Masterchef, Sara avanza con la zuppetta della mamma
Visto in tv. Prova convincente della ragazza bergamasca. Prossimo appuntamento giovedì 5 gennaio.
Visto in tv. Prova convincente della ragazza bergamasca. Prossimo appuntamento giovedì 5 gennaio.
Cucina.Samuele Turani, studente dell’alberghiero, si aggiudica la gara con una inedita combinazione di casoncello e cassoeula: «Sapori uniti come l’armonia di un’orchestra, dedico la vittoria alle mie nonne».
Alimentazione.I consigli del dietista nella rubrica La Salute di oggi: meglio preferire quel che ci riporta ai ricordi dell’infanzia o che non si trova durante gli altri periodi dell’anno.
Maglioni in lana calda, cactus di stoffa, pirografie su legno, acquerelli. Per fare un bel regalo, non serve invadere i centri commerciali. Basta affidarsi a qualcuno dei tanti creativi e creative bergamaschi che hanno fatto dell’handmade il loro lavoro
L’intervista.I ricordi di Mariagrazia Volpi, titolare della ditta di abbigliamento Carom in piazza Matteotti. «Il mio sogno? Vedere aperti tanti negozi in centro».
Spazio ai festeggiamenti in questo magico momento dell’anno: l’«Osteria 2.1» di Bergamo vi accoglie per pranzi, aperitivi o cene aziendali negli ampi spazi del ristorante e con un menù personalizzato da concordare con anticipo. Ottimo il pratico parcheggio annesso al locale, che permette di ospitare anche gruppi numerosi
«Pizza Dipinta», recente apertura sull’omonima Porta che conduce alla Città Alta, non smette di stupire con la sua golosa proposta per pranzo e per cena
Aromatizzato al gin ai frutti rossi è un mix di arti e sapori della lievitazione, della pasticceria e della distilleria: un’edizione limitata nata da un’idea di Mario Carrara della gintoneria di Curno
La ricetta.Un connubio di sapori incredibili per il palato, presentato dagli studenti della 4B dell’Istituto Superiore di San Pellegrino.
Rincari. Panettone più salato a causa dei rincari energetici e delle materie prime. Anche il dolce tipico natalizio risente inevitabilmente dell’aumento dei costi, con i prodotti più ricercati che hanno ormai superato persino i 60 euro.
L’iniziativa.Continua l’impegno de «Il Telaio della Missione» che, da oltre 20 anni, sostiene persone e associazioni in difficoltà.
Il 25 dicembre, data che presso gli antichi romani coincideva con i festeggiamenti per il solstizio d’inverno, i Cristiani commemorano la nascita di Cristo. Il Natale (Nedàl) è una festa che si è andata caricando di significati simbolici. La condivisione della tavola come centro di aggregazione degli affetti familiari è uno degli aspetti fondanti di questa festa
Benvenuto dicembre: è tempo di festeggiamenti. E come festeggiare se non con un favoloso panettone al centro della tavola, da condividere con i propri cari? Al Capriccio di Presezzo (aperto tutti i giorni a dicembre!) i lievitati sono già pronti per guarnire le vostre tavole
L’intervista.«Il nostro panettone? Buono. Sono stato a casa di una nostra ex dipendente nei giorni scorsi e lei mi ha fatto una torta di mele: ho pensato che vorrei nel nostro panettone la stessa semplicità, lo stesso amore che ha dedicato lei per quella torta».
San Pellegrino. I volti, gli sguardi e le mani dei protagonisti delle opere in mostra all’Accademia Carrara sulle confezioni. È un connubio tra arte e tradizione culinaria il progetto «Capolavori Quotidiani» che lega la pinacoteca cittadina alla storica pasticceria della Valle Brembana, realizzato in concomitanza con la Capitale della Cultura.
A chi ancora pensa che «vegano» sia sinonimo di «proibitivo», chi se ne intende risponde «Col cavolo!». È questo il nome del festival organizzato il 4 dicembre negli spazi di Daste, che per l’occasione si trasformano in sala espositiva con un vegan market ricco di espositori, produttori e associazioni animaliste. Concerti, documentari e street food completano il tutto, per una full immersion n…
Il libro. Dai brodi di carne alla zuppa d’uva, «Coquus, coquus, coquus» (Giunti) a cura di Beniamino Vignola, raccoglie in un’antologia ragionata 500 anni di cucina italiana.
Treviglio. Si tratta del terzo colpo in un anno per il Bar Garden di via Battisti: i proprietari avevano persino affisso un cartello sulla porta per avvisare che la cassa era sempre vuota.
Dopo dodici anni come titolare di un locale di Brusaporto, nel 2010 Salvatore La Porta decide di dedicarsi alla gestione di «Al Posto Giusto», un locale dove la pizza è la regina e viene arricchita dalla buona cucina mediterranea
Domenica 13 novembre. Lo scalo di Orio al Serio vuole richiamare l’attenzione sul valore del rispetto e della cortesia.