Trancio di roast beef con patate, carote e spinaci
CUCINA. Un secondo piatto facile da portare in tavola, ecco la ricetta proposta dagli studenti dell’Istituto superiore San Pellegrino.
CUCINA. Un secondo piatto facile da portare in tavola, ecco la ricetta proposta dagli studenti dell’Istituto superiore San Pellegrino.
Una pizza alla pala alta, croccante, leggera e fragrante: è l’irresistibile proposta del nuovo locale di via Tasso, 46 a Bergamo. Da non perdere!
Questa è la storia di due fratelli, del loro viaggio e dell’amore per un piatto iconico della tradizione italiana: la pizza. Da maggio, questa storia si svolge in via Tasso, a Bergamo
BERGAMO. Domenica 24 settembre sul Sentierone «1000 “Battiti” di solidarietà per la Casa di Leo», in vendita il dolce della Capitale della Cultura. Testimonial dell’iniziativa sarà la coppia di comici.
La «ricetta quasi perfetta» di questa settimana è presentata da Viola Redondi, studente della 5B dell’Istituto Superiore Superiore San Pellegrino.
Non solo un locale per apprezzare la cucina salutare ma anche una scuola specializzata in corsi teorici e pratici per imparare tutti i segreti dell’alimentazione macrobiotica
Un’opportuna combinazione di «frutta, erbe, spezie, uova, crema» può produrre qualcosa che risulti piacevole al palato con «lo stesso effetto ammaliante che una poesia dovrebbe suscitare nelle orecchie dei lettori».
CUCINA. Un’altra gustosa ricetta presentata dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Un’antica chiesa ai piedi del Monte Canto, un affascinante viale alberato di 500 metri, che conduce al suo ingresso a due passi dal borgo storico di Mapello. Appuntamento nella bellezza il 9 e 10 settembre per una due giorni di enogastronomia, street food, degustazioni e visite guidate tra arte e paesaggio
LA RICETTA. Una nuova ricetta degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme: i consigli di Maurizio Valsecchi di 4B.
IN PIAZZALE ALPINI. Il divulgatore scientifico martedì sera 5 settembre presenta il suo ultimo libro «Il giorno più buono».
LA FESTA. Per il super traguardo anche il parroco le ha portato gli auguri di tutta la comunità.
CUCINA. Un’altra ricetta da scoprire insieme all’Istituto Superiore San Pellegrino, presentata da Daniele Villa della 4ªB.
FESTEGGIARE INSIEME. Un dolce rapido da preparare e perfetto anche per Ferragosto e per questi giorni di festa.
Dal 18 al 20 agosto torna a Castione della Presolana l’appuntamento con «La Carovana dei Sapori», il format itinerante promosso da Confesecenti Bergamo con 18 stand e food truck selezionati per una proposta ricca e variegata con sapori locali, nazionali e anche internazionali
CUCINA. Un’altra ricetta dagli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino, presentata da Alessia Regazzoni di 5B.
L’INIZIATIVA. La ricetta della semplicità e della tradizione, realizzata dai Gelatieri Bergamaschi Ascom Confcommercio, celebra Bergamo e Brescia Capitale della cultura 2023 in un’originale interpretazione «gelata».
«L’arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione: è un vero e proprio gesto d’amore» scrive Ernst Knam. Quella di Nicole, venticinquenne di Lallio, è una storia d’amore. C’è l’amore per il proprio corpo, conquistato a fatica, quello per la famiglia che l’ha sostenuta negli anni più difficili e soprattutto quello per l’arte della pasticceria
Gelati dai gusti originali (provate quello allo yogurt Kefir variegato con crema di pistacchio, semi di zucca e mirtilli), semifreddi golosi, ma anche colazioni gourmet e proposte per il pranzo fresche e curate. Tanti buoni motivi per andare a visitarla.
SAN PELLEGRINO TERME. La ricetta di questa settimana è presentata da Naike Baschieri di 5B