Il trionfo dello stupore nella Venezia acrobatica e sognante di «Titizé»
STAGIONE DI PROSA. Successo per lo spettacolo della Compagnia Finzi Pasca al Teatro Donizetti: poesia e tante invenzioni sceniche.
STAGIONE DI PROSA. Successo per lo spettacolo della Compagnia Finzi Pasca al Teatro Donizetti: poesia e tante invenzioni sceniche.
L’INTERVISTA . Odradek, lo spettacolo di Menoventi per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti, riflette sul consumismo, sulla forza dell’algoritmo e della solitudine di massa.
FONDAZIONE DONIZETTI. Con la compagnia Menoventi il 6 febbraio si entra nella casa di una donna alle prese con una spirale di ordinazioni online e di desideri esauditi ancora prima di essere richiesti.
Fondazione Teatro Donizetti lancia «Cantiere Teatro», un progetto formativo per studenti delle scuole superiori legato alle stagioni «Prosa» e «Altri Percorsi» 2024-2025. Tra le proposte: «L’avaro» di Molière sul consumismo, «Anfitrione» di Plauto sull’identità e «La coscienza di Zeno» di Svevo sul senso critico.
PROSA E NON SOLO. Da martedì 5 novembre disponibili i biglietti per i singoli spettacoli della Stagione di Prosa e Altri Percorsi 2024/2025 e della stagione di Operetta.
Da un lato il riscaldamento globale sta facendo sciogliere ghiacciai ovunque nel mondo, rischiando di causare catastrofiche reazioni a catena, dall’altro lato, simbolicamente, lo scioglimento dei nostri ghiacci interiori è un passaggio necessario per ritrovare noi stessi
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
Ai periodi della nostra vita associamo persone ed emozioni. Perché non farlo anche con i libri? Un salto temporale alla riscoperta di quei testi che si sono rivelati importanti per la mia adolescenza
«Fiato ai Libri» omaggia autori e autrici classici e contemporanei con serate di lettura ad alta voce. Una lettura, quella condivisa ed ascoltata, capace di generare grandi cambiamenti nel nostro cervello già dopo quaranta giorni, come ci racconta il professor Federico Batini. Il risultato è aumento di capacità cognitive e pensiero critico, utili non solo per imparare cose nuove, ma anche per ess…
MILANO. C’è anche un’altra partita da giocare, quella del Fuori Salone, che si intreccia tra le vie di Milano nel panorama più ampio della Design week.
LA MANIFESTAZIONE. «Aziende, artisti e designer unitevi!». Questo l’invito di Maurizo Vegini, direttore artistico di Christmas Design 2024, la mostra diffusa di arte e creatività che il 22 febbraio 2024 ha aperto ufficialmente le candidature per la sua seconda edizione.
Filosofi, artisti, scrittori, attori, scienziati: tanti i personaggi da celebrare nel 2024: dai 700 anni della morte di Marco Polo ai cento di Kafka, dal secolo della nascita di Mike Bongiorno ai 150 anni di Marconi.
LA RECENSIONE. Can Xue è una scrittrice cinese esponente dell’avanguardia anni Ottanta che ha profondamente rinnovato la letteratura cinese contemporanea. «Dialoghi in cielo», ora edito da Utopia, è tra i primi testi pubblicati (1988) dall’autrice più volte candidata al Premio Nobel.
TEATRO. Per la stagione di altri Percorsi in scena giovedì 27 aprile alle 20.30 al Teatro Sociale.
A pochi giorni dalla presentazione del progetto di riforma sulla giustizia e dagli emendamenti del ministro della Giustizia Cartabia al processo penale (attesi a fine luglio), arriva una sentenza molto attesa della Corte Costituzionale proprio su uno dei temi centrali del dibattito: la prescrizione. Come è noto questo istituto giuridico – finito tante volte nell’occhio del ciclone - regola gli ef…
Lunedì mattina. Il professor Caudano entra a scuola sereno, felice. S’intende, della felicità misurata di chi nella vita ha scelto il nascondimento, il cuore al sicuro dal rischio di amare, la mente dedicata a capire i libri più che gli …
«Inseguo le mie passioni: il giornalismo e l’Europa. Vorrei che i giovani come me lo capissero. Mai come oggi un’Europa unita è cruciale e mai come oggi siamo a un passo dal distruggerla». Sono parole di Antonio Megalizzi, il reporter di 29 anni morto dopo l’attentato a Strasburgo avvenuto l’11 dicembre scorso. Una sorta di testamento personale e politico insieme, che è riuscito, nel clima di ran…
«L’albero e la vacca»di Adriàn Bravi» pubblicato dalla casa editrice Nottetempo Feltrinelli, ha vinto la XXX edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Premio «Il Calepino» alla carriera a Claudio Magris.
Tribunale di via Borfuro, le sei e mezza del mattino: arrivano avvocati e impiegate degli studi per scrivere il loro nome sotto 4 indirizzi. Sono le code principali che si formano davanti agli uffici giudiziari e alle cancellerie del tribunale: il nome sulla tabella stabilisce le precedenze
Ultimo appuntamento, nella puntata di giovedì 3 aprile, con i finalisti della 30ª edizione del Premio Narrativa Bergamo: in studio alle 17.30 Francesco Permunian, autore del romanzo «Il Gabinetto del Dottor Kafka».