Cade da tre metri a Como: grave operaio di 24 anni
DI CAMPAGNOLA. Stava installando la fibra ottica in un caseggiato: è in prognosi riservata.
DI CAMPAGNOLA. Stava installando la fibra ottica in un caseggiato: è in prognosi riservata.
SICUREZZA. Il raduno abusivo sabato notte in località Berlina con attrezzature e tende. Domenica mattina l’intervento dei carabinieri. Soccorso un ventenne che stava male.
Nel mirino la collana d’oro di un 79enne: due giovani versarono farmaci in un bicchiere per stordirlo. Individuate grazie ai tabulati telefonici.
IL PROCESSO. Si cerca di fare luce sull’incidente stradale del 2022 che è costato la vita a Walter Monguzzi. Lo speronamento non è stato ripreso dalla telecamera. Le intercettazioni in carcere, incaricato un perito.
LA STORIA. Mamma e nonna non potevano: una è dovuta restare al lavoro e la seconda stava poco bene.
AZZANO SAN PAOLO. Il telefono di casa che squilla alle 6,20. E poi ancora verso le 7. E ancora dopo 15 minuti. Pochi squilli, ma che a orari diversi (anche nel cuore della notte) arrivavano quasi tutti i giorni in un’abitazione di Azzano San Paolo, da ottobre 2020 a giugno 2021.
IL PROCESSO. Al processo una testimone racconta l’incidente stradale del 2022 costato la vita a Walter Andrea Monguzzi.
LE TESTIMONIANZE. «La scossa è stata improvvisa, eravamo terrorizzati ma abbiamo cercato di mantenere la lucidità».
DELITTO. Il figlio di Gaibotti spiega l’aggressione fatale: il padre voleva impedirgli di commettere un gesto estremo. Chiesta consulenza psichiatrica.
LA CONDANNA. Le motivazioni della condanna a 21 anni per Sandra Fratus che uccise il compagno al colmo di una lite: sproporzione tra colpo al viso e coltellata.
MOZZO. Non ce l’ha fatta il giovane ricoverato in gravi condizioni da domenica 25 giugno dopo un litigio con il fratello di 26 anni, che mercoledì nell’interrogatorio davanti al gip aveva detto di essersi difeso e di essere distrutto per quanto accaduto. Disposta l’autopsia.
COLOGNO AL SERIO. Causa milionaria sul prestito concesso dalla Bcc Ghisalba (poi Oglio e Serio) per realizzare il centro di tiro al volo «Cieli aperti».
LA RICERCA. Per le imprese del commercio e del turismo reclutare nuovi collaboratori è un problema «strutturale». Fusini: l’impatto economico sta diventando significativo, la mancanza di lavoratori frena lo sviluppo dell’attività.
CALUSCO. La moglie, aggredita lunedì con un tubo di ferro è stata operata. Aveva deciso di andarsene di casa.
FILAGO. Le richieste di condanna per il decesso, il 5 novembre 2018, di Matteo Regazzi travolto da un muletto che trasportava una bobina.
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
GLI OMBRELLI BIANCHI. Paure e speranze per il futuro nelle poesie, nei testi e nelle performance di moltissimi giovani nel centro di Bergamo.
Capitale della Cultura . Nella giornata di sabato 15 aprile la performance teatrale degli alunni di 14 scuole: in 120 postazioni vicino al Comune daranno vita ai loro pensieri sotto gli ombrelli.
DALMINE. I tre, senza fissa dimora e con precedenti, domenica avevano preso di mira un negozio di abbigliamento.
il debutto. Rinasce la web radio dell’università: UniBg OnAir ha ripreso ieri le trasmissioni, dopo oltre dieci anni di stop, sfruttando anche le nuove tecnologie, sul sito web dedicato www.unibgonair.it, tramite il sito www.unibg.it e in alcuni spazi universitari come il Cus di Dalmine.