Terrina di maiale in manto di speck, misticanza e vinaigrette
La ricetta quasi perfetta è presentata dagli studenti della classe 3B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino: Giulia Le Rose, Roberto Pessina, Ismaele Mangili e Beatrice Bestetti.
La ricetta quasi perfetta è presentata dagli studenti della classe 3B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino: Giulia Le Rose, Roberto Pessina, Ismaele Mangili e Beatrice Bestetti.
Sul Sentierone. Il bel tempo e il richiamo della Capitale della Cultura hanno favorito il grande afflusso di persone. Rossi (Confesercenti): «Soddisfatti».
Sul Sentierone. Durante la cerimonia inaugurale presentato il nuovo dolce dedicato alla Capitale della Cultura: assaggi gratuiti fino a domenica 29 gennaio.
L’appuntamento. Da giovedì 26 gennaio a domenica 29 la decima edizione della manifestazione celebrerà anche la Capitale della Cultura con un dolce preparato ad hoc.
L’iniziativa. I maestri cioccolatieri d’Italia e d’Europa sul Sentierone. Sarà presentato un dolce dedicato a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Da giovedì 26 gennaio a domenica 29, i mastri cioccolatieri italiani ed europei vi aspettano alla decima «Festa del Cioccolato» di Bergamo per deliziarvi con le loro creazioni. Fra tavolette giganti, cene solidali e squisite sculture, assaggiate «Battito – l’incontro della dolcezza», il dolce della Capitale Italiana della Cultura creato dai consorzi di Pasticceria di Bergamo e Brescia
La ricetta. La terza B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino - Greta Rocchi, Lara Pasqualini, Roberto Pessina, Lorenzo Salerno e Thomas Salvi - ci porta in Ungheria con una ricetta ormai classica anche della cucina trentina.
Esteri. Nuova mobilitazione sì, nuova mobilitazione no. Da settimane in Russia si rincorrono le voci più disparate di prossime decisioni in merito da parte del Cremlino. In settembre l’inattesa mobilitazione di 300mila riservisti fu un vero elettrochoc per la società federale.
Ho la fortuna di partecipare per due anni di fila come “cittadino” della Capitale della Cultura (alla fine scoprirete il perché) e, più che un passaggio di consegne, mi pare appropriato dire che è una continuazione. Perché, anche se non sembra, ci sono parecchie similitudini e punti in comune tra Procida, l’isola capitale della cultura 2022, e Bergamo, la capitale della cultura 2023 con Brescia
La ricetta. La prima del 2023 è stata curata dai ragazzi della 3B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino che, nel nuovo anno, raccolgono il testimone di questa rubrica dalla 5A dello stesso Istituto.
Il talent. La giovane impiegata di origini marocchine ha superato la sfida di giovedì. Prossimo appuntamento il 19 gennaio.
Il premio . Marcio Orellana della Nima srl di Gorle ha conquistato il terzo posto della competizione, con la sua variante al cioccolato. «Il lievito madre è come una creatura viva».
(ANSA) - CASTELNUOVO BERARDENGA (SIENA), 02 GEN - Il Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) ha sottoscritto l'accordo territoriale del Distretto biologico del Chianti, che darà concretezza a una serie di iniziative e strumenti per favorire lo sviluppo dell'agricoltura biologica e …
Visto in tv. Prova convincente della ragazza bergamasca. Prossimo appuntamento giovedì 5 gennaio.
Cucina.Samuele Turani, studente dell’alberghiero, si aggiudica la gara con una inedita combinazione di casoncello e cassoeula: «Sapori uniti come l’armonia di un’orchestra, dedico la vittoria alle mie nonne».
Alimentazione.I consigli del dietista nella rubrica La Salute di oggi: meglio preferire quel che ci riporta ai ricordi dell’infanzia o che non si trova durante gli altri periodi dell’anno.
Maglioni in lana calda, cactus di stoffa, pirografie su legno, acquerelli. Per fare un bel regalo, non serve invadere i centri commerciali. Basta affidarsi a qualcuno dei tanti creativi e creative bergamaschi che hanno fatto dell’handmade il loro lavoro
L’intervista.I ricordi di Mariagrazia Volpi, titolare della ditta di abbigliamento Carom in piazza Matteotti. «Il mio sogno? Vedere aperti tanti negozi in centro».
Spazio ai festeggiamenti in questo magico momento dell’anno: l’«Osteria 2.1» di Bergamo vi accoglie per pranzi, aperitivi o cene aziendali negli ampi spazi del ristorante e con un menù personalizzato da concordare con anticipo. Ottimo il pratico parcheggio annesso al locale, che permette di ospitare anche gruppi numerosi
«Pizza Dipinta», recente apertura sull’omonima Porta che conduce alla Città Alta, non smette di stupire con la sua golosa proposta per pranzo e per cena