Papilloma virus, in Europa vaccinazioni a rilento per le 15enni
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
(ANSA) - MILANO, 07 MAG - Edison chiude il primo trimestre dell'anno con ricavi di vendita in aumento a 5,5 miliardi di euro, rispetto ai 4,1 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. L'utile netto scende a 139 milioni di …
L’EVENTO. Strutture ricettive piene, volontari al lavoro sette giorni su sette. Ospiti 800 atleti da 44 nazioni: «Per il territorio un trampolino di lancio».
BERGAMO. Entro marzo al via la demolizione della Primaria in via Marzabotto. A giugno giù la «Scuri» e primo lotto alla «Mazzi». Poli: «Un grande risultato».
LA NOVITÀ. Con i progetti Next ed Exteria l’azienda utilizza microrganismi nutriti con zuccheri e sale: si fissano al prodotto senza sostanze chimiche.
IL CONCORSO D’IDEE. Il team guidato da Valeria Trabattoni ha vinto la 13esima edizione della Start Cup Bergamo con il progetto Next.
IL COMMENTO. Nell’indice di percezione della corruzione, su cento punti, fatta la media di 50, la Finlandia è in cima alla classifica con la Danimarca, seguita dalla Nuova Zelanda con 87 punti. L’Italia è a quota 56, sei punti sopra il minimo sindacale. La cosa interessante è che meno corrotto è un Paese e più alto è il ricorso ai tribunali. Nelle classifiche il primo posto è occupato dalla Dani…
Italia. A che punto siamo con l’attuazione del Pnrr e con l’utilizzo dell’irripetibile quota di finanziamenti che l’Ue ha messo a disposizione dell’Italia, prima fra tutti i 27 soci europei?
Economia. Dietro i segnali di fumo di tolleranza un po’ equivoca su contante, tetti e Pos, c’è in realtà un grande problema non risolto dell’economia italiana: la riforma fiscale. Un’intera legislatura di lavoro organico è stata sprecata, travolta dalla caduta del governo Draghi.
Non solo virus. È un sistema di analisi estremamente sofisticato e moderno, che nel periodo cruciale della pandemia è stato determinante per sequenziare un elevato numero di tamponi.
Costa Volpino. Con il giornalista Gigi Riva (mercoledì 28 settembre) e l’economista Vittorio Pelligra (venerdì 30), si chiudono le tappe bergamasche della terza edizione di Sapiens festival.
Il 2022 potrebbe essere davvero «epocale» per le politiche familiari. Con il 1° gennaio è partito l’assegno unico che rivoluziona il concetto di supporto alle famiglie con figli, svincolandolo dal tipo di lavoro svolto dai genitori e legandolo unicamente all’essere figlio.
Una task force di giovani laureati per cercare di snellire i tempi della giustizia. Questo il senso del progetto Next Generation UPP in partenza in questi giorni grazie a una serie di bandi per borse di studio e assegni di ricerca promossi dall’Università di Bergamo e da quella di Brescia, per i quali il Ministero della Giustizia ha stanziato un milione di euro (51 a livello nazionale).
Promemoria per la politica italiana, oggi in tutt’ altre rispettabili cose affaccendata: non perdere di vista gli adempimenti del Pnrr, condizione per ricevere miliardi dal debito comune dei soci dell’Unione Europea, circa 70 dei quali senza restituzione. Qualcuno leggero, qualcuno pesantissimo, cose come fisco, giustizia, pensioni che per decenni Parlamenti e Governi hanno denunciato e non reali…
E’ una Bergamo a sprazzi, e Cuneo ne approfitta per far valere il fattore campo e chiudere in tre set una sfida in cui imprecisione e poca lucidità in attacco hanno fatto la differenza sul fronte rossoblù.
«Non importa cosa ti è successo, l’importante è rialzarsi». Valeria Vedovatti ha un milione e 200 mila follower su Instagram, due milioni su Tik Tok, è giovane e le sue foto trasmettono un’idea di felicità e di successo, ma nel suo passato ci sono sofferenza e una dura lotta contro i disturbi alimentari.
“MAXIMA. Solo la luna ci ha visti passare” in anteprima il 18 per Lazzaretto Estate e il 20 giugno al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. Da un libro di Francesca Ghirardelli, il coraggio di una ragazza di 14 anni che sfugge alle bombe percorrendo la rotta migratoria dei Balcani
Tutti ne parlano, ma in questa crisi non entrano ancora i veri temi posti dal cosiddetto «Recovery plan», subito ribattezzato «Next generation Eu»: qualcosa che viene realizzato oggi, ma è riservato ai giovani di domani, altrimenti destinati ad un insostenibile indebitamento. I «soldi di Bruxelles» non sono l’eredità di un nonno belga che ci dice: fatene buon uso, e poi muore. Qui, chi fa un debi…
Dopo la Camera il presidente del Consiglio ottiene la fiducia con 156 sì nel delicato voto al Senato. L’affondo di Renzi: «Mercato indecoroso di poltrone». L’attacco di Salvini: «Non state cercando dei responsabili, ma dei complici per non perdere la poltrona». Bagarre finale per il voto dell’ex grillino Ciampolillo.
Mai così pochi bambini. Se il 2020 se ne va portandoci via tanti anziani, l’anno che lo ha preceduto ha silenziosamente conseguito un altro triste record: come ha reso noto ieri l’Istat, nel suo rapporto «Natalità e fecondità», siamo di fronte al più basso livello di ricambio naturale mai espresso dal Paese dal 1918. Nel 2019 sono stati 420.084 i nuovi nati, quasi 20 mila in meno rispetto all’ann…