Sciopero dei settori privati l’11 aprile, presidio a Bergamo. Le richieste dei sindacati
L’AGITAZIONE. Giovedì 11 aprile lo sciopero generale nazionale indetto da Cgil e Uil, a Bergamo alle 14,30 un presidio di fronte alla Prefettura di via Tasso.
L’AGITAZIONE. Giovedì 11 aprile lo sciopero generale nazionale indetto da Cgil e Uil, a Bergamo alle 14,30 un presidio di fronte alla Prefettura di via Tasso.
Scoperti cosce di maiale danesi e latte austriaco, oltre a cagliate provenienti dalla Danimarca, uva indiana, uova polacche, cipolle dell’Est e grano di origine ignota.
L’INTEGRATIVO. Per la prima volta il Pdr ha raggiunto il massimale. Risultato legato all’Ebitda. Grisa (Fiom): «Così si contrasta il carovita».
L’AGITAZIONE. Sono potenzialmente 340mila i lavoratori bergamaschi interessati dallo sciopero generale indetto giovedì 11 aprile da Cgil e Uil.
IL PRESIDIO. In via Corridoni a Bergamo, una protesta che riguarda l’intero turno lavorativo: si concentrerà di fronte all’Esselunga dove Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno indetto un presidio dalle 10 alle 11.30 di sabato.
(ANSA) - ROMA, 27 MAR - "Nonostante il 40% delle aziende si senta vicino alle tematiche ambientali, i costi necessari per affrontare la transizione ecologica, ad oggi, sono ancora molto alti, e spesso insostenibili: 3 imprese su 4 sono alle …
LA NOTA FIOM-CGIL. Ferma la produzione a Lallio dell’azienda metalmeccanica che in Bergamasca produceva nastri trasportatori. La Fiom-Cgil Bergamo: «Da cinque anni rischio concreto, sempre ignorato dalla direzione».
I DATI 2022 . Studio Federconsumatori e Cgil: nel Comune del Basso Sebino la maggior spesa pro capite in Lombardia. Zanica al secondo posto. In provincia cifra cresciuta del 7,8% rispetto al 2021. La media è di 1.088 euro ciascuno.
IL RINNOVO. Atteso da 4 anni, interessa 3 milioni in Italia. Zambonelli (Ascom): «Con la firma settore più stabile». Terzi (Confesercenti): «Si contrasta il lavoro povero».
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».
IN MILLE A BERGAMO. In alcuni casi, il ritardo arriva anche a 7 anni. Tanto è il tempo che può intercorrere – secondo le segnalazioni raccolte dalla Cisl di Bergamo – tra il momento della pensione e la liquidazione del Tfs/Tfr, il trattamento di fine servizio-rapporto dei dipendenti pubblici arrivati al traguardo della quiescenza.
LA NOVITÀ. Da gennaio 850 euro al mese agli anziani non autosufficienti. I sindacati: requisiti troppo stringenti, solo per 25mila in tutta Italia.
MOTORI. Siamo a un tornante cruciale per l’industria automobilistica europea, uno dei pilastri della manifattura del continente e dell’Italia in particolare.
IL CONGRESSO. Sabato 9 marzo a Sotto il Monte si è riunita l’assemblea provinciale, Lucio Moioli guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Giuseppe Guerini lascia il vertice dopo tre mandati e 12 anni.
ALLA GUIDA. È il terzo bergamasco in 25 anni dopo Caprioli e l’attuale segretario generale. Il 19 marzo si terrà l’elezione. «Ha capacità contrattuali e dirigenziali di assoluto livello».
LA NORMATIVA . Nuova grana in vista per il mondo della scuola: nel decreto Milleproroghe non è passata la norma che consentiva, attraverso le Gps, di assumere gli insegnanti di sostegno precari.
I DATI. Il lancio della campagna nazionale del sindacato. Oggi i delegati a Bergamo: «Fermiamo la scia di sangue». «Controlli, formazione e attenzione sugli appalti».
I DATI. La lettura dei numeri: più del 50% delle prestazioni riguardano i minori, anche se il settore che ha avuto il maggior incremento di richieste riguarda le prestazioni per disabili, cresciute del 15% in provincia e del 25% in città. Il 27% delle pratiche riguarda cittadini con fascia di reddito inferiore ai 10mila euro, quindi in piena “zona povertà”.
LA NOVITÁ. Arriva dal primo ottobre la patente a «crediti» per i cantieri: irregolarità e infortuni - a seconda della gravità - faranno scalare il punteggio iniziale.
OCCUPAZIONE. Nell’anno appena passato l’ufficio vertenze del sindacato orobico ha assistito circa 1500 lavoratori e ha recuperato poco meno di 5 milioni di euro.