate dell’Iran hanno risposto all’uccisione del generale Soleimani lanciando una pioggia di razzi su due basi americane in Iraq. Razzi che, a quanto pare, non hanno fatto vittime di sorta e provocato danni molto secondari. Donald Trump ha replicato alla replica con un discorso dei suoi, che nella forma accusava l’Iran di ogni possibile colpa (co…
La maggioranza di governo si sta sgretolando. La partita sul Mes ha fatto da detonatore a tensioni e giochi tattici che covavano da tempo e che adesso sono esplosi. Sono lontanissimi i tempi in cui il Pd proponeva una «alleanza strategica» tra la sinistra democratica e quella grillina. Dopo la sconfitta umbra non se ne è parlato più, ma adesso non la si può nemmeno evocare perché i grillini amici…
Il caso ex Ilva rischia di diventare il detonatore di una situazione politica sempre più in ebollizione. L’incontro che c’è stato ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra il governo e i vertici dell’Arcelor Mittal si è concluso in termini almeno apparentemente interlocutori senza che però questo significhi il venir meno della dichiarata volontà della multinazionale di abbandonare l’acciaieria di Taran…
La Russia è sempre più il «deus ex machina» dell’attuale scenario mediorientale in cui spiccano il ritiro inatteso dalla Siria settentrionale degli americani, ordinato dal capo della Casa bianca Donald Trump, e l’assenza degli europei. A Sochi il presidente Recep Tayyip Erdogan fa il punto della situazione col collega Vladimir Putin dopo che il 9 ottobre scorso il leader turco gli aveva telefonat…
«Mi sento alla grande». Pare che Donald Trump abbia così commentato i pochi passi che, dalla zona demilitarizzata che divide le due Coree, lo hanno portato a metter piede, primo presidente americano della storia, nel territorio della Corea del Nord. C’è da credergli. Se non altro perché Trump veniva dal G20 di Osaka (Giappone), dove aveva già ottenuto notevoli risultati. Il consesso delle nazioni…
Dicono che ora, dopo aver portato per la seconda volta al tavolo delle trattative il leader nordcoreano Kim Jong-un, Donald Trump si aspetti il Nobel per la Pace. È vero, c’è chi l’ha avuto per molto meno. Ma l’idea fa comunque un po’ ridere perché Trump, con tutte le bombe che ha fatto lanciare e le armi che ha venduto in giro, non pare proprio il candidato ideale. E sarebbe meglio, per lui e pe…
Nell’osservare la crisi del Venezuela, di ora in ora più drammatica, è impossibile non provare un’amara sensazione di già visto. Non ci ricorda una delle rivoluzioni colorate che in questi ultimi decenni hanno cambiato il panorama politico di tanti Paesi, dalla Georgia all’Ucraina per fare solo due esempi? La sceneggiatura è sempre la stessa: c’è al potere un «cattivo» che fa un sacco di pasticci…
Non si ferma neppure a Natale. La diplomazia di Papa Francesco lavora a pieno ritmo per contrastare il rullo compressore delle identità e dei settarismi e richiamare al contrario la solidarietà e la collaborazione attiva tra gli uomini che hanno a cuore le diversità che stanno sotto il cielo e il pluralismo delle loro rappresentanze etniche, religiose e politiche. È questo il significato della vi…
La bellissima esperienza di 12 studenti del «Sarpi» e di 5 colleghi del «Leonardo da Vinci» a New York.
Parlamentari bergamaschi in campo uniti per Vanessa. I deputati Gregorio Fontana (Forza Italia) e Antonio Misiani (Partito Democratico), in rappresentanza dei parlamentari bergamaschi, sono stati agli Affari Esteri per avere un aggiornamento.
di Giorgio Gandola C’è il sole o piove? Piove. Da circa un mese la domanda è sempre la stessa e la risposta pure. L’acqua che arriva dal cielo in tutte le sue forme - pioggerellina, temporale, grandine, uragano - è la caratteristica dominante di questa estate
Non é bastata l’intensa attività diplomatica condotta dall’Egitto, dagli Usa e da numerosi altri altri Paesi: dopo una serie di false speranze che un cessate il fuoco tra Israele e Hamas fosse a portata di mano, è arrivata la doccia fredda. L’esercito israeliano è tornato a invadere la Striscia di Gaza.
Diego Armando Maradona l’ha definito uno degli avversari più duri incontrati nella carriera del Pibe de oro. Lui è Pietro Vierchowod, lo zar di Spirano. La nostra nazionale: «Ci sta, con le altre. Però manca qualcosa per vincere». Squadra favorita: «Dico Brasile».
Le prime elezioni senza Mandela si sono svolte in Sudafrica mercoledì scorso. Venticinque milioni le persone chiamate ai seggi, l’astensionismo sembra in crescita anche se l’African Nazional Congress avrà al maggioranza.