Calcinate, scoperta autoscuola abusiva Sequestro e multa di 22 mila euro
L’attività, che faceva riferimento a una coppia di indiani, in un appartamento. Negli ultimi tre anni i coniugi hanno gestito una sessantina di corsisti, tutti connazionali.
L’attività, che faceva riferimento a una coppia di indiani, in un appartamento. Negli ultimi tre anni i coniugi hanno gestito una sessantina di corsisti, tutti connazionali.
La madre scopre il figlio 16enne giocare con un videopoker in una attività di Albino e segnala il fatto alla Polizia locale. Scatta una multa di oltre 6 mila euro: l’età del giovane non è stata controllata come invece richiede la legge.
Brutta sorpresa per un 56enne che l’aveva comprato per spostamenti urbani: per i veicoli elettrico ci sono regole specifiche.
Bloccato dalla Polizia locale dopo un rocambolesco inseguimento a Ponte san Pietro. Ricercato per rapina e senza assicurazione. Ha zigzagato in moto tra le auto.
Secondo il Cashlessa Society Index 2018, che effettua ogni anno la classifica sull’utilizzo delle carte di pagamento, l’Italia, con l’88% di pagamenti in contante, è al 25° posto in Europa su 28 Paesi, davanti solo a Romania, Grecia e Bulgaria. Il contante non è quasi più utilizzato in Paesi come Danimarca e Svezia dove c’è un terminale Pos ogni cinque abitanti, contro uno ogni trenta dell’Italia…
L’adozione, da parte della Polizia locale Unione comuni sul Serio di Nembro, di strumentazioni tecnologiche più precise per il controllo della velocità, consente un controllo più puntuale sulla provinciale della Valle Seriana (ex statale 671).
La Polizia stradale di Bergamo ha fermato un’autotrasportatore svizzero che non era i regola con le norme comunitarie sul trasporto.
Gli agenti della Polizia di Stato hanno elevato la contravvenzione nei confronti di un 46enne e un 66enne nella zona del cimitero di Bergamo.
Un indiano è stato fermato a bordo di un ciclomotore, ma la patente non era conforme.
Quattro mesi di reclusione per la guardia medica che nel 2015 a Foppolo, si rifiutò di andare in hotel a visitare dei ragazzini inglesi e i loro genitori che presentavano gli stessi sintomi di vomito e dissenteria.
Un milione in più dalle contravvenzioni e dalla concessione in via XXIV Maggio. Bene anche i dividendi A2a con un surplus di 462 mila euro.
Cibo mal conservato e rifiuti ovunque, raccolti in modo non conforme alle norme e accatastati vicino alle cucine e sul bancone dei clienti: la polizia locale dell’Unione intercomunale dei Colli di San Paolo d’Argon ha messo i sigilli al kebab take away di Brusaporto, in via Vittorio Emanuele, nel centro storico.
Una cittadina di Bergamo denuncia l’episodio sui social: sanzione di quasi 100 euro.
Sentenza definitiva, arrestato dai carabineri. Nel maggio del 2013, insieme a un suo amico, aveva incendiato i rifiuti all’esterno del «Mag Cafè». Il rogo aveva provocato l’esplosione di bombole di gas che avevano danneggiato la struttura del locale.
L’accusa contro di lui, quarantenne albanese residente nella media pianura bergamasca, aveva invocato la condanna a sette anni di reclusione e mercoledì mattina il Collegio del Tribunale di Bergamo ha accolto la richiesta. Ma non solo.
Smantellava le auto rubate e ne conservava sedili, portiere e motori per poi rivenderli. Nel mirino soprattutto le utilitarie.
Via al nuovo regolamento di polizia urbana. Lotta a chi imbratta, rompe arredi, abbandona rifiuti. «Recuperiamo le spese che sosteniamo per sistemare».
I fatti nel 2016 a Lecco: la donna lo aveva seguito all’uscita da Messa e derubato nell’androne di casa.
Al piazzale della Malpensata piovono multe per chi non si è accorto del divieto di sosta.
È stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Treviglio a Caravaggio per diverse condanne divenute definitive e quindi rese esecutive dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Bergamo.