Vaccino anti Covid: terza dose per 82 mila bergamaschi. Bertolaso: «Al lavoro per tempistica a 5 mesi»
Più di 800 mila le somministrazioni di terza dose effettuate in Lombardia, con in testa la provincia di Milano con 254mila inoculazioni.
Più di 800 mila le somministrazioni di terza dose effettuate in Lombardia, con in testa la provincia di Milano con 254mila inoculazioni.
Il virus dei volatili è tornato come ogni inverno, il ruolo del mondo venatorio per la prevenzione.
Il ristoratore aveva 55 anni, un attacco cardiaco gli è stato fatale domenica pomeriggio. I funerali mercoledì 24 novembre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale.
I pazienti positivi saranno accolti anche nelle Asst Bergamo Est e Ovest: entrambe attivano 20 posti. Il «Papa Giovanni»: arrivano richieste pure da fuori provincia, ma vanno garantite le prestazioni arretrate.
L’azienda ottica, che ha un punto vendita anche a Bergamo in via XX Settembre 89, lancia l’iniziativa green, in partnership con Treedom, per piantare nuovi alberi.
«Vacciniamoci tutti per essere più forti» è l’appello del ministro Speranza che annuncia un anticipo della terza dose dopo cinque mesi dalla seconda e non più dopo sei. «Sono ore delicate», ammette, parlando di «ulteriori scelte da compiersi nell’interesse del Paese». Giovedì le decisioni del Consiglio dei Ministri
A fronte di 41.291 tamponi effettuati, sono 662 i nuovi positivi (1,6%) in Lombardia, come segnalato dai dati forniti da Regione Lombardia nel pomeriggio di lunedì 22 novembre.
Terza puntata dell’inchiesta «I quartieri al centro». Tappa a Loreto: l’invecchiamento è il tratto che caratterizza purtroppo il quartiere. Under 18 e over 80 si equivalgono. E la fascia 18-39 è la meno rappresentata.
Le condizioni dell’uomo, 55 anni, erano apparse subito molto gravi. Ieri il ricovero d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Sabato notte in via Mantegna: l’uomo investito stava scaricando l’auto fuori casa. L’automobilista denunciato dalla polizia stradale per lesioni e guida in stato di ebbrezza.
Questo il dato dall’introduzione dell’obbligo lo scorso 1° settembre. È lo 0,01 del personale. Graziani: «Vaccino unico strumento contro il virus».
L’intervista al virologo Pregliasco: in Lombardia si potrebbe arrivare a 5mila contagi al giorno. «Ma è giusto che i vaccinati abbiano più spazi e libertà di movimento di chi non è immunizzato».
Pubblicati i risultati della ricerca scientifica di Uniacque-Irsa Cnr, prima in Italia, sul monitoraggio e l’efficienza dei processi di sanificazione dei depuratori: a Bergamo gli impianti più tecnologicamente innovativi nel trattenere le microparticelle con un’efficacia fino al 98%
Sono 9.709 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 11.555. Sono invece 46 le vittime in un giorno.
Il virus circolava in 222 dei 1506 Comuni lombardi, ossia nel 14,7%. I casi riguardavano tutte le 12 province della regione con una percentuale maggiore di Lodi e Bergamo (53%).
Intervento del 118 al ristorante «Posta al Castello»: in ospedale uno dei titolari, di 55 anni.
Sabato 20 novembre intanto si sono contati altri 1.930 contagiati in Lombardia e 33 nuovi ricoveri ordinari per Covid. Massimo Galli, infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano e docente di Malattie infettive all’Università Statale: «La minoranza no vax diffonde il virus. Non immunizzarsi è un danno per la comunità. Terza dose fondamentale». L’intervista su L’Eco di Bergamo di domenica 21 novemb…
Una figura fondamentale nell’ambito del recupero delle funzionalità compromesse del paziente volta a migliorarne la qualità di vita.
È il numero dei bergamaschi che ne avrebbero diritto entro febbraio. Sabato 20 novembre il vertice con la Regione. Giupponi (Ats): rete capillare per sgravare gli ospedali.
L’inventore del magnetofono e dell’elettrocardiografo, originario di San Giovanni Bianco, sarà ricordato con diversi eventi. La sua macchina registrò i dialoghi dello sbarco sulla Luna. La figlia: amava creare strumenti utili.