Multe e sanzioni, Orio al Serio in testa per la Bergamasca
La classifica Nei bilanci 2020 è al 20° posto in Lombardia per entrate pro capite derivanti dalle ammende. Incidono i parcheggi dello scalo. Poi Lovere e Pedrengo.
La classifica Nei bilanci 2020 è al 20° posto in Lombardia per entrate pro capite derivanti dalle ammende. Incidono i parcheggi dello scalo. Poi Lovere e Pedrengo.
In Tribunale Stefano Ambrosini, 60 anni, ragioniere commercialista di Torre Boldone accusato di peculato, falso e autoriciclaggio, mercoledì 23 febbraio 2022 è stato condannato in rito abbreviato a 6 anni e 4 mesi.
Romano di Lombardia Assicurazioni auto false vendute online a ignari clienti per quasi 80 mila euro, tramite un sito individuato dalla Polizia locale di Romano e gestito da un italiano e un pachistano residenti a Napoli.
Nella mattinata di venerdì 18 febbraio il blitz della Polizia stradale di Treviglio, con la Polizia locale di Caravaggio: attività senza permessi. Nel capannone adiacente c’erano auto in vendita. Trovata anche una macchina sottoposta a sequestro dalla Finanza quattro anni fa a Firenze.
L’episodio delle scritte sui muri risale a dicembre: i quattro minorenni si sono presentati e hanno rimediato.
Una escursionista di Dalmine si fa portavoce delle proteste: «Situazione invivibile e pericolosa». Il sindaco: «Possono transitare soltanto i proprietari di terreni o cascine. Io stessa ho firmato due sanzioni».
Il manager 59enne di Bergamo, che possiede una delle quattro copie del «Bacio» di Hayez condannato a tre anni di carcere per false dichiarazioni nella voluntary disclosure.
Pensionato di 73 anni, di Mozzo, fermato dalla polizia locale di Centrisola due volte in 4 giorni a Madone. Stavolta 12 mila euro di multa e non rivedrà più la sua Fiat 500 (che non aveva la revisione).
Da giovedì 20 gennaio il green pass base verrà richiesto anche da parrucchieri, barbieri ed estetisti. Così, a tre giorni dall’introduzione delle nuove regole anti-Covid, gli operatori già si stanno organizzando per effettuare i controlli, ma soprattutto per avvisare in anticipo la loro clientela tramite tutti i canali disponibili: Whatsapp, sms e social.
È successo a Fara Gera d’Adda.
Il titolare multato per 600 euro. Lo stesso per i gestori di due bar per mancato rispetto delle norme Covid.
L’infettivologo Matteo Bassetti: «Importo basso». «Arriveremo a una crescita da 350mila casi al giorno».
L’Agenzia delle Entrate incrocerà i dati di abitanti e immunizzati. Si attende un Dpcm con l’elenco delle attività alle quali si potrà accedere senza il pass.
A Carobbio degli Angeli: in azione i militari del nucleo ispettorato del lavoro e della compagnia di Bergamo. Un lavapiatti ha tentato la fuga alla vista dei carabinieri. Tutto regolare, invece, per i green pass.
Da metà novembre sono stati ispezionati 15 pubblici esercizi da agenti in borghese, per rafforzare l’efficacia delle operazioni di controllo.
Treviglio, tre avventori scoperti durante i controlli della polizia di Stato: sanzione di 400 euro a testa e denuncia per sostituzione di persona.
Dopo 22 mesi di prigionia, prima nel carcere di Mansura e poi in quello di Tora, decine di udienze estenuanti e la spada di Damocle di una lunga e ingiustificata condanna, a Patrick Zaki, lo studente egiziano residente in Italia e arrestato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, potrà tornare in libertà. Esultano, giustamente, i parenti, gli amici e gli attivisti che lo hanno sempre sostenut…
In Italia attualmente ci sono 29 bambini da zero a sei anni che non stanno crescendo tra le mura protettive di una casa, ma in un carcere, figli di donne che scontano una pena. Sono mamme che hanno rotto i rapporti con i parenti a cui potrebbero affidare la prole o che per scelta preferiscono tenere i piccoli con loro, in anni decisivi per la formazione del legame affettivo con i figli. Attualmen…
Dal 25 novembre dalle 19 alle 4 vietati i contenitori di vetro, nessun cliente all’esterno dopo la chiusura e obbligo di pulizia.
La Corte di Cassazione si esprime sulla condanna comminata all’ucraino trentatreenne Ivan Hromei per l’uccisione del connazionale Vasyl Nykolyuk in linea con quanto già stabilito e confermando così la pena di trent’anni di carcere stabilita dalla Corte d’Appello di Brescia nel 2019.