Lago d’Iseo, onda anomala ribalta un idrovolante: soccorso un uomo
L’INCIDENTE. Il conducente del velivolo non ha riportato conseguenze e ha assistito alle operazioni di recupero del mezzo.
L’INCIDENTE. Il conducente del velivolo non ha riportato conseguenze e ha assistito alle operazioni di recupero del mezzo.
SOCCORSI IN AZIONE. Disperso un operaio bergamasco di 59 anni: era al lavoro sopra la diga Italgen in località Concesa a Trezzo sull’Adda.
L’INCIDENTE. Il bimbo di 7 anni si trovava in località Gargarino insieme ai genitori, turisti svizzeri. Avrebbe sbattuto la testa contro una ringhiera in ferro.
IL CASO. Lanciato da studenti di Ginevra, il gps lo dava al Passo San Marco, ma uno strumento simile è stato recuperato nei campi tra Gorle e Redona.
DA GINEVRA. Alcuni studenti dell’Università di Ginevra sono impegnati dalle prime luci dell’alba nella ricerca di un pallone-sonda precipitato nei boschi sulle Alpi Orobie, sopra l’abitato di Albaredo per San Marco (Sondrio). Ricerche al confine con la Bergamasca.
Resta ancora chiuso l’aeroporto Costa Smeralda di Olbia dopo che un piccolo aereo dell’Enav per radiomisurazioni, un Piaggio P180, è finito fuori pista senza feriti.
MONTE CIMONE. La donna è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, dove è stata trasportata sabato con l’elisoccorso.
E' stata la perdita di una pala a far concludere la missione di Ingenuity, l'elicottero marziano della Nasa che andando oltre ogni aspettativa ha volato sul pianeta rosso per 72 volte. A far luce sul danno subito da Ingenuity è …
L’ALLARME. Sono continuate anche nella notte e mercoledì 3 gennaio le ricerche di una donna di 83 anni che si è allontanata da casa nel pomeriggio del 2 gennaio, a Burligo, frazione di Palazzago. I soccorritori l’hanno individuata nella zona di Caprino.
VAL SAN MARTINO. È successo nella tarda mattinata di mercoledì 27 dicembre nella zona boschiva di Opreno. L’incidente per fortuna non ha avuto conseguenze gravi.
La storia di Dino Nikpalj
ORIO AL SERIO. Nella zona imbarchi dell’aeroporto: 55enne è in prognosi riservata. Code ai controlli dopo gli sbarchi.
IN MONTAGNA. Stava arrampicando lungo la via delle fessure, era sull’ultimo tiro, quando ha perso controllo ed equilibrio ed è caduto. Brutta caduta per un giovane scalatore di 30 anni a Rogno.
INCIDENTE. È successo lunedì 23 ottobre verso le 18,20 in via dell’Assunzione. L’uomo è stato portato in elicottero all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
CASTIONE. Ancora nessuna traccia di Claudio Ongaro, il 39enne di Clusone scomparso da giovedì mattina. Le ricerche sono riprese nella mattinata di martedì 10 ottobre: si proverà a localizzarlo rintracciando il suo telefono cellulare, anche se spento. In azione i nuclei specialistici dei vigili del fuoco: Ucl, Sapr (Droni) e Saf.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. Ampio dispiegamento di uomini e mezzi in Presolana per trovare il trentanovenne di Clusone. Senza esito i controlli sulle celle telefoniche. Le ricerche sospese per la notte riprenderanno martedì mattina.
LA TRAGEDIA. Due persone sono morte e un’altra è rimasta ferita dopo che un piccolo aereo si è schiantato sul tetto di una casa in Oregon martedì sera 3 ottobre. Tra questi un giovane italiano che aveva studiato a Bergamo.
L’INFORTUNIO. Era d’accordo di ritrovarsi con alcune persone al rifugio Brunone ma il mancato rientro intorno all’ora stabilita ha fatto scattare l’allarme.
VILLA D’ALMÈ. Alle 10 di domenica 10 settembre è scivolato dal sentiero disarcionando la cavallerizza: 7 ore e mezza per recuperarlo.
L’INTERVENTO. L’animale è stato imbragato e recuperato con l’elicottero e riportato in una zona sicura.